• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [73]
Teatro [57]
Letteratura [39]
Cinema [41]
Arti visive [20]
Storia [13]
Geografia [10]
Musica [11]
Temi generali [9]
Architettura e urbanistica [6]

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] la favorevole accoglienza del pubblico, non hanno trovato in Inghilterra seguaci degni, a parte l'irlandese S. Beckett che però può considerarsi oramai appartenente alla letteratura francese. Gli atteggiamenti dell'ultima generazione di drammaturghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

BORGES, Jorge Luís

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore argentino. Nominato conservatore della Biblioteca centrale di Buenos Aires, negli anni dal 1950 in poi, B. poté sentir crescere nel mondo la sua celebrità, attraverso studi e traduzioni, mentre [...] il tempo e la relatività, ovvero El informe de Brodie (1970) che si può mettere accanto ai romanzi di Beckett per l'enigmatica asciuttezza del dettato. Alla stessa linea appartiene un libro misto di narrativa e saggistica come Otras inquisiciones ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – UOMO MODERNO – TRASCENDENZA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGES, Jorge Luís (5)
Mostra Tutti

MALERBA, Luigi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MALERBA, Luigi Giuseppe Leonelli Scrittore e critico letterario, nato a Berceto (Parma) l'11 novembre 1927. Compiuti gli studi al liceo Romagnosi di Parma e laureatosi in legge, nel 1950 si trasferì [...] scrittori allora in odore d'avanguardia, tutelato da numi letterari come E. Jonesco, J.L. Borges e soprattutto S. Beckett; M. si muove, in questa fase, sempre ai limiti dell'intellettualismo, anche se nei momenti migliori, soprattutto nel Serpente ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO '63 – NOVECENTO – FIRENZE – BERCETO – CHIETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALERBA, Luigi (3)
Mostra Tutti

NYROP, Martin

Enciclopedia Italiana (1935)

NYROP, Martin Otto Andrup Architetto danese, nato l'11 novembre 1849 presso Ringkobing, nello Jütland, morto il 18 maggio 1921 a Copenaghen. Dopo avere fatto per qualche tempo il falegname, passò all'Accademia, [...] . Nelle sue costruzioni volle dare risalto al materiale grezzo e rivelare chiaramente la struttura dell'edificio. Bibl.: Fr. Beckett, Il palazzo del municipio di Copenaghen, Copenaghen 1908; A. Pander, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia ... Leggi Tutto

STEFANO, Veneziano, detto Stefano di S. Agnese

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese Cristina Guarnieri Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] alla base del polittico con la figura di S. Apollinare al centro e, ai lati, tre per parte, Storie di s. Tomaso Beckett (cfr. Bisogni, 1973, p. 151, nota 10; Skerl Del Conte, 1989), per cui Michelangelo Muraro (1953) propose il nome di Stefano, è ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA CAVALCASELLE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – COLLEZIONE VITTORIO CINI – GIOVANNI D’ALEMAGNA – SAN SEVERINO MARCHE

Novèlli, Gastone

Enciclopedia on line

Pittore e scultore (Vienna 1925 - Milano 1969). Partecipò alla Resistenza dal 1943, fu poi arrestato a Roma dalle SS e liberato nel 1945; nel dopoguerra a Firenze si laureò in scienze politiche e sociali. [...] visiva allestita da J.-C. Lambert a Düsseldorf, si occupò anche di teatro e illustrò, tra l'altro, testi di G. Bataille e di S. Beckett. In contatto con il Gruppo 63, nel 1964 fondò con A. Giuliani, A. Perilli e G. Manganelli la rivista Grammatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – POESIA VISIVA – DÜSSELDORF – MAN RAY – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novèlli, Gastone (2)
Mostra Tutti

BARTHELME, Donald

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Narratore americano, nato a Philadelphia il 7 aprile 1931; è stato anche giornalista, direttore di riviste letterarie, direttore di gallerie d'arte, professore universitario, organizzatore culturale; con [...] , Burroughs), gergo corrente, stile accademico e flash pubblicitari. L'interesse di B., come quello di Pinter, Beckett e Ionesco, si appunta peraltro in prevalenza sulle qualità idiosincratiche, ripetitive e banali della lingua comunemente usata che ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK

Fèrri, Alessandra

Enciclopedia on line

Fèrri, Alessandra Danzatrice italiana (n. Milano 1963). Ha studiato alla Scuola di ballo della Scala, quindi alla Royal Ballet School di Londra. Prima ballerina del Royal Ballet, poi chiamata da M. N. Baryšnikov nell'Am [...] ha portato in tournée in tutto il mondo, mentre è del 2015 Evolution e del 2021 L'Heure Exquise. Variazioni su un tema di Samuel Beckett, per la regia e coreografia di M. Béjart, con il quale la danzatrice ha celebrato i quarant’anni di carriera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – TEATRO ALLA SCALA – PIPISTRELLO – NEW YORK – LONDRA

Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] tematiche sociali, come già in J. Osborne e A. Wesker, l’altra a dominanza atemporale e metafisica come in S. Beckett e H. Pinter, sia pure attraverso trasformazioni di temi e forme, si mantengono reciprocamente in gioco. Già prima della conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – EUROPEAN FREE TRADE ASSOCIATION – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Lo sperimentalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’espressione sperimentalismo si indica la forte tensione verso la ricerca stilistica [...] comprensione immediata, simili a un rebus psicologico da risolvere. Spesso considerato solo come drammaturgo, il genio di Samuel Beckett si è mostrato anche nella forma dello sperimentalismo narrativo a partire dal romanzo Murphy (1938), in cui si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
Translinguismo
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
Translingue
translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere scritte e al genere letterario cui esse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali