GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] giocoso, Astuzia contro astuzia.
Dopo il congresso di Vienna si ebbe il ritorno di Massa e Carrara sotto il governo di Maria Beatrice d'Este. Per tale occasione, il 30 maggio 1814, venne eseguito nel duomo di Massa un Te Deum composto da Pietro Carlo ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] Cines, bensì alla Film d'arte, una filiale italiana della francese Pathé, per cui il G. curò l'adattamento cinematografico di Beatrice d'Este, con Francesca Bertini. In seguito, per la Celio film e per il suo direttore artistico, nonché regista, B ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] di Stato di Treviso, Notarile, Giovanni da Fossalunga, cc. 8r, 12r). Il 25 agosto dello stesso anno fu testimone al testamento di Beatrice da Camino, prima moglie del conte di Gorizia (Verci, 1788, IX, docc., p. 19). Un’ultima comparsa, in una causa ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] 1763 in base a sua supplica e nello stesso anno sposò la ‘filosofessa’ – come la definì l’amico Pietro Ferroni – Beatrice Cocchi (1736-1818), figlia del celebre medico massone Antonio.
Nel 1766 fece parte assieme ad altri funzionari della deputazione ...
Leggi Tutto
CHEVREUSE (Caprosia, Caprosa, Chabros, Chavros, Chevrosia, Cheuvreuse, Capraise), Anselme de
Norbert Kamp
Apparteneva al ramo collaterale di una nobile famiglia francese originaria dell'Ile-de-France, [...] chiostro del monastero di Les-Vaux-de-Vernay, dove la sua tomba era conservata ancora nel sec. XVIII.
Dal suo matrimonio con Béatrice du Bois (morta nel 1310) era nata soltanto una figlia di nome Jeanne, alla quale ancora nel novembre del 1304 Carlo ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] de la France avec Venise, du XIIIe siècle à l'avènement de Charles VIII, Paris 1896, II, ad indicem; A. Berzeviczy, Béatrice d'Aragon, reine de Hongrie (1457-1508), Paris 1911, pp. 127-140; R.C. Mueller, L'imperialismo monetario veneziano nel '400 ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] 1817 sposò l’ostessa trentina Caterina (Catina) Scoz (1796-1875), con la quale ebbe tre figli: Eloisa (1818-1907) Beatrice (1821-1858), e Paride (1823-1886).
Venne quindi promosso protocollista di consiglio; prima del tribunale civile, criminale e ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] 1337. Secondo quell’atto il M. aveva un fratello, Francesco, che al momento del testamento era morto, e i due nipoti (Beatrice e Pietro), suoi principali eredi.
Il M. morì a Verona nel dicembre del 1337.
Il M. lasciò i suoi libri, conservati presso ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] grado sociale, ovvero di nobilissima stirpe, se non addirittura di livello «regale», e che egli fosse fratello della beata Beatrice de Silva, fondatrice delle monache concezioniste. Fatto si è che la vita trascorsa nella penisola iberica è assai ...
Leggi Tutto
D'ANTONI, Andrea
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 1º dic. 1811 da Giovanni e da Angela Prinzivalle. Nella città natale studiò dapprima alla scuola dei gesuiti, per essere poi affidato da un suo [...] colera del 1837, il S. Carlo Borromeo fra gli appestati, entrambi eseguiti nel 1842, il Sonno dell'innocenza e Beatrice Cenci. Fra le opere di soggetto più esplicitamente politico, ebbe invece risonanza il quadro raffigurante Le carceri politiche, in ...
Leggi Tutto
beatrice
agg. e s. f. [der. di beare]. – 1. Che rende beato, che dà beatitudine o gioia spirituale: dolce aura b. (Varchi); spec. riferito a donna: ramose piante,... Fra’ quai la mia beatrice Sola talor sen viene (Poliziano). 2. Per antonomasia,...
Fertility Day
loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆ Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta delle nascite, e almeno tentare di risalire...