Regista e produttore cinematografico australiano (n. Sydney 1962). Dopo gli studi al National Institute of Dramatic Art e qualche esperienza come attore, si è dedicato appieno alla regia; ha ottenuto un buon successo con Strictly ballroom (1986, pièce da lui ideata e diretta), per poi produrre e dirigere diversi spettacoli musicali e adattamenti di opere liriche (come la versione de La Bohème ambientata ...
Leggi Tutto
Attore statunitense, di padre italiano, nato a Hollywood l’11 novembre 1974. Idolo dei teenager negli anni Novanta, è divenuto nel decennio successivo professionista maturo, impegnato anche in cause ambientaliste [...] ), trasposizione in chiave contemporanea della tragedia diretta da BazLuhrmann. L’anno successivo avvenne la sua consacrazione, accanto e Samuel L. Jackson. Dopo aver recitato nuovamente per Luhrmann come protagonista di The great Gatsby (2013; Il ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] , sia su soggetto originale (Dancer in the dark, 2000, r. Lars Von Trier, m. Björk; Moulin Rouge!, 2001, r. BazLuhrmann, m. Craig Armstrong), sia a partire da lavori teatrali preesistenti (Chicago, 2002, r. Rob Marshall, m. John Kander; The phantom ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato compreso interamente [...] back (2010). Il trinomio paesaggio-storia-avventura è proseguito negli anni Duemila con l’affermarsi di nuovi autori come BazLuhrmann e Rolf de Heer. Il primo (il cui stile convulso, coreografico e rutilante, dimostrato con il musical girato in ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] Trier ha realizzato nel 2000 Dancer in the dark.Il nuovo secolo si è aperto con Moulin Rouge! (2001) di BazLuhrmann, esuberante veicolo per la bravura della protagonista, Nicole Kidman, e Chicago (2002) di Rob Marshall, interessante omaggio a Fosse ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] di recuperare la modernità classica secondo nuove formule. In questo contesto si collocano esperimenti riusciti come il musical di BazLuhrmann Moulin Rouge! (2001), ma anche operazioni meno felici mirate a fondere avventura e sci-fi (science fiction ...
Leggi Tutto
Romeo e Giulietta
Andrea Maioli
(Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] Story e il visionario William Shakespeare's Romeo + Juliet (Romeo + Giulietta di William Shakespeare, 1996) dell'australiano BazLuhrmann, con Leonardo DiCaprio e Claire Danes.
Interpreti e personaggi: Leonard Whiting (Romeo Montecchi), Olivia Hussey ...
Leggi Tutto
selfare
v. intr. Riprendere, fotografare in un selfie.
• È un miracolo tutto britannico che la gente riempia i teatri per spettacoli di ogni tipo: l’anno scorso i biglietti emessi hanno superato quelli [...] sua fan alla fine di «Skylight». L’attrice, che ha recitato con Leonardo Di Caprio, nel «Grande Gatsby» di BazLuhrmann si concede alle foto col telefonino, sorridendo impostata. (Vincenzo Nigro, Repubblica, 4 agosto 2014, p. 27, R2 Cultura) • [Mauro ...
Leggi Tutto
MacGregor, Ewan
McGregor, Ewan (propr. Ewan Gordon). – Attore cinematografico britannico (n. Crieff 1971). Talento versatile in grado di evadere dai personaggi estremi che lo avevano messo in luce negli [...] lontani tra loro, M. ha poi affrontato con disinvoltura anche un musical, cantando e danzando in Moulin rouge! (2001) di BazLuhrmann. Oramai indiscussa la sua capacità di spaziare tra i generi più diversi, in pochi anni ha lavorato con grandi nomi ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] nulla) di Kenneth Branagh, fino al William Shakespeare's Romeo + Juliet (1996; Romeo + Giulietta di William Shakespeare) di BazLuhrmann. Film in cui il testo letterario non subisce alterazioni ma viene giocato in rapporto dialogico con le risorse ...
Leggi Tutto
cinemusical
(cine-musical), s. m. inv. Musical cinematografico, spettacolo musicale rappresentato attraverso un film. ◆ completando la disamina delle eccezioni, colpiscono Chicago, il cine-musical con Richard Gere, Catherine Zeta Jones e Renée...