• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [22]
Storia [16]
Religioni [3]
Letteratura [4]
Cinema [2]
Diritto [2]
Arti visive [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Storia delle religioni [1]

PELLOUX, Luigi Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLOUX, Luigi Girolamo Costanza D'Elia PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin. Il [...] sessione parlamentare prima della conversione in legge del decreto stesso. A Milano intanto, traumatizzata dalle cannonate di Bava Beccaris, i partiti dell’estrema sinistra vinsero per la prima volta le elezioni amministrative ed elessero sindaco un ... Leggi Tutto
TAGS: CORIOLANO PONZA DI SAN MARTINO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – EMILIO VISCONTI VENOSTA – CESARE RICOTTI MAGNANI – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLOUX, Luigi Girolamo (2)
Mostra Tutti

CARPI DE' RESMINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPI DE' RESMINI, Aldo ** Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] '98, degli arresti e delle repressioni di Bava Beccaris: esperienze che incisero su di lui per tutta la vita. Fin dal 1903 cominciò a frequentare lo studio di S. Bersani, che egli considerò sempre suo vero maestro. Nel 1906 entrò all'Accademia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GIOVANNA D'ARCO – BRIZIO CASCIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPI DE' RESMINI, Aldo (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMINETTI, Amalia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINETTI, Amalia Marziano Guglielminetti Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo. Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] dal sangue di "un giorno di spasmo e d'orror", ovvero dai tumulti di Milano e dalla repressione di F. Bava Beccaris. Non stupisce che Voci di giovinezza non venisse venduto e apprezzato, sebbene apparisse per i tipi della casa editrice Roux e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO DI SAVOIA, DUCA D'AOSTA – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – IMPOTENTIA COEUNDI – JOLANDA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMINETTI, Amalia (2)
Mostra Tutti

LUCINI, Gian Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINI, Gian Pietro Giuseppe Zaccaria Nacque il 30 sett. 1867 a Milano, nella casa in cui aveva abitato C. Correnti, da Ferdinando Augusto e da Luigia Crespi, originaria di Busto Arsizio. La casa del [...] , e Il sermone al Delfino, che, prendendo spunto dai moti milanesi del 1898, repressi nel sangue da F. Bava Beccaris, sviluppava un violento discorso antimonarchico, poi ripreso da La nenia di Carmen monarchia corifea di café-chantant, preceduta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIALISTEGGIANTE – GIOSUÈ CARDUCCI – FASCI SICILIANI – GIOVANE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCINI, Gian Pietro (2)
Mostra Tutti

MAJNO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJNO, Luigi Simona Trombetta Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] promosse dagli eredi Loria e la temperie politica del momento (il consiglio fu sciolto per sovversivismo da F. Bava Beccaris nel 1898) ne paralizzarono inizialmente l'attività. Solo nel nuovo secolo l'Umanitaria fu ricostituita dopo un lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJNO, Luigi (2)
Mostra Tutti

RAPISARDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPISARDI, Mario Nunzio Dell'Erba RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] . Nel 1898 criticò l’operato del governo durante i moti contro il carovita, quando esplosero le cannonate di Fiorenzo Bava Beccaris. Tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento Rapisardi collaborò con assiduità alla Nuova Antologia con saggi ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DE FELICE GIUFFRIDA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FIORENZO BAVA BECCARIS – FRANCESCO DALL’ONGARO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPISARDI, Mario (2)
Mostra Tutti

SOTTOCORNOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOTTOCORNOLA, Giovanni Beatrice Buscaroli SOTTOCORNOLA, Giovanni. – Di umili origini (anche se non si conosce l’identità dei genitori), Giovanni Sottocornola nacque a Milano il 1° agosto del 1855, nel [...] natura come del mondo infantile» (ibid., p. 399). Il decennio compreso fra il 1888 e le cannonate di Bava Beccaris (1898) costituì probabilmente il periodo creativamente più intenso di Sottocornola: i temi sociali si moltiplicarono con una nuova ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – GIOVANNI SEGANTINI – SOCIETÀ UMANITARIA – GAETANO PREVIATI – GIUSEPPE BERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOCORNOLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

anarchismo

Dizionario di Storia (2010)

anarchismo Dottrina che propugna l’abolizione di ogni governo sull’individuo e, di conseguenza, l’abolizione dello Stato. Non c’è un’ortodossia anarchica, né un corpo di principi dogmatici, e neppure [...] del Castillo (1897), quella di Umberto I (1900) per mano di G. Bresci, in risposta all’eccidio del generale Bava Beccaris. Durante la rivoluzione russa del 1917 gli anarchici si opposero al Partito bolscevico e alla dittatura del proletariato; hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE INGLESE – PARTITO BOLSCEVICO – BAVA BECCARIS – ORTODOSSIA – KROPOTKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anarchismo (5)
Mostra Tutti

RECLUTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment) Luigi CHATRIAN Agenore BERTOCCHI Adolfo PAOLINI Plinio FRACCARO Piero PIERI * È l'operazione mediante la quale [...] de la France (1814-1932), Parigi 1932; N. Brancaccio, L'esercito del vecchio Piemonte, Roma 1921-23; F. Bava-Beccaris, Esercito italiano, sue origini, suo successivo ampliamento, stato attuale, in Cinquanta anni di storia italiana, Milano 1911, I ... Leggi Tutto

Rudini, Antonio Starrabba marchese di

L'Unificazione (2011)

Rudinì, Antonio Starrabba marchese di Uomo politico (Palermo 1839 - Roma 1908). Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, fu costretto all’esilio per aver preso parte ai moti insurrezionali antiborbonici [...] seguito ai fatti di Milano del maggio precedente (l’eccidio di manifestanti a opera delle truppe guidate dal generale Bava Beccaris). Risultato vano l’immediato tentativo di varare un nuovo esecutivo, non ricoprì più incarichi di rilievo. Negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – PALERMO – ETIOPIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rudini, Antonio Starrabba marchese di (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali