Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] del 50 al maggio del 49, testimoniandoci giorno per giorno, ora per ora, la crisi spirituale di C. dinanzi alla possibilità, prima, e da aggiungere che esse contengono un gran numero di pagine veramente belle, e che talvolta hanno il sapore delle cose ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] magistrati del sec. I-II).
La sovrastante spianata era occupata un giorno dal tempio di Atena Chalkioikos ("dalla casa di bronzo"), così detta probabilmente perché lastre di bronzo scolpite rivestivano le pareti dell'edificio. Gitiada spartano (sec ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] (attivo 1526-1544), le cui medaglie sono tuttavia fra le più belle del '500 tedesco per la modellatura e per la delicatezza del (1848); Cinque giornatedi Milano (1848); Difesa di Vicenza (1848); Dieci giornatedi Brescia (1849); Presa di Roma (1870). ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] il coro, conosciuto con il titolo La battaglia di Maclodio: bella lirica patriottica e religiosa, isolata dal resto del e nei particolari modesti, che sono quelli della consuetudine di ogni giorno. I tempi anch'essi sono idealmente avvicinati al ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] di mercato fossero in grado di attribuire un prezzo all'acqua d'un lago utilizzato per fornire il servizio della "bella nell'atmosfera, emettendo particelle α nel giro di poche ore o pochi giorni, e i prodotti di decadimento radio A, radio B, torio C ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] compagna amatissima e i due figli che essa gli aveva dato.
Il Giornodi regno non piacque: anzi si può dire senz'altro che cadde. Non persone; ebbe, forse, qualche fuggevole relazione amorosa con belle donne vinte dal suo genio e dal fascino che egli ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] Il brahmano Soṇadaṇḍa lo dipinge aitante della persona e dibell'aspetto, reso più attraente da un colorito magnifico un terremoto, e il tuono rumoreggiò. Dopo sei giornidi onoranze funebri, otto dei Malla più ragguardevoli trasportarono sul ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] vengono rigurgitati nell'esofago dei piccoli. Dopo alcuni giorni la produzione di questa poltiglia caseosa diminuisce a poco a poco delle Fapi (Phabinae) appartengono alcune tra le più belle colombe che adornano le uccelliere: quelle che hanno le ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] Ornamento de le belle et virtuose donne; nello Specchio di pensieri (Venezia 1544), e nel Giardinetto novo di ponti tagliati notissimi e infinite volte ristampati, anche ai giorni nostri, del cugino di Tiziano, Cesare Vecellio la cui Corona delle ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] di ciascuna pagina sono scritti i versi in bella onciale. Anche la Genesi didi preparare le pubblicazioni delle opere del giorno e di diffonderle in altri centri, specialmente della Grecia, sia di fare ricerca, per gli eruditi e le biblioteche, di ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...