LESKOVAC (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Capoluogo di circondario nel banato del Vardar in Iugoslavia. Sorge sulla Veternica, poco a monte della sua influenza nella Morava, in ampia conca in comunicazione [...] con quella di Niš. È toccata dalla grande direttrice stradale e ferroviaria da Salonicco-Skoplje a Niš-Belgrado. Nella conca confluiscono cinque vallate, piuttosto aperte, e l'insieme del paese è tipico per la produzione di fibre tessili, canapa e ...
Leggi Tutto
SRIJEMSKI KARLOVCI (magiaro Karlócza; ted. Karlowitz; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Cittadina della Sirmia, ora compresa nel Banato del Danubio (Iugoslavia), una decina di km. a SE. del capoluogo Novisad. [...] È situata sulla Drava ai piedì delle pendici orientali della Fruška Gora. Toccata dalla ferrovia da Petrovaradin a Belgrado e dalla navigazione sulla Drava, è modesto centro agricolo-commerciale, cui conferiscono interesse specialmente i prossimi ...
Leggi Tutto
Tuffatore italiano (n. Solbad Hall, Tirolo, 1947). Nella specialità dei tuffi dalla piattaforma (10 m), dopo la medaglia d'argento conquistata alle Olimpiadi di Tokyo (1964), ha vinto la medaglia d'oro [...] successive Olimpiadi di Città di Messico (1968), Monaco (1972) e Montreal (1976), nonché ai Campionati mondiali del 1973 (Belgrado) e del 1975 (Cali). Ha gareggiato con successo anche nella specialità dei tuffi dal trampolino (3 m), conquistando la ...
Leggi Tutto
Diplomatico tedesco, figlio di Albrecht, nato il 14 novembre 1862 a Londra. Compiti gli studî superiori in patria, prestò servizio per otto anni nell'artiglieria della Guardia a Berlino, e soltanto a ventotto [...] anni entrò nella carriera diplomatica. Dopo successive destinazioni a Costantinopoli, a Belgrado, a Pietroburgo, a Londra, al Cairo, ebbe relativamente presto la nomina ad ambasciatore (1908), prendendo possesso dell'alta carica a Washington. La ...
Leggi Tutto
POTIOREK, Oskar von
Adriano ALBERTI
Generale austriaco, nato il 20 novembre 1853 a Bleiberg (Carinzia), morto a Klagenfurt il 18 dicembre 1933. Era governatore della Bosnia quando avvenne l'eccidio [...] che il delitto, per quanto commesso e favorito da ufficiali e impiegati serbi, non potesse però imputarsi al governo di Belgrado. Allo scoppio della guerra il P. assunse il comando delle truppe che agivano contro la Serbia, le quali da principio ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della stirpe degli Amali. Succeduto al padre (474), sconfitto il re degli Eruli Odoacre (493), divenne sovrano del regno ostrogoto in Italia. [...] e di conoscere la civiltà greco-romana. Tornato presso il suo popolo (472), sconfisse il re dei Sarmati occupando Singidunum (Belgrado); divenuto re e si stanziò nella Mesia Inferiore. Prese parte alle guerre dell'Impero e fu insignito da Zenone del ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] dove seguì i corsi di giurisprudenza e soprattutto quelli di matematica di Iacopo Belgrado. Il suo ritorno a Brescia, nel 1741, fu definitivo e segnò l'aprirsi del suo interesse alla poesia, cui si dedicherà con sempre maggiore disposizione, trovando ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] per l'indipendenza si sarebbe riaccesa di lì a poco. Gli sembrò opportuno, pertanto, mantenere il C. come suo agente a Belgrado, punto nevralgico di ogni azione.
Nelle sue dettagliate istruzioni al C. (che sono state in parte edite dallo Hajnal, 1927 ...
Leggi Tutto
Ministro (m. 1067) di Isacco Comneno, gli successe all'abdicazione (1059). Esponente della burocrazia in lotta con l'elemento militare, contribuì a disorganizzare l'esercito che non fu più in grado di [...] resistere alle pressioni esterne: in Italia i Normanni presero Reggio di Calabria, Taranto, Matera e Otranto; nei Balcani gli Ungari si impadronirono di Belgrado e i Cumani saccheggiarono la Macedonia sino a Salonicco. ...
Leggi Tutto
MARULLO, Francesco Saverio
Alberto Baldini
Generale italiano al servizio dell'impero d'Austria, nato a Barletta nel 1675, morto a Bologna nel 1751. Arruolatosi giovanetto nelle milizie dei Cavalieri [...] piazza di Orbetello; in seguito fu nell'esercito imperiale con il quale si distinse alle battaglie di Petervaradino e di Belgrado (1716-17), dove riportò numerose ferite. Il principe Eugenio di Savoia lo segnalò in particolar modo, come uomo che all ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...