• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [150]
Storia [76]
Musica [43]
Arti visive [32]
Letteratura [17]
Diritto [16]
Diritto civile [10]
Religioni [9]
Teatro [9]
Cinema [8]

VIOTTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOTTI, Marcello. Elisabetta Torselli – Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] sono numerosissimi: si ricordano, tra l’altro, alla Scala Beatrice di Tenda di Vincenzo Bellini (1993), alla Deutsche 18 febbraio 2005; C. Ballmer, M. V., in Dizionario storico della Svizzera, https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/048 759/2012-08-15 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – BERLINER PHILHARMONIKER – AMILCARE PONCHIELLI – WOLFGANG SAWALLISCH

riso

Enciclopedia Dantesca (1970)

riso Emilio Pasquini Parola-chiave del mondo dantesco, nelle sue varie connotazioni semantiche (come anche ‛ ridere '), spesso delegata al rilievo della posizione in rima. Pochi gli esempi estranei [...] Beatrice serenamente atteggiata a sorriso (il suo r., insomma, svolto in balenare di luce) diventerà uno dei motivi conduttori dell ‛ canto ' si conserta proprio quella della ‛ luce '. Procedendo lungo una scala omogenea di valori affini (sull'unità ... Leggi Tutto

BRAMBILLA, Marietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMBILLA, Marietta Angelo Mattera Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] 1833 cantò con successo al Teatro Carcano di Milano nella Beatrice di Tenda di Bellini e, in autunno, nelle 40, fu interprete al Teatro alla Scala dei Due illustri rivali di S. Mercadante (26 dic. 1839) e delle prime dei Corsari di A. Mazzucato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – MARIA MALIBRAN – CASSANO D'ADDA – GIUDITTA PASTA

BARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Pietro Arnaldo D'Addario Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] dal vescovo della città Angelo Acciaiuoli e composto, oltre che dai Bardi, dai Rossi, dai Frescobaldi, dagli Scala, dagli Altoviti il 31 Ottobre precedente. Sposò in prime nozze Beatrice di Andrea Mozzi e successivamente Albiera di messer Benuccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Simone Giancarlo Andenna Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] delle milizie, a cui fu destinato, il 5 novembre, Pietro Dei Verme, persona legata ai Dalla Scala delle truppe ghibelline dalla città fu organizzata dal C., che seppe porre in salvo, attraverso Fiorenzuola e Cremona, la moglie del Visconti, Beatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hugo, Victor

Enciclopedia Dantesca (1970)

Hugo, Victor Felice del Beccaro Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), la cui conoscenza dell'opera di D. sembra non sia andata molto al di là della lettura dell'Inferno nella traduzione [...] " une haute montagne emplissant l'horizon "; poi salì di un grado nella scala degli esseri e fu una quercia ed ebbe " des autels et des prêtres , a meno che non voglia dire che Beatrice è creatura dell'immaginazione, con quel richiamo: " Les femmes ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – WILLIAM SHAKESPEARE – INFERNO DANTESCO – DIVINA COMMEDIA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hugo, Victor (3)
Mostra Tutti

Domenico di Francesco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Domenico di Francesco (detto Domenico di Michelino, dal nome del suo maestro) Maurizio Bonicatti Solamente nel 1840 fu rinvenuto il contratto intercorso nel 1465 fra gli operai del duomo fiorentino e [...] del Paradiso terrestre nel quale manca la figura di Beatrice che egli non fece mai apparire, come pure D un'iscrizione laudatoria, della quale non conosciamo l'autore. Vennero avanzate attribuzioni a Coluccio Salutati, Bartolomeo Scala e Poliziano, ... Leggi Tutto

TAVERNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAVERNA, Carlo. Marco Soresina – Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831). Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] e spesso con gli amici era al caffè della Cecchina, di fronte al teatro alla Scala, dove si radunava la gioventù aristocratica di a Milano, si sposò il 12 maggio 1850 con Beatrice Trivulzio (1832-1853), imparentandosi dunque con un’altra eminentissima ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – CINQUE GIORNATE DI MILANO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ALESSANDRO MANZONI – VITALIANO BORROMEO

MARINI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Ignazio Saverio Lamacchia – Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] : due delle tre opere verdiane interpretate dal M. in prima assoluta contemplano il basso eponimo, Oberto, conte di San Bonifacio (Scala, 17 dal M. con grande successo furono Mosè di Rossini, Beatrice di Tenda e I puritani di Bellini, Anna Bolena, ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – SAN PIETROBURGO – ANGELO FRONDONI – MARIA MALIBRAN – GIUDITTA PASTA

ORSINI, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giulia Elisa Novi Chavarria ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] il titolo di principe sulla città di Belvedere, che aveva fatto parte dello stato di Bisignano. Di lì a poco egli salì ulteriormente nella scala degli onori grazie al conferimento dell’alto privilegio del Toson d’Oro. Avrebbe poi sposato un’altra ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – INQUISIZIONE – FEDECOMMESSO – CIRÒ MARINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 39
Vocabolario
procèsso
processo procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); già classico invece il sign. anatomico...
tròno²
trono2 tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano o altro personaggio di grande autorità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali