BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] -975 l'imperatore Ottone II donò il possedimento regio (praedium) e "civitatem cum [...] aedificiis, ecclesiis terris cultis et incultis" al duca bavarese Enrico il Litigioso (MGH. Dipl. reg. imp. Germ., II, 1, 1888, pp. 53-54).Anche se questi dati ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] , andò presto delusa. L'insuccesso di una.esecuzione a Monaco, infine, spinse il D. a tagliare i ponti con la città bavarese. Nel 1910 egli si stabilì a Parigi, il massimo crocevia della cultura europea, dove la filosofia più recente si coniugava con ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Auchsesheim (Baviera) il 17 maggio 1901. Studiò ad Augusta, Francoforte e Monaco, ma è sostanzialmente autodidatta per quel che riguarda la musica. Dal 1935 al 1941 fu direttore d'orchestra [...] pubblicato numerosi articoli e saggi critici. Nella sua produzione musicale, E. ha tratto alimento dal folklore bavarese, giovandosi però dell'assimilazione delle esperienze armoniche e timbriche strawinskiane e di una abilità di orchestrazione che ...
Leggi Tutto
LEINBERGER, Hans
Fritz Baumgart
Scultore, operoso nel sec. XVI. Stabilitosi tra il 1510 e il 1513 in Landshut (Baviera inferiore), vi si trattenne circa sino al 1530. Prima opera identificabile è l'altare [...] l'ultima fase del tardo gotico preludente alle tendenze barocche; molto mossa, espressiva ed estatica. Ebbe grande influenza nella regione bavarese.
Bibl.: G. Habich, H. L., in Münchner Jahrb. d. bild. Kunst, I (1906), pp. 113-135; J. Müller, in ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] in prova per un periodo di tre mesi, a soli otto anni iniziò lo studio del canto e del clavicembalo in casa Mayr.
Nel compositore bavarese il D. trovò un maestro e un amico che per tutta la vita gli sarà prodigo di aiuti e consigli. Il Mayr ne favorì ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] elargiti ad A. Steffani (verso il quale era evidente la la sua rivalità). In realtà, il diverso trattamento che la corte bavarese - sia pure non molto generosa con i suoi maestri - aveva usato a riguardo dello Steffani era dovuto al fatto che questi ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Werner Stipetic, regista cinematografico e teatrale tedesco, nato a Monaco di Baviera il 5 settembre 1942. Poeta di folli avventure condannate in partenza, con Aguirre ‒ Der Zorn Gottes [...] Gran premio speciale della giuria, e nel 1982 il Premio per la regia di Fitzcarraldo.
Trascorse l'infanzia in una sperduta fattoria bavarese e a undici anni si trasferì con la madre a Monaco, dove frequentò il ginnasio. Dopo un lungo viaggio in Iugo ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Colonia 1844 - Würzburg 1900). Dopo aver studiato all'accademia di Monaco, risentì l'influsso decisivo della pittura di G. Courbet, durante il soggiorno di quest'ultimo a Monaco (1869) [...] Hagemeister, fu considerato capo del realismo tedesco ma osteggiato dai circoli accademici. Ritiratosi, dal 1873, a vivere nelle Prealpi Bavaresi, dipinse con uno spirito d'osservazione fermo e chiaro, con gusto raffinato per il colore e per la forma ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] 1801, con la pace di Lunéville; per decisione della deputazione imperiale dell'anno 1803, Würzburg passò al Palatinato Bavarese. Nel 1805 la Baviera cedette il principato all'ex-granduca Ferdinando di Toscana; in quest'occasione Würzburg fu elevata ...
Leggi Tutto
Pittore, fratello di Egid Quirin (v.), nato nel 1686 a Benediktbeuren, morto nel 1739 nel convento di Weltenburg. Fu iniziato agli studî dal padre, ma lavorò poi a Roma, sotto la direzione del pittore [...] e per la facilità della composizione, l'A. può essere annoverato fra i più notevoli rappresentanti della pittura bavarese del Settecento.
Bibl.: Ph. Halm, Die Künstlerfamilie Asam, Monaco 1896; O. Weigmann, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadur
romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.