Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente [...] le pressioni incalzanti della comunità internazionale e le proteste di piazza dei manifestanti, che il 5 ottobre occuparono a Belgrado il parlamento e la sede della televisione di Stato e di alcuni giornali, costrinsero M. ad ammettere la sconfitta ...
Leggi Tutto
SBRUZZI, Giorgio
Ferruccio Calegari
Italia • Cremona, 13 marzo 1955 • Specialità: Kayak
Con Danio Merli ha compiuto una delle imprese più grandi della storia della canoa italiana, conquistando ai [...] juniores in K4. Protagonista di buon livello sulla scena nazionale, in campo mondiale e olimpico non è più riuscito a ripetere i risultati di Belgrado. Nel 1979 Sbruzzi pose fine alla sua attività agonistica e si dedicò a quella di allenatore. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico italiano (Napoli 1930 - Milano 2013). Entrato nel corpo diplomatico nel 1955, ha rappresentato l'Italia in sedi di grande prestigio (San Paolo, Mosca, Washington, Belgrado). [...] Membro della Commissione CEE (1970-77), direttore generale della politica regionale della CEE (1973-77) e dal 1980 al 1984 rappresentante permanente dell'Italia presso la CEE, ha svolto un ruolo di grande ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del patriota bulgaro Vasil Ivanov (Karlovo 1837 - Sofia 1873), il maggiore esponente della lotta di emancipazione dei Bulgari contro i Turchi. Dopo aver preso parte alla sommossa di Belgrado [...] (1862) e a una sollevazione di Bulgari (1867), con L. Karavelov si prodigò in una vasta opera di propaganda; nel 1870 L. costituì a Sofia un comitato rivoluzionario. Arrestato, fu impiccato dai Turchi ...
Leggi Tutto
MIJATOVIC, Predrag
Alberto Polverosi
Iugoslavia. Podgorica (Montenegro), 19 gennaio 1969 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 29 agosto 1999 (Fiorentina-Bari, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] (1998), 1 Coppa Italia (2000-01)
Arriva in Italia dopo aver dato il meglio di sé in Iugoslavia, con il Partizan Belgrado, e soprattutto in Spagna con il Valencia e il Real Madrid, dove è diventato famoso per la sua rete vincente nella finale di ...
Leggi Tutto
Successore (1088-1143) di Alessio I nel 1118, ne continuò l'opera ampliando i confini dello stato e consolidando la nuova dinastia. Sconfitti i Peceneghi (1121-22), vinse i Serbi e tolse Belgrado ai Magiari [...] (1128). Nel 1136 riconquistò la Cilicia spodestando i Rupenidi e nel 1137 assoggettò Antiochia. Diresse pure varie spedizioni contro i Turchi Selgiuchidi, occupando tutta l'Anatolia merid. e la Paflagonia ...
Leggi Tutto
MERLI, Danio
Ferruccio Calegari
Italia • Cremona, 9 giugno 1956 • Specialità: Kayak
Il suo nome è indissolubilmente legato a quello di Giorgio Sbruzzi dal giorno in cui insieme conquistarono, ai Mondiali [...] di Belgrado del 1975, la medaglia d'argento in K2 sui 10.000 m e il quinto posto sui 1000 m. Nella stessa circostanza Oreste Perri conseguì una duplice vittoria in K1. Merli e Sbruzzi avevano iniziato insieme l'attività alla Canottieri Baldesio, ...
Leggi Tutto
Nuotatrice italiana (n. Padova 1954); ha vinto alle Olimpiadi di Monaco (1972) la medaglia d'argento negli 800 m s. l. e quella di bronzo nei 400 m misti; campionessa e primatista mondiale (Belgrado, 1973) [...] degli 800 m s. l. Dal 1976 collabora con la RAI come giornalista ...
Leggi Tutto
Drammaturgo serbo (n. Mrdenovac, Šabac, 1948). Le sue commedie, basate sulla verosimiglianza e sulla consequenzialità delle situazioni, hanno come protagonisti personaggi costruiti come veri e propri "caratteri", [...] ancora più risibili.
Vita
Laureatosi in drammaturgia all'Accademia per il teatro, il cinema, la radio e la televisione di Belgrado, è stato direttore artistico (1996-98) del Zvezdara Theatre, di cui è sovrintendente dal 1998.
Opere
K. è autore di ...
Leggi Tutto
belgradese
belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
(etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...