• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [73]
Teatro [57]
Letteratura [39]
Cinema [41]
Arti visive [20]
Storia [13]
Geografia [10]
Musica [11]
Temi generali [9]
Architettura e urbanistica [6]

VOLONTÉ, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLONTE, Gian Maria Marina Pellanda VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno. La [...] Pedro in Molto rumore per nulla. Nel 1959, per primo in Italia, diresse e interpretò L’ultimo nastro di Krapp di Samuel Beckett. Fu un gesto d’avanguardia, non solo perché la Cantina – il piccolo club triestino che ospitò la rappresentazione – sembrò ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CONFESSIONI DI UN ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLONTÉ, Gian Maria (4)
Mostra Tutti

TERZIEFF, Laurent

Enciclopedia del Cinema (2004)

Terzieff, Laurent Tiziana Fioravanti Nome d'arte di Laurent Didier Alex Tchemerzine, attore e regista cinematografico e teatrale francese, nato a Toulouse (Haute-Garonne) il 27 giugno 1935. I lineamenti [...] il pubblico. In cinquant'anni di teatro ha interpretato testi di A. Adamov, H. Ibsen, F. Kafka, A. Strindberg, B. Brecht, S. Beckett, F. García Lorca, E. Ionesco, P. Claudel e J. Arden. Nel 1958 esordì nel cinema con un ruolo di spicco in Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBIETTORE DI COSCIENZA – PIER PAOLO PASOLINI – ROBERTO ROSSELLINI – VALERIO ZURLINI – MAURO BOLOGNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZIEFF, Laurent (1)
Mostra Tutti

QUADRI, Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

QUADRI, Franco Biancamaria Mazzoleni Critico teatrale, uomo di teatro ed editore, nato a Milano il 16 maggio 1936. Laureatosi in giurisprudenza (1959), ha iniziato nel 1965 un'intensa attività di critico [...] la pubblicazione di numerosi testi collettivi, tra cui Il lavoro del Living Theatre. Materiali (1952-1969), di J. Beck e J. Malina (1982), e vari libri editi dalla Biennale di Venezia 1976. Ha tradotto testi teatrali di S. Beckett, Copi, J. Genet. ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LIVING THEATRE – GIURISPRUDENZA – RENATO SIMONI – LUCA RONCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRI, Franco (1)
Mostra Tutti

GRÜBER, Klaus Michael

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRÜBER, Klaus Michael Roberta Ascarelli Regista teatrale tedesco, nato a Neckarelz (Baden) il 4 giugno 1941. Figlio di un pastore di origine sveva, frequentò un corso di recitazione presso la Hochschule [...] di O. von Horvath, Berlino 1972; Im Dickicht der Städte di B. Brecht, Francoforte 1973; Fin de partie di S. Beckett, Brema 1973; A Kékszakállú herceg vára ("Il castello del duca Barbablù") di B. Bartók, Francoforte 1974; Antikenprojekt: Die Bakchen ... Leggi Tutto
TAGS: SHAKESPEARE – TANNHÄUSER – BARCELLONA – DÜSSELDORF – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRÜBER, Klaus Michael (1)
Mostra Tutti

Poesia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Poesia d'Arco Silvio Avalle di d'Arco Silvio Avalle Poesia sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] Italia, nella figura dell'impiegata del Waste land di T. S. Eliot, nella poesia di Montale, in Svevo, Musil, Kafka, Beckett, in non poco nouveau roman (ad esempio Pinget), e così via. c) Gli altri segni letterari Tuttavia il ‛segno culturale' nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – COMMEDIA DELL'ARTE – LINGUE ARTIFICIALI – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poesia (6)
Mostra Tutti

RANDONE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDONE, Salvatore Leonardo Spinelli RANDONE, Salvatore (Salvo). – Nacque a Siracusa il 25 settembre 1906, secondogenito di Pasquale, funzionario statale di una famiglia della buona borghesia isolana, [...] a numerose prime nazionali di radiodrammi (tra cui Barabba di Michel de Ghelderode, nel 1952, e Ceneri di Samuel Beckett, nel 1960), e le apparizioni sul piccolo schermo in registrazioni teatrali e sceneggiati (fu l’Innominato nella riduzione dei ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – ALESSANDRO DE STEFANI – FRIEDRICH DÜRRENMATT – CESARE VICO LODOVICI

Brook, Peter

Lessico del XXI Secolo (2012)

Brook, Peter Brook, Peter. – Regista teatrale inglese (n. Londra 1925). Dopo il suo esordio nel 1943 (Doctor Faustus di C. Marlowe), rivelò il suo talento in Europa con Tito Andronico (1955) e raggiunse [...] dell’africano A. Hampaté Ba, e Sizwe Banzi est mort (2006) di A. Fugard, J. Kani, W. Ntshona. Dopo Fragments (2006) di S. Beckett, ha messo in scena con Warum Warum (2008) un mosaico di pensieri e riflessioni sul teatro di A. Artaud, G. Craig, C ... Leggi Tutto
TAGS: LIVING THEATRE – DOSTOIEVSKI – NEUROLOGI – KRISHNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brook, Peter (3)
Mostra Tutti

SONTAG, Susan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sontag, Susan Daniele Dottorini Saggista e scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Rappresentante tra le più prestigiose della cultura radical statunitense, nell'ambito del suo [...] raccolta di saggi in cui si affrontano temi e autori disparati ‒ da J.-P. Sartre ad A. Camus, da S. Weil a S. Beckett, da C. Lévi-Strauss fino ai film di fantascienza ‒ è contenuto un famoso saggio sul cinema di Jean-Luc Godard; qui la S. ribadisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CURZIO MALAPARTE – THE NEW YORKER – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONTAG, Susan (3)
Mostra Tutti

BETTI, Laura

Enciclopedia del Cinema (2003)

Betti, Laura Morando Morandini Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] di uomini politici. Recitò quindi in Il candelaio di G. Bruno, messo in scena nel 1968 da L. Ronconi, in Not I di S. Beckett con la regia di F. Enriquez (1970) e prese parte a due successive edizioni di Orgia di Pasolini, la prima (1968) con la regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI – GIUSEPPE BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTI, Laura (1)
Mostra Tutti

Rino Gaetano

Italiani della Repubblica (2020)

Rino Gaetano Alessandro Bratus GAETANO, Salvatore Antonio (detto Rino). – Nacque a Crotone il 29 ottobre 1950, secondogenito di Domenico e Maria Riseta Cipale. Trascorsa l’infanzia a Crotone, si trasferì [...] parte della Volpe di Pinocchio in uno spettacolo musicale per ragazzi, partecipando alla messinscena di Aspettando Godot di Samuel Beckett, lavorando alla messinscena di poemi di Majakovskij (Di Marco, 2001, pp. 22 s.; Selvetella, 2017, p. 20), nella ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PREMIATA FORNERIA MARCONI – FRANCESCO DE GREGORI – PIER PAOLO PASOLINI – FESTIVAL DI SANREMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rino Gaetano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 21
Vocabolario
Translinguismo
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
Translingue
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali