L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] più estese erano quelle dei vescovi di Magonza, di Würzburg, di Bamberga, di Eichstätt, di Ratisbona, i principati di Ansbach, di Bayreuth, quello già ricordato di Pfalz-Neuburg e il ducato dell'Alto Palatinato e le città immediate di Norimberga e di ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] guerra fra Carlo V e il re di Francia, la città fu incendiata dalla soldatesca del margravio Alberto Alcibiade di Brandeburgo-Bayreuth. Dopo i tempi turbinosi della guerra dei Trent' anni e delle invasioni francesi all'epoca di Luigi XIV, per cui la ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] i due amanti Adar e Izel, stregati dalla ‛satanica' musica di Wagner, si abbandonano a eccessi erotici. ‟Jusqu'à Bayreuth, la volupté était leur recherche, depuis le sort jeté par l'oeuvre de Wagner, les spasmes ne servaient plus que de moyens ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento i teatri aumentano di numero, trasformandosi da emblemi [...] nel 1723 a Praga per l’incoronazione di Carlo VI, re di Boemia e di Ungheria. Nel Markgräfliches Opernhaus di Bayreuth (1748), Giuseppe si ispira a due acqueforti dello zio Francesco – pubblicate verso il 1700 e originariamente destinate a Vienna – e ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] Giovanni Giorgio I (la notizia data dal Fürstenau di un precedente servizio presso il margravio Cristiano Ernesto di Brandemburgo-Bayreuth sembra infondata), e nel 1651 egli è compositore e discantista a capo fila dei musicisti della cappella privata ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] in un teatro di Parigi ma venne abbandonata per essere ripresa definitivamente dal Kranich, macchinista del teatro di Wagner a Bayreuth e di quello di Monaco.
Cupola o cielo. - È dell'ordine della panoramica da orizzonte. È una nicchia sferica ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Filippo
Nicola Balata
Nacque a Vicenza il 13 genn. 1830 da Giovan Battista, commerciante, e da Isabella Castellani. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, spinto [...] , Verdi, tradotto subito dopo in lingua tedesca (trad. di F. Furchheim, Leipzig 1876). Fu a Monaco e a Bayreuth nel 1876 per la inaugurazione del teatro e la rappresentazione della Tetralogia wagneriana; le corrispondenze per la Perseveranza furono ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] è definito dalla professione. Coniugavano l'idea delle grandi feste teatrali ateniesi (rinnovate dal wagnerismo del Festspielhaus di Bayreuth, inaugurato nel 1876) con la realtà meno nobile ma non meno feconda, presto prevalente, delle fiere. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di Monaco (v. oltre).
Bibl.: R. von Busch, Studien zu Deutschen Antikensammlungen, cit., p. 85 ss.
Bayreuth. - Wilhelmine von Bayreuth. - La c. formata dalla Margravia, comprendente tra l'altro il frammento del mosaico nilotico di Palestrina, viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] giardino rococò che domina almeno fino al 1770. Oltre ai giardini dell’Eremitage e di Sanspareil, entrambi a Bayreuth, spicca il giardino di Veitshöchheim, una complessa composizione di sculture, allegorie, padiglioni e cineserie.
In Italia i modelli ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...