Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] fiorentini; nelle seconde si aggiungono autori quali Eusebio, Tertulliano, Giovanni Diacono, Gregorio di Tours, Vincenzo di Beauvais, Teodoreto di Ciro, Liutprando, Giovanni Albino, Gilbert Genebrard, Aimoino di Fleury-sur-Loire, Vitichindo di ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Saxl, Classical mythology in mediaeval art, in Metropolitan Museum Studies, 4, 1932-33, pp. 228-280; A. Boutemy-F. Vercauteren, Foulcoie de Beauvais et l'intérêt pour l'archéologie antique au XIe s. et au XIIe s., in Latomus, i, 1937, pp. 173-186; M ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] verso il Tresor di Brunetto, e altamente probabile in almeno un caso la dipendenza dall'enciclopedia di Vincenzo di Beauvais, i cui suggerimenti vengono anzi caratteristicamente contaminati con quelli tomistici (v. ANGELO: Lingua).
Ma più centrale è ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] sovrapposizione di ordini di arcate caratteristica del Romanico della Saintonge compare nelle facciate delle cappelle di Beauvais-sur-Matha, Bussac, Le Mung (dip. Charente-Maritime); di dimensioni insolitamente monumentali, la chiesa della commenda ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] " ed altri che essi non potessero essere chiamati in giudizio dai legati pontifici nelle diocesi di Parigi, Chartres e Beauvais, da debitori insolventi, senza esplicita autorizzazione a procedere da parte del papa. La presenza di questi e di tanti ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] raccontava la vita del Buddha. Tutti questi libri riscossero enorme successo. In base a questa documentazione, Vincenzo di Beauvais, Ruggero Bacone e Raimondo Lullo esposero in varie opere le credenze degli ‛idolatri' Tartari, Ebrei, Saraceni. Furono ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] dei domini di Clotario II nel 600 - "duodecim pagi inter Esara et Secona et mari litores", cioè i territori di Beauvais, Amiens e Rouen - e per la promessa del ritorno del perduto "ducatos Dentelini", dei territori, cioè, compresi fra Boulogne ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di origine moresca. La cattedrale di León è una costruzione tutta francese in cui, come nella cattedrale di Beauvais, si vuol giungere a leggerezza inverosimile.
Il pieno stile gotico fu diffuso e reso popolare dagli ordini monastici, francescani ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] della loro offensiva, e si erano messi in condizioni precarie di fronte a una controffensiva.
Il 3 aprile a Beauvais venne precisato che il generale Foch aveva "la direzione strategica delle operazioni alla fronte occidentale". E il 14 fu nominato ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] nel sec. XIV. Nel 1383 un maestro Hennequin Duvisier, lavorava un fornimento d'oro per una spada di Carlo VI. Chambly (Beauvais) era celebre per la sua maglia de haute cloueure, double e de demii cloueure. Montauban diede il suo nome a una sorta ...
Leggi Tutto