• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Biografie [226]
Storia [131]
Arti visive [63]
Religioni [55]
Geografia [31]
Musica [41]
Letteratura [30]
Europa [25]
Diritto [26]
Storia per continenti e paesi [15]

Cuvilliés, François de

Enciclopedia on line

Architetto (Soignies 1695 - Monaco 1768), tra i maggiori maestri del rococò bavarese, creatore di un'architettura nitida ed elegante, squisita negli ornati ricchi di fantasia. Fu, da ragazzo, nano di corte [...] dell'elettore Massimiliano Emanuele di Baviera, che poi lo inviò a Parigi per studiare l'architettura con Jean-F. Blondel, dopo un apprendistato con J. Effner. Dal 1725 fu architetto di corte a Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – FRANCIA – ROCOCÒ – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuvilliés, François de (1)
Mostra Tutti

Baviera

Enciclopedia on line

(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] e della sezione orientale di quello di Svevia. Nella B. meridionale si distinguono la B. alpina e il ripiano subalpino bavarese. La prima è caratterizzata da forti pendenze e valli trasversali, culmina nello Zugspitze (2963 m), la vetta più alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baviera (4)
Mostra Tutti

Kartoffelkrieg

Enciclopedia on line

Nome (tedesco «guerra delle patate») dato dai soldati alla guerra di successione bavarese (1778-79), che si ridusse a operazioni tendenti all’acquisizione di vettovaglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Seuffert, Johann Adam

Enciclopedia on line

Giurista (Würzburg 1794 - Ansbach 1857), prof. di storia, pandette e diritto civile bavarese a Würzburg. Per le sue idee liberali fu costretto a lasciare la cattedra nel 1832 e ad assumere la carica di [...] giudice alla Corte d'appello di Strasburgo e poi di Ansbach. Scrisse il Lehrbuch des praktischen Pandektenrechts (1825). Nel 1847 fondò l'Archiv für die Entscheidungen der obersten Gerichte in Deutschen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – STRASBURGO – WÜRZBURG – PANDETTE

EBRACH

Enciclopedia Italiana (1932)

Località della Germania nel distretto bavarese dell'Alta Franconia, con 1150 ab. (1925), situata nell'alta valle del Mittel Ebrach (subaffluente del Regnitz, bacino del Meno), nella Steiger Wald. È mercato [...] e località di villeggiatura e vi si esercita l'industria del legno: una linea ferroviaria la unisce a Strullendorf, nella valle del Regnitz. Notevole l'abbazia cisterciense (1127) la sede più antica e ... Leggi Tutto
TAGS: CISTERCIENSE – TRANSETTO – FRANCONIA – GERMANIA – ABBAZIA

HERBIG, Gustav

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBIG, Gustav Giacomo Devoto Linguista ed etruscologo tedesco, nato a Kaiserslautern (Palatinato bavarese) il 3 giugno 1868, morto a Monaco il 1 ottobre 1925. Fu dapprima bibliotecario a Monaco, libero [...] docente di glottologia indoeuropea ed etruscologia dal 1910, professore ordinario a Rostock dal 1913, a Breslavia dal 1921, a Monaco dal 1922. Esordì con un lavoro sintattico sugli aspetti del verbo (1897); ... Leggi Tutto

Hess, Rudolf

Dizionario di Storia (2010)

Hess, Rudolf Politico tedesco (Alessandria d’Egitto 1894-Berlino 1987). Di famiglia bavarese benestante, volontario nella Prima guerra mondiale, nel 1920 abbandonò la facoltà di filosofia ed entrò nel [...] Partito nazista (1920). Amico personale di Hitler, partecipò al fallito Putsch di Monaco (1923) e in carcere collaborò con Hitler alla stesura del Mein Kampf, che diventerà il principale testo di riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO NAZISTA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hess, Rudolf (2)
Mostra Tutti

ARIPERTO I, re dei Longobardi

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Gundoaldo, duca di Asti, era di origine bavarese e nipote della regina Teodolinda e, com'essa, fervente cattolico. La sua ascensione al trono longobardo (653), dopo l'assassinio del re Rodoaldo, [...] figlio di Rotari, ariano, è un indice quindi della reazione cattolica contro l'arianesimo, la quale riesce a prevalere, lentamente, tra l'aristocrazia ducale dei Longobardi. Si spiega quindi come nei posteriori ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – ARIANESIMO – TEODOLINDA – GODEPERTO – CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIPERTO I, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

Vindelici

Enciclopedia on line

(lat. Vindelici, Vindalici, Vindolici) Popolazione celtica stanziata nell’antichità sull’altopiano svevo e bavarese. Divisi in molte tribù, furono sottomessi nelle campagne condotte da Druso e Tiberio [...] (15 a.C.). Compresi nella provincia Raetia, il loro nome scomparve dall’uso. Centri principali dei V. erano Augusta Vindelicorum (Augusta), Cambodunum (Kempten) e Abudiacum (Epfach) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CAMBODUNUM – TIBERIO – DRUSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vindelici (1)
Mostra Tutti

Altman, Beniamin

Enciclopedia on line

Organizzatore commerciale a New York (New York 1840 - ivi 1913), di famiglia ebraica bavarese. Fu tra i primi a dare l'esempio di opere di previdenza sociale (Altman Foundation) a favore dei proprî dipendenti. [...] Appassionato collezionista d'opere d'arte, ha lasciato la sua vasta raccolta d'arte al Metropolitan Museum di New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
bavarése
bavarese bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...
romadùr
romadur romadùr s. m. [voce di origine prob. bavarese; cfr. fr. romadour]. – Nome di un formaggio a pasta molle cruda in forme di 500 grammi, a stagionatura breve, fabbricato in zone alpine e particolarm. in Baviera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali