• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
324 risultati
Tutti i risultati [866]
Biografie [324]
Storia [208]
Geografia [63]
Arti visive [95]
Sport [67]
Letteratura [65]
Archeologia [64]
Europa [34]
Diritto [36]
Storia per continenti e paesi [23]

Stepanović, Stepa

Enciclopedia on line

Stepanović, Stepa Generale serbo (Kumodraž, Belgrado, 1850 - Čočak 1929); capo di S. M. nel 1902, ministro della Guerra (1908-12), nel 1914 diresse la mobilitazione dell'esercito serbo; partecipò poi alla prima guerra mondiale [...] sul fronte di Salonicco. Ha lasciato un volume di "Ricordi" (Spomenica, 1930) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SALONICCO – BELGRADO

Milutinović, Sima-Sarajlija

Enciclopedia on line

Letterato serbo (Sarajevo 1791 - Belgrado 1847). In Germania conobbe J. Grimm, L. Uhland e Goethe e contribuì molto a far conoscere ai Tedeschi canti popolari serbocroati. Ma il suo merito principale è [...] di aver esercitato un forte influsso sul suo allievo, il poeta e principe montenegrino P. Petrović-Njegoš. Tra le sue opere: il poema Serbijanka ("Serbiade", 1826) e il dramma Miloš Obilić (1837) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – SARAJEVO – GERMANIA – GOETHE – UHLAND

Matavulj, Sima

Enciclopedia on line

Narratore serbo (Sebenico 1852 - Belgrado 1908). I suoi racconti (Iz Crne Gore i Primorja "Dal Montenegro e dal Litorale", 1888; Iz primorskog života "Dalla vita del litorale", 1890) si distinguono per [...] un realismo lineare e legato allo spirito serbo, pur attraverso chiare derivazioni occidentali. Nel romanzo Bakonja Fra Brne ("Fra Bernardo il signorone", 1892) è rappresentata con arguto umorismo la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBENICO – BELGRADO

Minderović, Čedomir

Enciclopedia on line

Scrittore serbo (Belgrado 1912 - Nuova Delhi 1966). Prima della seconda guerra mondiale autore soprattutto di poesia (Cveće gladi "I fiori della fame", 1931), descrisse poi, in racconti (Oblaci nad Tarom [...] "Nubi sul Tar", 1946) e nel diario Za Titom ("Seguendo Tito", 1945), le sue esperienze di partigiano; nella sua opera di romanziere, notevole Poslednji koktel ("L'ultimo cocktail", 1961) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NUOVA DELHI – BELGRADO

Rakić, Milan

Enciclopedia on line

Rakić, Milan Poeta serbo (Belgrado 1876 - Zagabria 1938). Studiò legge a Parigi e abbracciò la carriera diplomatica; fu tra l'altro ambasciatore a Roma (1927-33). La sua scarna produzione poetica (Pesme "Poesie", 1903; [...] Nove pesme "Nuove poesie", 1912), che ha nei parnassiani e nei simbolisti i suoi modelli, si distingue per la raffinatezza metrica e stilistica. Lo scetticismo e il pessimismo della sua ispirazione si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARNASSIANI – SIMBOLISTI – BELGRADO – ZAGABRIA – EROTISMO

Garašanin, Milutin

Enciclopedia on line

Garašanin, Milutin Uomo politico serbo (Belgrado 1843 - Parigi 1898), figlio di Ilija; deputato dal 1874, fu ministro dell'Interno nel 1880, quindi ministro a Vienna, presidente del Consiglio dal 1884 e ministro degli Esteri [...] nel 1886; sotto il suo governo avvenne la disastrosa guerra contro la Bulgaria. Capo del partito conservatore, emigrò nel 1889; fu poi ministro a Parigi nel 1894 e presidente della Camera nel 1895-96. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – BULGARIA – PARIGI – VIENNA – SERBO

Popović, Koča

Enciclopedia on line

Popović, Koča Uomo politico iugoslavo (Belgrado 1908 - ivi 1992), comunista; prese parte alla guerra civile di Spagna, e (1942) fu accanto a Tito nell'organizzazione delle forze partigiane, coprendo (1944-45) la carica [...] di capo di stato maggiore; deputato (dal 1945), fu dal gennaio 1953 all'aprile 1965 ministro degli Affari Esteri della Repubblica federativa iugoslava, quindi (1966-69) vicepresidente della Repubblica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO

Nedić, Milan

Enciclopedia on line

Nedić, Milan Generale serbo (Grocka 1877 - Belgrado 1946), ministro della Guerra iugoslavo (1938-41), nell'aprile del 1941 assunse il comando del 3º gruppo d'armate e sotto l'occupazione tedesca fu capo del governo [...] collaborazionista di Serbia (sino al 1944), dando vita a una guardia nazionale serba (srpska državna straža) e a un corpo di volontarî per la lotta contro il movimento partigiano di Tito. Dopo la liberazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALE SERBA – BELGRADO – SERBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nedić, Milan (1)
Mostra Tutti

Makavejev, Dušan

Enciclopedia on line

Makavejev, Dušan Regista cinematografico serbo (Belgrado 1932 - ivi 2019); documentarista, ha successivamente diretto alcuni film che lo hanno classificato tra i più originali autori del cinema iugoslavo degli anni Sessanta: [...] Čovek nije ptica ("L'uomo non è un uccello", 1965); Ljubavni slučaj ili tragedija službenice PTT (Un affare di cuore, 1967). Dopo Sweet movie (1974) e Montenegro or pigs and pearls (Montenegro tango o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTENEGRO – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Makavejev, Dušan (1)
Mostra Tutti

Alessandro I Obrenović re di Serbia

Enciclopedia on line

Alessandro I Obrenović re di Serbia Figlio (Belgrado 1876 - ivi 1903) di Milan, nel 1889, avendo il padre abdicato, fu proclamato re sotto un consiglio di reggenza, che egli esautorò nel 1893 con un colpo di stato. Fu costretto a subire [...] le alterne fasi della vita coniugale dei genitori i quali nel 1894, annullato il divorzio, tornarono in patria, e il padre riprese praticamente il governo. Il matrimonio, celebrato il 4 agosto 1900, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro I Obrenović re di Serbia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
belgradése
belgradese belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
etnonazionalismo (etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali