PFORDTEN, Ludwig Karl Heinrich, von der
Carlo Antoni
Nato l'11 settembre 1811 a Ried in Baviera, morto a Monaco il 18 agosto 1880. Professore di diritto romano a Würzburg e a Lipsia, nel marzo del 1848 [...] essere strumento della Russia e della Francia, fu congedato nel marzo 1859, ma poté proseguire nella sua politica come delegato bavarese alla dieta di Francoforte e in varie conferenze diplomatiche. Richiamato da re Luigi II alla testa del ministero ...
Leggi Tutto
Inventore, nato il 23 dicembre 1822 a Dillingen sul Danubio (Baviera), morto a Monaco di Baviera il 18 giugno 1876. Ideò nel 1848-9, in occasione della guerra fra la Confederazione tedesca e la Danimarca, [...] sollevamento di navi affondate e di dirigibili, che progettò semirigidi.
Non aveva altri studî che quelli elementari: era operaio tornitore e, figlio di un caporale bavarese, servì lungamente come soldato.
Bibl.: O. Gent, Wilhelm Bauer, Monaco 1911. ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] di musica dal conte Fabio Naldi a Faenza, e a Vicenza studiò canto con Giovanni Castelfranco, un Pietro di origine bavarese e Matteo Zanoli, e contrappunto con Domenico Freschi e Paris Francesco Alghisi. Morto il padre, lasciò Vicenza per Ferrara ...
Leggi Tutto
KALÉRGIS (Kallérgēs), Demetrio (Δημήτριος Καλλέργης)
Angelo Pernice
Patriota greco; nacque nel 1803 in Creta da famiglia cristiana che aveva partecipato ai moti insurrezionali contro i Veneziani e contro [...] dai capipartito A. Metaxãs, A. Lóntos, Zográfos, a guidare un moto militare che aveva per scopo di abbattere la cricca bavarese alla corte e di costringere il re Ottone a concedere la costituzione. Trasferito in Atene, K. realizzò con molto tatto e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Joseph Anton von
Giuseppe Albenga
Nato il 4 settembre 1790 a Monaco di Baviera, morto ivi il 1° settembre 1870. Compì la sua istruzione ad Augusta e a Ginevra, fece lunghi viaggi nell'Italia [...] la prima locomotiva, che diede risultati così soddisfacenti, che parecchie amministrazioni ordinarono al M. locomotive: le ferrovie bavaresi, quelle del Palatinato, del Lombardo-Veneto, del Hannover, del Württemberg e della Boemia. Nel 1847 impiantò ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] in seguito alla sconfitta nella Prima guerra mondiale. Le prove estive furono assegnate a Berlino, le invernali alla bavarese Garmisch-Partenkirchen. La decisione non fu criticata in alcun modo, qualcuno si sorprese, nessuno si lamentò, dato che ...
Leggi Tutto
SCHROEDER, Runolf Alexander
P. Ch.
Scrittore, compositore, pittore, architetto e teologo tedesco, nato a Brema il 26 gennaio 1878. Figlio d'un commerciante, si trasferì - conclusi gli studî liceali [...] , quando le autorità hitleriane gli avevano proibito ogni pubblica apparizione, venne nominato lettore della chiesa evangelica bavarese; tornato alla sua multiforme attività dopo la fne del conflitto, ha ricevuto numerosi e importanti riconoscimenti ...
Leggi Tutto
WARD, Mary
Religiosa cattolica inglese, nata a Malwith presso Ripon (Yorkshire) nel 1585, morta a Hewarth presso York nel 1645. Nel 1606 entrò conversa nelle Clarisse a Saint-Omer, in Francia; poi pensò [...] , poi liberata. Nel 1639 tornò in patria. Delle varie case da lei fondate, sopravvisse quella di Monaco, protetta dal governo bavarese, che diede a sua volta origine all'istituto delle "damigelle inglesi".
Bibl.: H. Riesch, M. W., Monaco 1922; M. Th ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 246)
Direttore d'orchestra austriaco, morto a Salisburgo il 14 agosto 1981. A partire dal 1953 la sua attività si svolse in prevalenza nei centri musicali austriaci e tedeschi, e con particolare [...] nonché le esecuzioni delle sinfonie di Bruckner con la Filarmonica di Vienna. Membro onorario dell'Opera di Berlino, dell'Opera e della Filarmonica di Vienna e dell'Opera bavarese, nel 1980 fu insignito a Venezia del premio "Una vita per la musica". ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] Ratisbona, negli ultimi mesi del 1042, a proporre Gebhard – che era stato educato nella scuola cattedrale della città bavarese – come candidato per la sede episcopale di Eichstätt, allora vacante. Il venticinquenne imperatore in un primo tempo rimase ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.