ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] costituiscono il suo solitario e alto contributo alla storia dell’interpretazione wagneriana (non diresse mai a Bayreuth). Nella sua veste di direttore principale dei Philharmoniker, nel 1994 divenne anche direttore artistico del Festival ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] di K. von Perfall (1865-1892) Monaco continuò, per l'interessamento del re, a restare - fino all'inaugurazione di Bayreuth (1876) - il maggiore centro di diffusione del dramma musicale wagneriano in Germania. Nel giugno 1868 furono rappresentati i ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] , Villa Aldobrandini, Palazzo Lante a Roma. Comprò alla vendita Julienne a Parigi. Ereditò circa 100 sculture dalla margravia di Bayreuth. Sotto Fed. Gugliemo II furono acquistate altre 30 sculture da Villa Negroni.
Bibl.: Per le origini delle collez ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] del vescovato di Eichstätt di cui, però, aveva già preso possesso la Baviera. F. dové rinunciare alle enclaves di Ansbach e Bayreuth che rimasero alla Baviera, in cambio dei possessi palatino-bavaresi in Boemia. Alla fine del 1802, con il trattato di ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] , così come il Drury Lane a Londra. Si dotano di teatri con la morfologia che abbiamo descritto Parigi, Berlino, Bayreuth, Mannheim, Dresda, Monaco, Lione, Metz, Montpellier, Bordeaux. C.N. Cochin osserva nel 1749 che "il teatro è diventato uno ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] decisamente più lunghi.
Il Festspielhaus. Un cambiamento notevole si ebbe nel 1876, quando Wagner realizzò nel Festspielhaus di Bayreuth, insieme all'architetto O. Brückwald, un teatro concepito non più come luogo di incontro mondano ma quasi come ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] , Notentext und Ausführung einer Toccata von F., in Gesellschaft für Musikforschung - Bericht über den Internationalen Musikwissenschaftlichen Kongress Bayreuth 1981, a cura di H. Mahling - S. Wiesmann, Kassel 1984, pp. 218-221; F. Tasini, Retorica e ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] nel Reich tedesco, dove vennero promosse, divulgate e popolarizzate soprattutto da Richard Wagner e dalla cerchia di Bayreuth, sino ad arrivare al genero di Wagner, Houston Stewart Chamberlain, che può essere considerato l'autentico successore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] le fortune della commedia dell’arte, da sempre cara ai principi d’oltralpe: Dresda, Varsavia, Mannheim, Stoccarda, Bayreuth, Berlino, Monaco, Praga, Amburgo, Drottnigholm, vicino a Stoccolma (dove si costruisce nel 1762 uno splendido teatrino all ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Beiträge zur Kunstwissenschaft, II, 4, 6), München 1978; Oberfranken im Spätmittelalter und zu Beginn der Neuzeit, a cura di E. Roth, Bayreuth 1979; R. Suckale, Hans Pleydenwurff in Bamberg, BHVB 120, 1984, pp. 423-438; G. Goldberg, R. an der Heiden ...
Leggi Tutto
golfo
gólfo s. m. [dal gr. κόλπος «seno»]. – 1. Avanzamento più o meno accentuato e aperto del mare entro la terraferma, con profondità varia ma con prevalenza di fondali bassi o medî: il g. di Napoli, di Genova; nei documenti di Venezia (a...