(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] , malgrado gl'italianismi che abbondano p. es. nelle graziose opéras comiques di Grétry.
Bisogna far qui osservare che Beethoven è di origine fiamminga, essendo suo nonno paterno originario di Malines. Il Closson ha attribuito a queste origini alcuni ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] la musica da camera. Il Baillot formò un quartetto che rivelò ai Parigini le composizioni da camera di Haydn, Mozart e Beethoven, mentre quest'ultimo era ancora vivo. Il pubblico s'interessò anche vivamente ai quintetti di Boccherini e di Reicha, ai ...
Leggi Tutto
Città della Prussia posta sulla riva sinistra del Reno tra Colonia e Coblenza, nell'ultimo lembo della pianura di Colonia (a 47 m. s. m.) ai piedi del gruppo collinoso di Ville e dell'Eifel.
L'insediamento [...] Il Museo provinciale possiede notevoli raccolte d'antichità romane. Dal 1889 è stata trasformata in museo anche la casa di Beethoven, il più illustre dei figli di Bonn, quivi nato il 17 dicembre 1770.
Bibl.: Ritter, Entstehung der drei ältsten Städte ...
Leggi Tutto
Strumento musicale ad ancia doppia appartenente alla famiglia dei legni.
Se il nome inglese e francese dato a questo strumento è dovuto al suo registro basso, quello italiano e tedesco proviene dalla forma [...] asserire che ognuna di queste era almeno contenuta in germe nella concezione mozartiana dello strumento. Dopo di lui, Beethoven ben comprese l'importanza orchestrale del fagotto (ricordiamo, tra molti altri esempî, il bellissimo solo che si trova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica in casa e la musica in salotto sono due manifestazioni tipiche della cultura [...] girarle, affidandomi solo al ricordo e all’orecchio. Vi si trovavano persino, in curiosi arrangiamenti, le sonate per violino di Beethoven. Taluni pezzi, per esempio la Sinfonia in sol minore di Mozart, si impressero a quel tempo in me al punto che ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] ;ma volta lavori di R. Wagner, Ch. Gounod, E.-N. Méhul e G. Meyerbeer e in particolar modo di L. van Beethoven e F. Mendelssohn-Bartholdy.
Nel 1843 il M. si trasferì definitivamente a Firenze, dove iniziò una lunga carriera di didatta di contrappunto ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] accoglie trascrizioni di brani dei massimi compositori italiani (Monteverdi, Rossini, Verdi, Puccini ecc.) e stranieri (Bach, Mozart, Beethoven ecc.), oltre a una gran varietà di canti folclorici regionali italiani e di Paesi europei ed extraeuropei ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] al San Carlo di Napoli brani tratti da Cecilia, Margherita da Cortona e Trittico francescano, oltre alla Prima sinfonia di Beethoven.
Dal luglio al dicembre 1947 Refice intraprese una tournée nell’America del Nord (Stati Uniti, Canada e Messico), con ...
Leggi Tutto
SARATELLI, Giuseppe Giacomo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Organista e compositore. Alcuni fra i principali dizionari (Dizionario enciclopedico universale della musica e [...] e Andrea Lucchesi, meglio noto per aver influenzato, come kapellmeister a Bonn, la formazione musicale di Ludwig van Beethoven.
Come riporta Jean-Baptiste De Laborde (Essai sur la musique, p. 234), Adolf Hasse e Baldassarre Galuppi tessero ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] della Rosa del sogno di Casella (1943) e le prime italiane in forma scenica delle Creature di Prometeo di Ludwig van Beethoven (1940) e del Sacre du printemps di Igor´ Fëodorovič Stravinskij (1941).
In quel decennio fra gli impegni lontano da Roma ...
Leggi Tutto
beethoveniano
‹betov-› agg. e s. m. (f. –a). – Di Ludwig van Beethoven, il grande musicista tedesco (1770-1827): l’arte, la musica b.; le nove sinfonie b.; o che concerne Beethoven e la sua opera: gli studî b. dell’ultimo decennio; e con riferimento...
pastorale1
pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...