• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]

Beethoven, la musica come architettura

Atlante (2017)

Beethoven, la musica come architettura La metafora per cui la musica sarebbe architettura in suoni germina da un’idea di stretta parentela tra le due arti che, viva già in Grecia e a Roma, ha conosciuto, tanto sul piano della teoria quanto su quello della prassi, una serie di stazioni si ... Leggi Tutto

A Santa Cecilia Perahia scopre la storia

Atlante (2017)

A Santa Cecilia Perahia scopre la storia Scrivo queste brevi note nel calor bianco di un dopoconcerto memorabile: Murray Perahia a Santa Cecilia, la sera dello scorso 6 marzo, con la Sesta Suite Francese di Bach, gli Improvvisi op. 142 di Schubert, [...] la Sonata op. 111 di Beethoven. Prevista i ... Leggi Tutto

Concertazione cristallina e potenza drammaturgica: il Fidelio di Pappano a Santa Cecilia

Atlante (2016)

Concertazione cristallina e potenza drammaturgica: il Fidelio di Pappano a Santa Cecilia L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia apre in questi giorni la stagione 2016-2017 con il Fidelio di Ludwig van Beethoven diretto da Antonio Pappano alla testa dell’orchestra e del coro dell’Accademia. [...] Nel cast Simon O’Neill nel ruolo di Florestan, ... Leggi Tutto

Un anno di Beethoven

Atlante (2015)

Un anno di Beethoven Durante una conferenza stampa presso l’Auditorium Parco della Musica, il presidente e sovrintendente della fondazione lirica romana, Michele dall'Ongaro, ha presentato ufficialmente la stagione 2015-2016 dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia: un ... Leggi Tutto

Caro Grillo, ti spiego Beethoven

Atlante (2014)

Caro Grillo, ti spiego Beethoven Ispirato, si fa per dire, dalla notizia che ieri riempiva le gazzette nazionali (intendo riferirmi alla miserabile azione di protesta inscenata dai membri dell’Ukip di Farage nel giorno del solenne insediamento dell’assemblea Ue a Strasburgo e alle ... Leggi Tutto

Arrau e la lotta di Beethoven

Atlante (2014)

Arrau e la lotta di Beethoven Sono abbastanza in là con gli anni per avere avuto il tempo, e la fortuna, di ascoltare Claudio Arrau dal vivo, in concerto. Tre volte, per la precisione: in due occasioni a Roma, nella primavera del 1985, prima all’Auditorium della Rai nel Quinto d ... Leggi Tutto

Il mito di Klimt

Atlante (2014)

Il mito di Klimt Cento opere provenienti da diversi musei - tra cui i famosissimi Adamo ed Eva, Il bacio, Giuditta II - e un’intera sala dedicata alla riproduzione del grandioso Fregio di Beethoven del 1902: celebra così [...] Palazzo Reale di Milano uno dei più rappresen ... Leggi Tutto

Beethoven 1970

Atlante (2013)

Beethoven 1970 Il ricorrere, nel 1970, del bicentenario della nascita di Ludwig van Beethoven fu celebrato in tutto il mondo con la dovuta solennità: festival concertistici, convegni scientifici, innumerevoli pubblicazioni [...] a stampa, altrettanto innumerevoli incisi ... Leggi Tutto

Di una Sonata di Beethoven, e di due suoi grandi interpreti

Atlante (2012)

Di una Sonata di Beethoven, e di due suoi grandi interpreti La Sonata per pianoforte in la bemolle maggiore op. 26 fu composta da Beethoven a cavallo tra il 1800 e il 1801, in un periodo di frenetica, straordinaria creatività: i Quartetti dell’op. 18 avevano appena [...] finito di essere scritti (il ciclo arrivò f ... Leggi Tutto

Il quartetto per archi op. 74 di Beethoven

Atlante (2012)

Il quartetto per archi op. 74 di Beethoven Nella notte tra il 10 e l’11 maggio del 1809 le truppe napoleoniche della Grande Armée bombardarono Vienna. Il 12 maggio la città capitolò: i soldati francesi entrarono a Vienna e la occuparono. La vittoria delle truppe di Napoleone su quelle dell’a ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
beethoveniano
beethoveniano ‹betov-› agg. e s. m. (f. –a). – Di Ludwig van Beethoven, il grande musicista tedesco (1770-1827): l’arte, la musica b.; le nove sinfonie b.; o che concerne Beethoven e la sua opera: gli studî b. dell’ultimo decennio; e con riferimento...
pastorale¹
pastorale1 pastorale1 agg. [dal lat. pastoralis, der. di pastor -oris «pastore»]. – 1. a. Di pastore, dei pastori, che ha rapporto con la vita dei pastori: veste, abito p.; ambiente p.; canti p.; la zampogna p.; un chiaro suon ... di p. accenti...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Beethoven, Ludwig van
Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e delle sue dolorose vicende esistenziali...
Ludwig van Beethoven
Donatella Melini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver vissuto a Bonn, nel 1792 Beethoven si trasferisce definitivamente a Vienna, dove si afferma come il più importante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali