CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] all'imminente matrimonio di Mattia Corvino con Beatriced'Aragona permette di datare ai mesi immediatamente più fortunata; redatta originariamente in prosa, fu offerta ad Ercole d'Este in un codice che si conserva presso la Biblioteca Estense (Ital ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] avuto nella congiura contro il duca Alfonso d’Este: La congiura di Don Giulio d’Este (Milano 1932) è un vero e per mare negli Stati Uniti, dove fece visita alla sorella Beatrice, già sposata e poi religiosa carmelitana a Baltimora (1894-1991 ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] antica amicizia con Milano mediante il matrimonio della sorellastra Beatrice con il figlio dello Sforza, Tristano (28 sett. ricordare la Bibbia latina in due volumi detta appunto la "Bibbia di Borso d'Este" (Modena, Bibl. Estense, V. G. 12, lat. 429) ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] dal marchese Azzo (VII) d'Este e avere stretto amicizia col cardinale Ottaviano degli Ubaldini.
Nel febbraio 1248 sfuggì, con Federico II, alla grave sconfitta di Vittoria. A fine dicembre 1248 (o all'inizio del 1249) sposò Beatrice, figlia del conte ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] la legava alla madre e ai fratelli, in particolare a Beatrice, alle cui nozze con Ludovico il Moro, programmate per il mesi del 1502, giunse a Ferrara Lucrezia Borgia, sposa di Alfonso d'Este, I. si diede a competere con lei nelle fogge delle vesti e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] andava a Ferrara a raggiungere lo sposo, il duca Ercole d'Este, in onore della quale a Roma si svolsero banchetti sontuosi e a Napoli per celebrare le nozze per procura di Beatriced'Aragona con Mattia Corvino. Nella piazza dell'Incoronata egli ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] noti del mondo culturale e politico dell'epoca quali l'assiduo Pandolfo Malatesta, Guidobaldo ed Elisabetta d'Urbino, Eleonora d'Aragona, Isabella d'Este e Beatrice Sforza che con la loro presenza contribuirono a dare della corte di C. quell'immagine ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] con lo scioglimento del matrimonio di Ladislao d'Ungheria e Beatriced'Aragona, cui si oppone il C. che governatori di Tivoli, che precedettero quelli più famosi del cardinale Ippolito d'Este.
Fonti e Bibl.: Letters and Papers, Foreign and Domestic, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] "missione" ferrarese che doveva riportare in Italia il nipote di Beatriced'Aragona vedova di Mattia Corvino, il cardinale Ippolito d'Este, già arcivescovo di Esztergom e primate d'Ungheria.
Assunto nell'ufficio del Collaterale (la tesoreria dell ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] la simpatia e la protezione dell'ex regina d'Ungheria, Beatriced'Aragona, vedova di Mattia Corvino. Giunti in tra i familiari e segretari della marchesa, la grande Isabella d'Este. A questo soggiorno mantovano è legato il secondo dei suoi ...
Leggi Tutto