• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Economia [32]
Diritto [22]
Biografie [16]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]
Storia [8]
Storia contemporanea [7]
Organizzazioni e istituzioni [6]
Monetazione [5]
Scienze politiche [7]
Geografia [6]

scudo anti-spread

Lessico del XXI Secolo (2013)

scudo anti-spread <... sprèd> locuz. sost. m. – Meccanismo di difesa messo a punto dai ministri delle Finanze dei paesi della zona euro nel corso del Consiglio europeo di Bruxelles del 28-29 giugno [...] più lunghe). Le operazioni sono gestite dalla Banca centrale europea (BCE) che svolge un ruolo di mera mediazione, senza quindi accollarsi perdite fenomeni ampi di contagio, nel settembre 2012 la BCE ha annunciato che, su richiesta dei paesi in ... Leggi Tutto

ESRB

Lessico del XXI Secolo (2012)

ESRB – Sigla di European systemic risk board, in it. CERS (Comitato europeo per il rischio sistemico). Ha sede a Francoforte sul Meno (Germania) ed è operativo dal gennaio 2011 (reg. EU 1092/2010). [...] (Banca centrale europea) fornisce supporto analitico, statistico, logistico e amministrativo. Il CERS è guidato dal presidente della BCE per un periodo di 5 anni dall’entrata in vigore del regolamento; per i mandati successivi, occorre aspettare il ... Leggi Tutto

Panetta, Fabio

Enciclopedia on line

Economista italiano (n. Roma 1959). Laureato in Economia e commercio presso l'università LUISS di Roma, ha conseguito il Master of Science in Economics presso la London School of Economics e il Ph.D. in [...] organismi internazionali tra i quali l'OCSE, il G10, la Banca dei Regolamenti Internazionali, la Banca Centrale Europea (BCE), il Fondo Monetario Internazionale. Dal 2012 al 2019 ha rivestito la carica di vicedirettore generale della Banca d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA

Praet, Peter

Enciclopedia on line

Economista belga (n. Herchen, Germania, 1949). Ultimati gli studi in Economia (Université libre de Bruxelles, ULB) è stato ricercatore presso l’Institut d’études européennes (1973-78) ed economista del [...] Bank van België; ha mantenuto l’incarico sino al 2011, quando è divenuto membro del Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea. Nel gennaio del 2012 è stato nominato capo economista della BCE (in sostituzione del dimissionario J. Stark). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – GERMANIA

Nowotny, Ewald

Enciclopedia on line

Economista austriaco (n. Vienna 1944). Formatosi in Legge ed Economia, ha insegnato in diverse università estere (tra cui Harvard) e tra il 1981 e il 2008 è stato docente di Economia presso l’ateneo viennese. [...] (1999-2003), amministratore delegato del gruppo bancario BAWAG P.S.K. (2006-07) e membro del Consiglio generale della Banca centrale austriaca (OeNB, 2007-08), N. è governatore di OeNB dal 2008 e pertanto fa parte del Comitato direttivo della BCE. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – VIENNA

TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento) TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento) Tasso a cui la Banca Centrale Europea concede prestiti alle altre banche. A partire dal 1° gennaio 1999, con l’inizio della [...] che si utilizza nei prestiti fra le banche. La variazione del TUR segnala le tendenze di politica monetaria della BCE e definisce la variazione nella convenienza a ricorrere al rifinanziamento (➔) presso la banca centrale; di conseguenza incide sulla ... Leggi Tutto

Deutsche Bundesbank

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Deutsche Bundesbank Banca Centrale della Repubblica Federale di Germania, fondata nel 1957, succedendo alla Bank Deutscher Länder (Banca degli Stati tedeschi che, nel 1948, introdusse il marco tedesco). [...] all’interno dell’area UE, la D. B. è da sempre stata considerata la banca centrale più influente tra i membri dell’ESCB (European System of Central Banks). Così come la Banca Centrale Europea (➔ BCE), anche la D. B. ha sede a Francoforte sul Meno. ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – FRANCOFORTE SUL MENO – MARCO TEDESCO – EUROSISTEMA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deutsche Bundesbank (1)
Mostra Tutti

zingarettiano

NEOLOGISMI (2018)

zingarettiano s. m. e agg. Sostenitore di Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio dal 2013; che si richiama a Nicola Zingaretti. • Alla fine il nuovo segretario romano del Pd, che sarà lo zingarettiano [...] convinti che l’unico modo per dare un futuro al centrosinistra sia quello di seguire le indicazioni offerte tanto dalla Bce quanto dall’agenda Giavazzi e gli alfieri dell’anti blairismo convinti invece che sia semplicemente una follia sostenere il ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA ZINGARETTI – CENTROSINISTRA – LIBERISMO – TOSCANA – LAZIO

draghiano

NEOLOGISMI (2018)

draghiano s. m. e agg. Sostenitore dell’economista e banchiere Mario Draghi; di Mario Draghi, dal 2011 presidente della Banca centrale europea. • Coccarda draghiana indiscutibile per le fusioni bancarie, [...] mai e poi mai avrebbe immaginato di poter profferire: «Non possiamo non dirci draghiani». E, in compenso, il gran capo della Bce ha deciso di dare una sponda al premier italiano. (Maria Teresa Meli, Corriere della sera, 27 agosto 2014, p. 5, Primo ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – BANCA D’ITALIA – MARIO DRAGHI – SMAGHI

IPCA (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i Paesi dell’Unione Europea, ingl. Harmonised Index of Consumer Prices)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IPCA (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i Paesi dell¿Unione Europea, ingl. Harmonised Index of Consumer Prices) IPCA (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i Paesi dell’Unione Europea, [...] il tasso di inflazione dell’Unione Monetaria Europea (➔ UEM p), al quale fa riferimento la Banca Centrale Europea (➔ BCE), il cui obiettivo principale è mantenere la stabilità dei prezzi, ossia assicurare una variazione annua dell’IPCA inferiore, ma ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – BANCA CENTRALE EUROPEA – MEDIA PONDERATA – INFLAZIONE – EUROSTAT
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
BCE
BCE ‹bi-čči-é› s. f. – Sigla di Banca Centrale Europea, l’istituzione sovranazionale alla quale gli Stati membri aderenti all’area dell’euro hanno trasferito, dal 1° gennaio 1999, la sovranità monetaria.
Whatever it takes
Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali