• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [42]
Ingegneria [9]
Fisica [25]
Storia della fisica [13]
Elettronica [7]
Biografie [6]
Matematica [6]
Fisica matematica [6]
Storia dell astronomia [6]
Astronomia [6]
Chimica [5]

Bell Telephone Laboratories

Enciclopedia on line

Organizzazione statunitense di ricerca costituita nel 1925 come sussidiaria dell’AT&T (American Telephone and Telegraph) e dal 1996 assorbita dalla Lucent Technologies. Da ricerche (nei campi della [...] fisica, della chimica e dell’elettronica) finalizzate allo sviluppo del sistema di telecomunicazioni degli USA, estese poi il suo campo di attività anche ad altri settori, con importanti risultati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SISTEMA OPERATIVO – TELECOMUNICAZIONI – MICROONDE – BATTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bell Telephone Laboratories (1)
Mostra Tutti

transistore

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] tra le regioni medesime. Caratteristiche generali Il primo t., il t. a contatti puntiformi, fu realizzato nel 1947 nei Bell telephone laboratories; di poco successiva (1949) fu la realizzazione del t. a giunzione; per tali invenzioni J. Bardeen, W.H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – ELETTROTECNICA
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – COSTANTE ADIMENSIONALE – PARTITORE DI TENSIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – DIOSSIDO DI SILICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transistore (4)
Mostra Tutti

Nyquist, Harry

Enciclopedia on line

Elettrotecnico (Nilsby, Svezia, 1889 - Harlingen, Texas, 1976); naturalizzato statunitense nel 1914; ingegnere prima (1917-34) della American telephone and telegraphic co., New York, quindi (1934-54) dei [...] Bell telephone laboratories. Si è occupato della conduzione elettrica nei metalli e di varie questioni di telefonia e telegrafia. È noto soprattutto per aver formulato una condizione (condizione di N.) che garantisce la stabilità di un sistema a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – CONDUZIONE ELETTRICA – TELEGRAFIA – NEW YORK – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nyquist, Harry (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Il laser

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il laser Orazio Svelto Il laser I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] regione visibile o del vicino infrarosso dello spettro elettromagnetico fu proposta nel 1958 da Arthur L. Schawlow (Bell telephone laboratories) e Townes (Schawlow e Townes 1958). Va comunque osservato che alcune delle idee fondamentali del laser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

La grande scienza. Fisica delle superfici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Fisica delle superfici Gianfranco Chiarotti Fisica delle superfici Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] sostituito da un dispositivo molto più piccolo e affidabile, il transistor a giunzione sviluppato, sempre presso i Bell Telephone Laboratories, soprattutto da Shockley (1949). Tale transistor era costituito dall'unione di due giunzioni n-p (o p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Shockley William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Shockley William Shockley 〈šòkli〉 William (n. Londra 1910) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1936). Nel 1956 ha ricevuto, insieme a J. Bardeen e W.H. Brattain, il premio Nobel per la fisica [...] per fondamentali ricerche sui semiconduttori. ◆ [FSD] Condizioni di S.: relazioni che danno la concentrazione dei portatori di carica in una giuzione p-n in una situazione quasi stazionaria di debole iniezione: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA
TAGS: BELL TELEPHONE LABORATORIES – SEMICONDUTTORI – OSCILLOSCOPIO – TIRISTORI – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shockley William (2)
Mostra Tutti

Shannon Claude Elwood

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Shannon Claude Elwood Shannon 〈šènën〉 Claude Elwood [STF] (n. Gaylord, Michigan, 1916) Dapprima ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1941), poi prof. di elettrotecnica nel politecnico del Massachusetts [...] (1957). ◆ [INF] Definizione di S.: v. entropia e informazione: II 427 e. ◆ [ELT] Formula di Hartley-Tuller-Wiener-S.: → Hartley, Rolph Vinton Lyon. ◆ [INF] Informazione di S.: v. ordine: IV 310 b. ◆ [INF] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
TAGS: MASSACHUSETTS – MICHIGAN – ENTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shannon Claude Elwood (2)
Mostra Tutti

Calbick Chester Joseph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Calbick Chester Joseph Calbick 〈kèlbik〉 Chester Joseph [STF] (n. Nelson, British Columbia, 1903) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories. ◆ [ELT] Formula di C.-Davisson: dà la distanza focale f di [...] una lente elettrostatica costituita da un diaframma forato, a potenziale V, e cioè: f=V/(E₁-E₂), essendo E₁, E₂ i gradienti di potenziale, uniformi, da una parte e dall'altra del diaframma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

Elettronica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Elettronica Vittorio Capecchi Definizione di elettronica L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] ufficiale del telefono, Alexander Graham Bell, fonda nel 1876 la National Bell Telephone Company, che acquista nel 1883 la Jacomy, 1990): tra il 1951 e il 1971 i Bell Laboratories hanno al loro attivo il 60% delle innovazioni più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELETTRONICA
TAGS: AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica (12)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali