• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Arti visive [16]
Geografia [12]
Archeologia [13]
Biografie [10]
Storia [9]
Religioni [7]
Africa [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Letteratura [6]
Geografia umana ed economica [3]

VAGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGA (Vaga) Pietro Romanelli Città dell'Africa Proconsolare, oggi Béja. Le prime notizie che se ne hanno rimontano al sec. II a. C., ma fu certamente un centro abitato indigeno sulle pendici del colle [...] a. C.; restano gli avanzi di due archi onorarî, di una piscina, delle mura e della fortezza bizantine; a qualche chilometro, sul wādī Béja, è il ponte detto erroneamente "di Traiano", bell'opera a tre archi, lungo m. 70 e largo m. 7,30; fu costruito ... Leggi Tutto

Benī Amer

Enciclopedia on line

Benī Amer Forma araba del nome di una popolazione in preponderanza beja, abitante l’Eritrea settentrionale (Sahel). Pastori nomadi musulmani di lingua beja e tigrè, sono organizzati in una classe dominante, [...] quella dei nebtab (originari del Sudan occidentale), e una di vassalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MUSULMANI – ERITREA – NOMADI

ANTONIO, priore di Crato

Enciclopedia Italiana (1929)

Dall'infante don Luigi, duca di Beja, secondogenito di Emanuele, re del Portogallo (1495-1521), e da Violante Gomez, ebrea, nacque, nel 1531, A., conosciuto come "il priore di Crato". Destinato al sacerdozio [...] e rivestito del grado di diacono, entrò nell'ordine di S. Giovanni, ottenendo l'opulenta prioria di Crato e il titolo di connestabile del regno. Quando il re Sebastiano (1557-1578) compì la fatale spedizione ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CATERINA DE' MEDICI – INVINCIBILE ARMATA – CONNESTABILE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, priore di Crato (1)
Mostra Tutti

HENCHIR el-FAOUAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

HENCHIR el-FAOUAR (Belalis Maior) A. Mahjoubi Le rovine ad 8 km a NE di Beja segnano il luogo di una piccola città antica che era istallata sulle pendici del Djebel Bourjaa, dominante la vallata dell'oued [...] incisa su un altare che riguarda il culto di Sabazio, raramente attestato esplicitamente in Africa. Bibl.: Atl. Arch. de la Tun., F0 Béjà, n. 131; Comptes rend. Ac. Inscr., 1961, pp. 382-391; Fasti Arch., XVII, n. 5086; Africa, II, 1968, p. 293-312 ... Leggi Tutto

MERTOLA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MERTOLA M.J. Pérez Homem de Almeida MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali) Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] , 1989). Fuori delle mura si conservano i resti di due necropoli romane, una situata in prossimità della via che si dirigeva a Beja, e rimasta in uso fino al sec. 5°, e una seconda posta nella Achada de São Sebastião (Figueiredo Torres, Macias, 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PENISOLA IBERICA – CRIPTOPORTICO – ANTONINO PIO – EPOCA ROMANA – CONTRAFFORTI

Andèca

Enciclopedia on line

Nobile, usurpatore del trono svevo di Spagna nel 583. Vinto da Leovigildo, re dei Visigoti, fu fatto prigioniero; costretto a farsi monaco, fu confinato a Pax Iulia (Beja). Con lui, nel 585, la monarchia [...] sveva cessò di esistere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOVIGILDO – VISIGOTI – SPAGNA – BEJA

Ribeiro, Jose Silvestre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ribeiro, José Silvestre Scrittore e uomo politico portoghese (Idanha-a-Nova, Castello Branco; 1807 - Lisbona 1891); liberale, segretario del governo civile di Castello Branco, governatore di Portalegre, [...] poi di Beja, Funchal, ecc., infine consigliere di stato (1856). Autore di varie opere storiche e letterarie, tradusse in portoghese la Commedia (D. e A Divina Comédia; Lisbona 1858; rist., Rio de Janeiro 1965), versione in prosa, molto fedele al ... Leggi Tutto

Alentejo

Enciclopedia on line

Regione storica e geografica del Portogallo (26.418 km2 con 765.971 ab. nel 2005), compresa tra il fiume Tago a N (da cui il nome: alem Tejo «di là dal Tago») e i rilievi dell’Algarve a S; confina a E [...] popolata del Portogallo; clima continentale, piogge scarse e quattro mesi estivi di siccità. Vi predomina la grande proprietà e la coltura estensiva dei cereali (grano, avena); allevamento (suini, ovini). Centri principali: Évora, Beja, Portalegre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO – PORTOGALLO – ALTOPIANO – ALGARVE – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alentejo (1)
Mostra Tutti

ALCOFORADO, Marianna

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo nome spetta alla letteratura portoghese, sebbene le sue famose lettere non ci siano pervenute che in una versione francese. Figlia di un proprietario di terre, appartenente a una famiglia della [...] sua famiglia un maggiorasco, Marianna insieme con una sorella minore fu collocata in tenerissima età nel convento francescano della Concezione a Beja, e quivi a 12 anni senza alcuna vocazione prese il velo, e a 16 fece i voti solenni. Aveva ventisei ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – PORTOGHESE – LUIGI XIV – ANDALUSIA – LISBONA

Moraes, Cristóvão

Enciclopedia on line

Pittore portoghese (sec. 16º); eseguì ritratti del re don Sebastiano (nel Museo d'arte antica di Lisbona; nel convento delle Descalzas Reales di Madrid, ecc.). Lavorò per la corte al convento della Concezione [...] a Beja. La sua maniera è molto affine a quella di A. Sánchez Coello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEJA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali