Pittore greco (4º sec. a. C.), uno dei maggiori artisti del suo secolo. Pur se delle sue opere non ci è giunto nulla, i molti aneddoti su di lui ci danno molti particolari della sua tecnica e del suo amore [...] critica alla scarpa (ne sutor ultra crepidam); rimproverò un allievo di aver dipinto un'Elena più ricca di gioielli e di sfarzo che esteticamente bella. Si dice che non lasciasse passare un giorno senza tirare una linea (nulla dies sine linea): il ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica italiana (n. Viareggio 1946). Ha esordito giovanissima (Il federale, 1961); attrice di naturale espressività, ha lavorato in generi diversi, diretta da autori prestigiosi come P. [...] leggo negli occhi (2004). Interprete negli anni successivi di numerose serie televisive, è tornata a recitare per il grande schermo nelle pellicole Un giorno perfetto (2008), La prima cosa bella (2010), La passione (2010), Tutta colpa della musica ...
Leggi Tutto
Servillo, Toni. – Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. [...] . Andò; La divina cometa (2022) di M. Paladino; Il primo giorno della mia vita (2023) di P. Genovese; Il ritorno di Casanova (2023) di G. Salvatores; Adagio (2023) di S. Sollima; Caracas (2024) di M. D'Amore; Iddu (2024) di F. Grassadonia e A. Piazza ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1972). Ha debuttato sul grande schermo in Ladri di cinema (1994), ottenendo i primi riconoscimenti con Palermo-Milano solo andata (1995). Nel 1997 ha [...] (2008) e La prima cosa bella (2010), per cui ha ottenuto il David di Donatello come miglior attore protagonista. dei figli; nel 2022, Siccità e Il pataffio; nel 2023, Il primo giorno della mia vita, Adagio, C'è ancora domani e Diabolik - Chi sei?. ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva (n. Roma 1958). Dopo il debutto cinematografico ne Una breve vacanza di V. De Sica, ha conquistato la sua prima parte in teatro nel 1974 (Il Giardino dei [...] personaggi di grande forza e spessore quali Giocasta, Lady Macbeth, Madame Bovary e La signora delle camelie. Alla carriera teatrale ha sempre affiancato un’intensa attività cinematografica: La Lupa (1995), Un giorno perfetto (2008) e La bella gente ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] 1241. Celestino IV, eletto il 25 ottobre, muore dopo 16 giornidi pontificato e solo 18 mesi e mezzo dopo, il 24 giugno 1243 per il conflitto che sorse tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello.
Un'ampia e larga striscia dell'Italia centrale, tra il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] M., voll. 5, Milano 1737; N. Sormani, Giornata prima, seconda, terza de' passeggi storico-topografico-critici nella città, Milano 1752; C. Bianconi, Nuova guida di M. per gli am. d. belle arti e delle sacre e profane antichità milanesi, Milano 1787 ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] fatti di cronaca mondana: la disgrazia sopravvenuta ad una bella signora; la malattia da cui un'altra bella signora italiana e il carme del F., in Studdi di letteratura italiana, Firenze 1906; V. Cian, U. F. erudito, in Giorn. st. d. lett. it., XLIX ( ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] , ha affermato che un abito bello e adatto appartiene alla stessa classe di una buona pittura.
I rapporti giornata: si può calcolarlo di una diecina di anni per le linee generali (prima erano quarti di secolo e più) e di un anno, quando non di ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze verso il 1255 da nobile famiglia arricchitasi nei commerci. Suo padre, Cavalcante de' Cavalcanti, tenne di parte guelfa e fu esule a Lucca dopo la vittoria ghibellina di Montaperti (1260). [...] San Iacopo di Compostella. Il pellegrinaggio, che fu interrotto a Tolosa, gli lasciò il dolce ricordo della bella Mandetta ivi su Corso spronò un giorno il cavallo, lanciando il dardo. Nel giugno del 1300, durante il priorato di Dante, in seguito a ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...