• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Arti visive [10]
Religioni [6]
Biografie [6]
Architettura e urbanistica [6]
Geografia [3]
Storia [2]
Storia medievale [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Temi generali [2]

BRUGES

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRUGES G. Tavazzi (fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali) Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] sec. 18° da Austriaci e Francesi.Durante il sec. 13° si andò costituendo a B. una particolare comunità religiosa, quella delle Beghine, donne che, senza pronunciare i voti, si ritirarono in un quartiere della città per condurre una vita di pietà e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONTE DI FIANDRA – CARLO IL CALVO – COSTANTINOPOLI – CARLO IL BUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGES (4)
Mostra Tutti

LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg) L. Smets Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] quella di Roermond, fondate rispettivamente dai conti di Loon e di Gheldria. Notevole importanza ebbe anche il movimento delle beghine, che, nato nella prima metà del sec. 13° proprio nel vescovado di Liegi, conobbe ben presto una diffusione europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Donne: nuovi ruoli e nuovi spazi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabrizio Mastromartino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le crisi economiche, la maggiore articolazione della produzione, lo sviluppo dei [...] di controllare le vite e le vocazioni delle donne consacrate che non intendono pronunciare i voti solenni: beghine, bizzoche, terziarie. Neppure le kloppjes, semireligiose che nei Paesi Bassi settentrionali riformati sostituiscono i preti cattolici ... Leggi Tutto

Le etiche medievali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A fronte dell’unità determinata dall’adesione al cristianesimo, la filosofia etica [...] temi della tradizione monastica e vuole offrire una strada per il reditus a Dio. Espressa in forme diverse, dall’esempio delle beghine e delle mistiche (come Chiara d’Assisi e Angela da Foligno) alle opere di Margherita Porrete e Meister Eckhart, si ... Leggi Tutto

PREGHIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREGHIERA Giuseppe DE LUCA Raul F. MANFREDINI * . Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] la preghiera mistica, luminosi esempî ne porgono S. Bernardo, le domenicane tedesche di Adelhausen, Engeltal, Toss e Unterlinden, le beghine e i begardi del Basso Reno; in Italia, S. Francesco d'Assisi, Tommaso da Celano, S. Bonaventura. Letterarie e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREGHIERA (2)
Mostra Tutti

MOSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOSANA, Arte A.M. Koldeweij Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] libri liturgici e di argomento religioso, ivi compresi, a partire dall'inizio del sec. 14°, testi di preghiere per beghine e committenti laici.La produzione di manoscritti tardomedievali, ancora poco indagata a livello critico, si pose durante i secc ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO I BARBAROSSA – GERBERTO DI AURILLAC – ABBAZIA DI STAVELOT

INQUISIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco") Mario Niccoli È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] Borrel. Accanto ai catari e ai valdesi, i francescani dissidenti (v. frati minori) e i movimenti concomitanti (v. beghine; dolcino; fraticelli; lollardi; spirituali; ecc.) offrirono, a partire da Giovanni XXII (che nel febbraio 1317 estese ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

BRUXELLES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m. Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] tempio del portus), di Santa Gudula ricostruito splendidamente in stile gotico a cominciare dal 1226 circa; ospedali; un ospizio di beghine. Verso il 1200, il duca lascia l'antico castrum dell'isola di San Géry, per fissare la propria residenza sulla ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GOFFREDO DA BUGLIONE – GODEFROID DE CLAIRE – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUXELLES (6)
Mostra Tutti

CONCILIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] ), pontefice Clemente V. - Vi fu decisa la soppressione dell'ordine dei Templarî (v.), e condannati i beguardi e le beghine (Denzinger, 471 segg.). 16. Di Costanza (1414-18). - Convocato e presieduto dapprima dal pontefice Giovanni XXIII, che poi si ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCILIO (5)
Mostra Tutti

Sorelle d'Italia: presenze e immagini femminili

Cristiani d'Italia (2011)

Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili Cecilia Dau Novelli Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] le varie opere pie, dando una dignità propria al modo di vivere delle cattoliche più vicine alla Chiesa: non più beghine, bigotte o bizzoche, alle donne che non erano soggette a una famiglia o a un ordine religioso fu offerta la possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
beghina
s. f. [dal lat. mediev. beguina, fr. béguine, d’incerta origine]. – 1. Donna che vive in piccole comunità, in complessi detti beghinaggi, tra lo stato religioso e quello laico, senza una vera e propria regola monastica e pronunciando solo i...
beghino
beghino s. m. [dal lat. mediev. beguinus]. – 1. Nome con cui si indicarono gli appartenenti ad associazioni religiose simili a quelle delle beghine. 2. Nell’uso com., bacchettone, bigotto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali