MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] - Alberto V (1550-74), la cui sala d'arte conteneva già delle antichità, fece erigere nel 1569, nei pressi della sua residenza, secondo il progetto di i. Strada, un antiquario, uno dei primi musei d'antichità ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] di Hallstatt esso venne dotato di anello murario di recinzione. A partire dal sec. 6° la posizione strategicamente favorevole comportò la trasformazione del sito in un insediamento fortificato da parte ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Brema l'11 dicembre 1867, morto a Kohlgrub in Baviera il 6 aprile 1945. Allievo di H. Brunn; tenne la cattedra di archeologia a Würzburg.
Opere principali: Die Silene in der archaischen [...] Kunst, Dissert., Monaco 1893; Griechische Statuenbasen, Monaco 1898; Klingers Beethoven und die farbige Plastik der Griechen, Monaco 1903; Orchomenos. I, Die alteren Ansiedlungsschichten, in Abhandlungen ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] 12° e la prima metà del 13°, con la dominazione dell'importante famiglia dei conti di Andechs-Merania, originaria dell'Alta Baviera e politicamente legata agli Svevi, che dal 1177 al 1242 diede vescovi alla città.Nel 1208 B. fu teatro dell'assassinio ...
Leggi Tutto
BRUNN, Heinrich
M. Wegner
Archeologo, nato a Wòrlitz nell'Anhalt-Dessau il 25 gennaio 1822, morto a Monaco di Baviera il 23 luglio 1894. Studiò filologia classica a Bonn con F. Ritschl e F. G. Welcker [...] dal novembre 1839 dedicandosi, sin dal principio, con particolare attenzione alla storia dell'arte antica; si addottorò il 20 marzo 1843 con la dissertazione Artificum liberae Graeciae tempora. La tesi ...
Leggi Tutto
Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995
MANCHING
W. Krämer
Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] una delle località più importanti, se non la capitale, dei Vindelici che sino all'occupazione romana vivevano nell'attuale Baviera meridionale, tra le Alpi e il Danubio. La cinta, che originariamente superava i 7 km di circonferenza, era costruita ...
Leggi Tutto
(lat. Baiuvarii) Popolo germanico, menzionato per la prima volta dallo storico Giordane intorno al 540. Forse discendenti dai Marcomanni, i B. giunsero nell’odierna Baviera fra il 488 e il 526. L’insediamento [...] anni del sec. 9°.
Archeologia
I reperti archeologici attestano che, nella regione che avrebbe costituito in seguito la Baviera, le componenti etniche coinvolte nella genesi della stirpe bavara furono molteplici. Intorno al 500, accanto ai Romani che ...
Leggi Tutto
MONDSEE, Civiltà di
A. Palmieri
Cultura che prende il nome dalla regione alpina del M. e che si delinea, agli inizî del II millennio, nell'Austria superiore, nella zona di Salisburgo e nella contigua [...] Baviera occidentale. Tale orizzonte si manifesta chiaramente connesso con la più vasta sfera europea centro-orientale di Laibach-Vučedol (v. vučedol, civiltà di), nel cui ambito appare verificarsi l'intrusione di elementi combattivi occidentali ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nuovo Stato monastico-crociato a NE, la Prussia, e, a S, di Stati territoriali retti da solide dinastie, quali la Baviera sotto i Wittelsbach e l’Austria sotto gli Asburgo. Più a O, nella progredita regione renana, si affacciava alla ribalta politica ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] greca e latina (Vienna 1962), il 5°, il 6° e il 7° si sono tenuti rispettivamente a Cambridge (1967), a Monaco di Baviera (1972) e a Costanza, in Romania (1977). Purtroppo gli atti di questi congressi (Akte d. IV. internat. Kongr., Vienna 1964; Acta ...
Leggi Tutto
bavarese
bavarése agg. e s. m. e f. [der. del lat. mediev. Bavaria «Baviera»; nel sign. 2 attrav. il fr. bavaroise]. – 1. Della Baviera, Land della Germania: birra b.; Alpi B.; come sost., abitante o nativo della Baviera. 2. s. f. a. Bevanda...