• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
67 risultati
Tutti i risultati [866]
Sport [67]
Biografie [324]
Storia [208]
Geografia [63]
Arti visive [95]
Letteratura [65]
Archeologia [64]
Europa [34]
Diritto [36]
Storia per continenti e paesi [23]

ATLETICA - Le specialita: la marcia

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la marcia Sandro Aquari La marcia Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] Olimpico di Roma sulle 30 miglia (4h04′56,8″) e sui 50 km (4h14′02,4″), e infine dal titolo europeo vinto nel 1962 a Belgrado (nel 1966 vi fu il bis a Budapest). A Tokyo, in un giorno di pioggia, fu una sfida serrata tra Pamich e il britannico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Lucerna, nel 1974; le gare femminili ai Giochi Olimpici di Montreal nel 1976; il Campionato FISA junior femminile a Belgrado nel 1978. Nel 1985 si inaugurarono il Campionato FISA pesi leggeri femminili e il Campionato Asiatico, e inoltre i Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Paltrinieri, Gregorio

Enciclopedia on line

Paltrinieri, Gregorio Paltrinieri, Gregorio. – Nuotatore italiano (n. Carpi 1994), specialista dello stile libero. Ai Campionati europei di Debrecen nel 2012 ha vinto la medaglia d’oro nei 1500 m stile libero e la medaglia [...] successivo a quelli di Doha l'argento nella staffetta mista 4x1500 e il bronzo negli 800 m stile libero, e agli Europei di Belgrado l'oro nella 10 km. Alle Olimpiadi di Parigi del 2024 ha vinto la medaglia di bronzo negli 800 m stile libero e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – RIO DE JANEIRO – COPENAGHEN – BARCELLONA – MELBOURNE

Dennerlein, Federico (Fritz)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Dennerlein, Federico (Fritz) Gianfranco e Luigi Saini Italia • Portici (Napoli), 14 marzo 1936 - Napoli, 3 ottobre 1992 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla Federico (Fritz) Dennerlein aveva straordinarie [...] fra nuoto e pallanuoto. Nel 1962 la fortuna gli girò un'altra volta le spalle. Nel mese di giugno era a Belgrado con la nazionale di pallanuoto che, constatate le condizioni di temperatura dell'acqua, si ritirò nell'ultima partita del torneo. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – BUDAPEST – BELGRADO – PARIGI – LIPSIA

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] russo a Mosca migliorò ancora il suo record, portandolo a 28′18,2″, e vinse sulla stessa distanza ai Campionati Europei di Belgrado. Sui 5000 m il suo 'personale' fu di 13′38,1″ (1960). Una figura di grande rilievo fu l'australiano Ron Clarke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'estate d'oro del nuoto italiano

Il Libro dell'Anno 2011

Roberto Perrone L’estate d’oro del nuoto italiano Non solo Federica Pellegrini – ormai personaggio trasversale, capace di catturare l’attenzione per i suoi risultati, ma anche per la sua vita privata, [...] europea femminile 1972 Monaco: Novella Calligaris vince la prima medaglia olimpica (argento) femminile (400 stile libero) 1973 Belgrado: Novella Calligaris vince il primo oro mondiale femminile (800 stile libero) ed è la prima primatista mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA

CANOA

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canoa Ferruccio Calegari La Storia Premessa Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] di 20 km. Poiché competizioni su lunghe distanze si svolgevano regolarmente in Danimarca, Irlanda, Gran Bretagna e Olanda, al congresso di Belgrado del 1978 la ICF nominò un apposito comitato di studio e al successivo congresso di Mosca del 1980 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOA (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Olanda

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Olanda Franco Ordine FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Koninklijke Nederlandsche Voetbalbond Anno di fondazione: 1889 Anno di affiliazione FIFA: 1904 NAZIONALE Colori: arancione-bianco Prima [...] Stefan Kovacs. Sistemata l'Inter, l'anno dopo infatti l'Ajax provvide a battere la Juventus di Trapattoni a Belgrado con Rep, uno dei tanti esponenti della nuova prorompente generazione. Il portiere Stuy e Surbier, Krol e Hulshoff, riconoscibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna Richard Giulianotti Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] militarizzazione è stato svolto dallo sport nella ex-Iugoslavia. A una partita di calcio tra i serbi della Stella Rossa di Belgrado e i croati della Dinamo Zagabria, i tifosi, la polizia, i giocatori e gli arbitri rimasero coinvolti in una rissa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XX Data: 26 agosto-11 settembre Nazioni partecipanti: 121 Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne) Numero atleti [...] in assoluto per lo tutto lo sport azzurro, conseguite da una ragazza orgogliosa e determinata, che l'anno seguente, a Belgrado, sarebbe arrivata al titolo e al record mondiale sulla distanza più lunga. Altro momento di prestigio di Monaco 1972 fu la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: BANDIERA DEL REGNO UNITO – GRAZIANO MANCINELLI – NOVELLA CALLIGARIS – CITTÀ DEL MESSICO – TEOFILO STEVENSON
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
belgradése
belgradese belgradése agg. e s. m. e f. – Della città di Belgrado (serbo Beograd, propr. «città bianca»), capitale della Serbia; come sost., abitante o nativo di Belgrado.
etnonazionalismo
etnonazionalismo (etno-nazionalismo), s. m. Nazionalismo etnico, che fa proprie e rivendica le tradizioni di un gruppo etnico, di un popolo. ◆ Per quanto riguarda il calendario delle iniziative pubbliche, entro l’estate a Trieste si terrà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali