Personaggio letterario del romanzo Vanity Fair (1847-48) dello scrittore inglese W.M. Thackeray (1811-1863). Avventuriera senza scrupoli e arrivista di umili origini, Becky riesce a farsi strada nell'alta [...] sciocca di Amelia Sedley, che vivrà nella povertà e nell'umiliazione.
Tra i numerosi film tratti dal romanzo si ricorda BeckySharp (1935) del regista R. Mamoulian (1897-1987), primo lungometraggio interamente realizzato con il Technicolor tripack. ...
Leggi Tutto
Regista (Tiflis 1897 - Los Angeles 1987); studiò a Parigi e Mosca. Per 11 anni direttore di compagnie, regista di spettacoli di prosa e musicali in Europa e negli USA (ove si stabilì nel 1923 prendendo [...] nel 1930), diresse numerosi film, tra i quali: Applause (1929); Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1931); Queen Christina (1933); BeckySharp (1935); The mark of Zorro (1940); Blood and sand (1941); Rings on her fingers (Ragazze che sognano, 1942); Summer ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] speciale La maschera di cera (1934). Questo film aveva anche la caratteristica d'essere a colori. Altri film a colori furono BeckySharp, Il sentiero del pino solitario, L'Isola delle perle; e se fino al 1938 i saggi di questo genere furono piuttosto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] vento), ambedue di William Wyler, Camille (1937; Margherita Gautier) di George Cukor, Queen Christina (1933; La regina Cristina) e BeckySharp (1935), ambedue di Rouben Mamoulian, quasi tutta la produzione di Cecil B. DeMille e di J. von Sternberg ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] Il colore nel cinema, 1952, pp. 93 e segg.), e poi in uno del 1956: ovvero di spiegare cosa aveva fatto in BeckySharp (e poi in Blood and sand, 1941, Sangue e arena, ispirato, secondo il regista, alle immagini di Velázquez, Murillo, El Greco). Anche ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] interpretazioni presero il nome di Coppa Volpi; tra i film, fu memorabile l'impatto con il primo Technicolor, BeckySharp (1935) di Mamoulian. Nel 1936, cambiata la denominazione in Mostra internazionale d'arte cinematografica, fu insediata per la ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] a partire dal 1932 per il cartone animato Flowers and trees della serie Silly symphonies. Risale al 1935 BeckySharp di Rouben Mamoulian, primo lungometraggio girato dalla camera three strips con il colore concepito in chiave drammatica. Gone ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] matrici per la ricomposizione dell'immagine a colori. Il primo lungometraggio interamente realizzato con il Technicolor tripack fu BeckySharp (1935) diretto da Rouben Mamoulian, fotografato da Ray Rennahan e mai uscito nelle sale italiane per il suo ...
Leggi Tutto
RKO Radio Pictures, Inc.
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense (propr. Radio Keith Orpheum Radio Pictures Incorporated), costituitasi il 23 ottobre 1928, su [...] creativa e innovazione: nel 1935 uscirono infatti The informer (Il traditore) di John Ford, Roberta di William A. Seiter, BeckySharp di Rouben Mamoulian, Alice Adams (Primo amore) di Stevens e Top hat (Cappello a cilindro) di Mark Sandrich. Negli ...
Leggi Tutto
Hopkins, Miriam (propr. Ellen Miriam)
Anton Giulio Mancino
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Bainbridge (Georgia) il 18 ottobre 1902 e morta a New York il 9 ottobre 1972. Fu una [...] furono soprattutto Mamoulian e Wyler a valorizzarne il talento.Prima di offrirle il ruolo da protagonista assoluta in BeckySharp (1935), film che le valse la nomination all'Oscar come migliore attrice protagonista, Mamoulian aveva già diretto la ...
Leggi Tutto