Scultore e architetto. Probabilmente fiorentino, nacque nel 1556; morì a Firenze tra il marzo del 1612 e il marzo del 1613. Scolaro di G.A. Dosio, eseguì (1578 circa) per la badia di Passignano la statua [...] (1601-1604) il portico esterno iniziato nell'arco centrale da Antonio da Sangallo (1518) e costruì la vicina cappella di S. nella cappella Strozzi in S. Trinita, dove pose le due belle figure della Pace e della Mansuetudine (intorno al 1606), il ...
Leggi Tutto
. Famiglia ravennate alla quale appartenne un serie di pittori che vanno dal sec. XVI al XIX. Giovanni (1566-1641), manierista un po' sul fare di Luca Longhi, con qualche influsso carraccesco, dipinse [...] nella chiesa di Santa Maria in Porto a Ravenna, e S. Antonio abate in San Giovanni Battista. Giambattista (3 novembre 1593-26 agosto , talora un po' scorretta nel disegno, ma sempre di bell'effetto. Dipinse moltissime tele per le chiese di Ravenna, e ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso
Giuseppe Pavanello
Nato nel 1343, morto il 4 aprile 1423. Appare per la prima volta nella storia nel 1379, alla disfatta di Pola, incaricato da Vettor Pisani di portare l'annuncio [...] distorlo dalla guerra (1410), e presso il Visconti, insieme con Antonio Contarini e Francesco Foscari, a concludere la pace, in Lodi, di fondamentale valore per la storia economica e anche bell'esempio di eloquenza politica, dopo aver fatto un quadro ...
Leggi Tutto
Il bisavolo di costui, chiamato pure Archelao, aveva combattuto contro Silla nella guerra mitridatica; l'avo Archelao era stato insignito da Pompeo del sommo sacerdozio di Comana di Cappadocia; il padre, [...] 31 a. C. aveva combattuto ad Azio a fianco di Antonio. Ottaviano vincitore gli lasciò il regno, anzi, nel 30 XVII, 796; Dione Cassio, XLIX, 32, 3; LI, 2; LVII, 17, 74; Appiano, Bell. ciz., V, 7; Marziale, XI, 20; Tacito, Ann., II, 42; Svetonio, Tib., ...
Leggi Tutto
Fu dapprima semplice scrivano del re Deiotaro. Trovandosi al comando delle truppe ausiliarie reclutate fra i Galli per Bruto e Cassio, passò dalla parte di Antonio, il quale, nel convegno di Antiochia [...] più figli; conosciamo il nome di uno di essi, Pilemene.
Fonti: Strab., XII, p. 567 segg.; XIV, p. 671; XVII, p. 840; Plut., Anton., 61, 63; Appian., Bell. Civ., V, 75, 137 segg.; Dio. Cass., XLVII, 48, 2; XLIX, 32, 3; L, 13, 8; LI, 2,1; LIII, 26, 3 ...
Leggi Tutto
. Figlia di Tolomeo XIII Dionysos, soprannominato Aulete. Dei quattro figli che, uccisa Berenice IV, rimasero ad Aulete ricollocato sul trono dai soldati di Gabinio, A. aveva, nel 55 a. C., tra i dieci [...] e a rifugiarsi in Efeso. Ma quando Marco Antonio, dopo Filippi, divenne arbitro della parte orientale del la morte della sorella, uccisa infatti nel tempio di Artemide.
Fonti: Caes., Bell. Alex., 23; Bell. civ., III, 112, 10-11; Dione, XLII, 10, 35, ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre genovese, visse nel sec. XVII. Dotato di bell'ingegno, ma dominato da perversi sentimenti, sciupò in vita disordinata il patrimonio, e fu condannato a morte in contumacia per atti [...] di pirateria. Riparato a Torino, riuscì a persuadere il duca Carlo Emanuele II a prestargli aiuti e muovere su Genova, dove egli avrebbe fatto insorgere i malcontenti contro il governo aristocratico. La ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Brescia, con 3598 ab., dei quali 1592 vivono accentrati nel capoluogo, che sorge a 900 m. s. m. in un bell'altipiano. Vi si nota la chiesetta di S. Antonio, nella quale si conserva [...] un magnifico affresco di Callisto Piazza da Lodi con la Madonna in trono e santi. Nella frazione Annunciata (212 ab., 670 m. s. m.), la chiesa parrocchiale della SS. Annunziata, del sec. XV, ha un'elegante ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] engineering, Reading, Mass., 1980.
Materiali per l'elettronica di Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2 W. H. Brattain e J. Bardeen dei laboratori della Bell (Stati Uniti) inventarono il transistore a punta di contatto e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di Porta S. Pietro, insieme con i figli di messer Cione del Bello, suoi cugini (Piattoli, 106). Da Genova Arrigo sbarcò a Pisa il 6 , sul cui coperchio era scritto "Dantis ossa a me Fra Antonio Santi hic posita anno 1677 die 18 octobris", e sul fondo ...
Leggi Tutto
elisione
eliṡióne s. f. [dal lat. elisio -onis (der. di elidĕre), che nei grammatici tardi traduce il gr. ἔκϑλιψις]. – L’atto, il fatto di elidere, di essere eliso. In partic., fenomeno linguistico consistente nella scomparsa di vocale finale...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...