PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] apparati effimeri in Genova: per la canonizzazione di Pio V in S. Maria di Castello (1713; Vigna, 1864), per la beatificazione di Francesco Regis nella chiesa del Gesù (1716; Franchini Guelfi, 1986, p. 11; Ivaldi, 1992, pp. 301-303; Magnani, 2007 ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] convento dei padri serviti di Bologna, forse inviato dal M. a Bernardi, suo primo protettore.
Nel 1729, in occasione della beatificazione di Vincenzo de’ Paoli, i padri della Missione commissionarono al M. la pala con la Predica del b. Vincenzo de ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Bernardino
Alessandra Nannini
– Nacque a Lucca l’8 maggio 1741 da Giovanni Antonio, disegnatore di architettura, e da Lucia di Pietro Vitali, entrambi lucchesi.
Avviato dalla famiglia allo studio [...] , Museo nazionale di Palazzo Mansi; Il Tempo del Bello…., Venezia 1998, pp.140-143). Preparò i bozzetti per la beatificazione dello spagnolo Giuseppe Oriol e ottenne altri incarichi, non andati a buon fine, dal conte Giuseppe Baglioni di Perugia. Nel ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] Serva di Dio Suor O. B. scritta da un chierico regolare, Roma 1796 (è la biografia ufficiale, scritta in seguito alla beatificazione). Vedi inoltre: L. Ponnelle-L. Bordet, Saint Philippe Néri et la société romaine de son temps, Paris 1928, pp. 85-87 ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] stabilendo che il D. morto in odore di santità possa essere definito "venerabile", va considerato come un passo decisivo verso la beatificazione, avvenuta il 25 sett. 1988.
Fonti e Bibl.: Dopo G. Amadio, Il card. D., Catania 1926, cui va il merito di ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] imparato a usare già nella sua infanzia nella piccola manifattura casalinga.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. diocesano, Processi di beatificazione, XXXV.4. 8-14; XXXV.5 1/15 bis. Il fondo, in riordinamento, ha ricevuto, per la prima parte, la ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] quarantesimo anno d'età. Con questa dignità e su incarico pontificio presiedette la commissione fiorentina nel processo di beatificazione di Giuseppe Calasanzio. Solo tre anni più tardi, nel 1741, il granduca lo indicò al nuovo pontefice Benedetto ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] il suo esplicito giubilo in occasione della stipula del concordato austriaco del 1855).
Morì a Trento il 3 dicembre 1860. La beatificazione avvenne nel 1995, ma la sua fama di santità si rivelò pubblicamente già la sera della sua morte.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Bonincontro
Marino Zabbia
MORIGIA, Bonincontro. – Nacque a Monza verso il 1295, da Giacomo membro di una famiglia cittadina appartenente alla fazione ghibellina legata ai milanesi Visconti.
Informazioni [...] di quattro miracoli attribuiti a Gerardo Tintore che mancano nel codice ambrosiano, ma sono conservati nel processo di beatificazione del santo monzese e probabilmente nell’originale stavano alla fine del terzo libro.
La Cronaca risente della ...
Leggi Tutto
Primogenito di Ludovico, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1° febbraio 1435. Dopo il trattato di Cleppié (1453) sposò Iolanda di Valois, figlia del re di Francia Carlo VII, della [...] sulla sua tomba, determinarono un culto popolare a Vercelli e in tutto lo stato sabaudo, e, dopo un lungo processo di beatificazione, l'onore degli altari fu riconosciuto al santo duca da Innocenzo XI. Dall'unione con Iolanda, A. ebbe numerosi figli ...
Leggi Tutto
beatificazione
beatificazióne s. f. [der. di beatificare; cfr. lat. tardo beatificatio -onis «azione beatificante, benedizione»]. – Atto con cui il pontefice dichiara che un servo di Dio possa essere venerato pubblicamente come beato, e la...
beatificatore
beatificatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo beatificator -oris], raro. – Chi o che beatifica: la nomina Beatrice, cioè beatificatrice (Buti).