• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Biografie [77]
Musica [35]
Storia [23]
Arti visive [14]
Teatro [10]
Letteratura [7]
Cinema [2]
Dinastie [1]
Geografia [1]
Teatro nella storia [1]

CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia Domenico De Robertis Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] Il fatto che il libro dei sonetti tenda ad organizzarsi per temi e argomenti ( 42v (contiene la disperata in morte di Beatrice d'Este); Pesaro, Bibl. Oliveriana, 54, sec. XVI in., di mano di Annibale di Pandolfo Collenuccio (contiene il son. 378 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN CRISTOFORO ROMANO – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – PANDOLFO COLLENUCCIO – ELISABETTA GONZAGA – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia (2)
Mostra Tutti

ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio Trevor Dean Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] tra le sue truppe e quelle di Federico Gonzaga: perfino la tenda di E. venne saccheggiata e lui stesso s. 3, III (1885), pp. 561 ss., 567-84; G. Porro, Nozze di Beatrice d'Este e di Anna Sforza, in Arch. stor. lomb., IX (1882), pp. 483 s., 487- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – SANTIAGO DI COMPOSTELLA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio (5)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico Giovanni Nuti Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato. Le [...] di Savona. Il 27 maggio 1227, sotto la tenda del podestà, nell'esercito genovese impegnato nell'assedio di Savona di Ginevra e sorella di Beatrice, moglie di Tommaso I di Savoia. Egli ebbe tre figli: Sofia, sposata al marchese Guglielmo (III) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO II DEL MONFERRATO – BONIFACIO I DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – MANFREDO III DI SALUZZO – MARCHESE DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL CARRETTO, Enrico (1)
Mostra Tutti

Ettore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ettore Giorgio Padoan Figlio di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. Valorosissimo in guerra, E. fu il principale eroe di parte troiana durante il lungo assedio greco, l'unico che potesse aspirare a misurarsi [...] irato contro Agamennone, si ritirò nella propria tenda, E. gettò lo scompiglio nelle file XXIV 258), e già nella Vita Nuova aveva usufruito di quel giudizio omerico per adattarlo a Beatrice: certo di lei si potea dire quella parola del poeta Omero: ... Leggi Tutto
TAGS: AIACE TELAMONIO – IMPERO ROMANO – AGAMENNONE – ASTIANATTE – ANDROMACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ettore (4)
Mostra Tutti

Maròcco, Pietro

Enciclopedia on line

Letterato (n. Trezzo 1807 - m. 1834); scrisse un romanzo storico (Clarice Visconti, 1828) e una novella in versi (Il castello di Binasco, ossia Beatrice Tenda, 1829); tradusse l'Arte poetica di Orazio [...] e completò la versione delle Lettere di Cicerone, iniziata da A. Cesari nel 1826. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – ORAZIO

MICHELANGELO Buonarroti

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELANGELO Buonarroti Pietro Toesca Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] Le urne, su un plinto poliedrico di cristallina semplicità, profilate recisamente, tendono le due ali delle volute, anch regni di Dante; nel cerchio dei santi intorno al Redentore, la mistica rosa dell'empireo dantesco; tra gli eletti, Beatrice, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO Buonarroti (7)
Mostra Tutti

OSPEDALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus) Alessandro CANEZZA Adolfo PAOLINI Giulio MARCOVIGI La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] L'ospedale di S. Maria Nuova in Firenze fu istituito da Folco Portinari, il padre di Beatrice. Nell'atto di fondazione redatto come quello territoriale in pace. Deve avere sempre una tenda o una o due camere d'isolamento, per tenervi ricoverati ... Leggi Tutto
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DEPURAZIONE DELLE ACQUE – CONVENZIONE DI GINEVRA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] della parodia si riflette una linea rappresentativa che tende a creare un sistema di coppie sceniche: l'anno prima, nel il rispetto, e l'attenzione. Vive per anco il grido delle Beatrici, Ippolite, Angiole, ed Isabelle, de' Valerii, Orazii, Cintii ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] parodia si riflette una linea rappresentativa che tende a creare un sistema di coppie sceniche: l’anno prima, nel erano il rispetto, e l’attenzione. Vive per anco il grido delle Beatrici, Ippolite, Angiole, ed Isabelle, de’ Valerii, Orazii, Cintii, ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

volere

Enciclopedia Dantesca (1970)

volere Alessandro Niccoli Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] . Nello svolgimento di questa voce, si partirà dal significato fondamentale, che è quello di " tendere con decisione, o d'ogne peccato. E così in Pd XVII 30 come volle / Beatrice, fu la mia voglia confessa (dove il senso richiede che al volle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
Vocabolario
cioccolateria
cioccolateria s. f. Fabbrica di cioccolato; negozio nel quale si vendono prodotti di cioccolato. ◆ Le cinque commesse, silenziose, veloci, un po’ demodé, hanno il camice rosso con il collettino bianco -- i colori della casa -- e bianca è anche...
velinista
velinista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come modello di riferimento il bulletto tostato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali