Nome dato nell’uso internazionale ad alcuni treni che, con varianti di percorso, fanno servizio diretto fra le metropoli dell’Europa nord-occidentale (Londra, Parigi) e alcune capitali dell’Europa sud-orientale [...] (Bucarest, Sofia, Belgrado, Atene e Istanbul); si annoverano tra essi i treni Simplon-Orient-Express e Direct-Orient, che attraversano l’Italia. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo serbo (n. Mrdenovac, Šabac, 1948). Le sue commedie, basate sulla verosimiglianza e sulla consequenzialità delle situazioni, hanno come protagonisti personaggi costruiti come veri e propri "caratteri", [...] ancora più risibili.
Vita
Laureatosi in drammaturgia all'Accademia per il teatro, il cinema, la radio e la televisione di Belgrado, è stato direttore artistico (1996-98) del Zvezdara Theatre, di cui è sovrintendente dal 1998.
Opere
K. è autore di ...
Leggi Tutto
Nacque a Spalato nel 1830 e morì a Gjakovo nel 1863. Studiò nel seminario di Spalato. Nel 1848 si fermò qualche tempo a Sarajevo, donde, dopo un breve soggiorno a Belgrado, passò prima a Zagabria, nella [...] stamperia del Gaj, poi a Gjakovo, nella cancelleria del vescovo Strossmayer. Nel 1861 fu eletto deputato alla dieta della Croazia.
Scrisse novelle romantiche, in prosa ed in versi, di cui ricordiamo Dilber-Hasan ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] allora gli aspetti di novità che si potevano cogliere? Certamente, il mutamento delle maggioranze e delle leadership politiche a Zagabria, Belgrado e Sarajevo, cui si accennava poc’anzi, fu un fattore decisivo in questo senso. All’inizio del 2000 si ...
Leggi Tutto
Kiŝ, Danilo
Barbara Lomagistro
Scrittore iugoslavo, nato a Subotica (Vojvodina) il 22 febbraio 1935, morto a Parigi il 15 ottobre 1989. Dopo la guerra terminò il ginnasio a Cetinje (Montenegro), laureandosi [...] . Lavorò successivamente presso il Centro per la teoria letteraria e artistica (Centar za teoriju knjževnosti i umetnosti) a Belgrado e, in qualità di drammaturgo, presso il teatro belgradese Atelje 212. Soggiornò in Francia come lettore di lingua ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] Decoration of Sirmium in the First Half of the 4th Century, in The Age of Tetrarchs, a Symposium (Belgrade, 4th-9th October 1993), Belgrade 1995, pp. 139-55.
M. Mirković, “Euphrata et Romano consulibus” auf einem neuen Militärdiplom von der unteren ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] a Rambouillet, determinò l’inizio dell’attacco NATO contro la Iugoslavia che, iniziato nel marzo 1999, si concluse a giugno, quando Belgrado accettò il piano di pace proposto dai paesi del G8 (con l’invio di truppe NATO).
La risoluzione 1244 dell’ONU ...
Leggi Tutto
Nemet, Ladislav. - Ecclesiastico serbo (n. Odžaci 1956). Ordinato sacerdote nel 1983, ha conseguito il dottorato in Teologia dogmatica presso la Pontificia università Gregoriana ed è stato missionario [...] nelle Filippine. Nominato vescovo di Zrenjanin nel 2008 e arcivescovo di Belgrado nel 2022, dal 2016 è presidente della Conferenza episcopale internazionale dei Santi Cirillo e Metodio. Nel 2024 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
Filosofo, morto a Königstein il 19 luglio 1947.
Bibl.: M. D. Ein Siebzigjähriger, in Philosophia, Belgrado, 1937, pp. 299-307; D. Formaggio, M. D. e il problema di una "scienza generale dell'arte", in [...] Rivista di estetica, 1958, pp. 229-60 ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Diplomatico italiano, nato a Torino l'8 febbraio 1844, morto a Roma il 4 aprile 1928. Entrato nella carriera diplomatica nel 1865, fu successivamente primo segretario di legazione ad Atene, [...] a Budapest, incaricato d'anari a Belgrado, a Bucarest, a Costantinopoli; nel 1889 fu destinato a Pechino come inviato straordinario e ministro plenipotenziario. Trasferito al Cairo in qualità di agente e console generale nel 1894, andò a ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...