Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] ", ma anche ai più freschi ricordi delle "gesta" marinare di venti o trent'anni prima ("beffadiBuccari", D'Annunzio, Dardanelli, ecc.), incrociandosi via via con una serie di altri riferimenti proposti o imposti alla stessa opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] stretti per le vicende che lo avevano visto protagonista e che era stato in grado di ammantare di un’aura di mito: la difesa antiaerea, la squadriglia di aeroplani, la beffadiBuccari (il Mas era salpato dalla Giudecca)(45). D’Annunzio aveva scelto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] M. Tuhovič sul Canale del Maltempo a E. del vallone diBuccari.
Quanto al confine marittimo, va rilevato anzitutto che l'appartenenza unità d'una grande opera di poesia, dove il racconto così dell'avventura amorosa, della beffa, del motto, come del ...
Leggi Tutto
Stretta insenatura nell’alta costa del Quarnaro, 10 km a E di Fiume.
Beffadi B. Azione navale compiuta nel febbraio 1918 da tre MAS che, comandati da C. Ciano, riuscirono a eludere la difesa austriaca, [...] penetrando nel porto di B. e lanciando sei siluri contro alcune navi avversarie. Su uno di essi era imbarcato D’Annunzio, che diede il nome all’azione e la descrisse in un libro omonimo. ...
Leggi Tutto