Estensione e confini. - Regione della Libia, che si estende a sud della Tripolitania propria, alla quale amministrativamente appartiene. Il Fezzan, che è l'antica Phasania, non ha confini geografici ben [...] 170 chilometri a SO. di Sebha; conserva alcuni cospicui ricordi del suo passato: oggi è una bella oasi cosparsa di capanne e poche case; gen. Graziani riprese l'avanzata, l'avanguardia il giorno 8 prese contatto presso Umm el-Araneb con retroguardie ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] giorno avrà forse il suo Dante..."). Fra il 1842 e il 1846 La Commédie humaine, in 16 volumi, assorbe le due serie di Études de møurs e di intensa fantasia: Imperia e Caterina de' Medici. Nella "bella Imperia", che apre e conclude la serie dei Contes ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] 54). La leggenda narrava che mentre un giorno Persefone - la figlia di Demetra e di Zeus - s'intratteneva in un prato così giovane e bella che riesce assai difficile, o impossibile, distinguerla da Kore (v., per es., la bella serie delle monete ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] G. dà libero sfogo al suo umano dolore, e maledice al giorno della sua nascita e alla sua esistenza: a lui risponde il primo di Baldad e di Sofar è passato a G. Altri poi hanno pensato che sia avvenuto anche un accomodamento, praticato a bella ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] l'eroe del giorno; accolto nella migliore società di Edimburgo, egli passava fra gli applausi di tutti, dappertutto relazione che produsse un gran numero di lettere appassionate ma retoricamente pompose, nonché una bella lirica, Had we never loved sae ...
Leggi Tutto
SCHUMANN, Robert Alexander
Ildebrando Pizzetti
Compositore di musica, nato a Zwickau, piccola città della Sassonia, l'8 giugno del 1810; morto a Endenick, presso Bonn, il 29 luglio del 1856. Nato di [...] entrambe le parti eccessivi, come furono eccessive le reazioni: e una bella figura non fecero sempre neanche Sch. e Clara).
I quattordici anni dal Egli infatti scrisse un giornodi non poter credere all'esistenza di una scuola musicale romantica ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] centottantamila ducati. Ma nel 1510 Pietro Boldoni diBellano impiantò in Como il primo opificio per la filatura della seta: da allora la produzione dei pannilani andò attenuandosi, mentre si affermava ogni giornodi più la nuova industria serica, i ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] armature il vero senso dell'equitazione si era ai suoi giorni quasi perduto, e i cavalli da guerra dovevano essere perché è quello che prima e più profondamente di ogni altro ha sentito che la forma non è bella per sé stessa, ma per i sentimenti che ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] Ilse nella Harzreise, prorompe negli episodî della bella filatrice e della piccola arpista nella Reise von sottile, senza dolore e senz'odio, che si esercita di preferenza sulla vita d'ogni giorno, su tipi e idee comuni, e delizia quasi ogni ...
Leggi Tutto
Poeta persiano del sec. IV dell'ègira (X-XI d. C.). I dati biografici, abbondanti nella tradizione storico-letteraria persiana, sono spesso in contraddizione fra loro e con le notizie ricavabili dall'opera [...] esso sta nell'idealizzazione che F. ha fatto della bella età eroica della patria, con animo sostanzialmente estraneo alla stesso mondo epico-narrativo iranico che aveva un giorno, attraverso le narrazioni di an-Naḍr ibn al-Ḥārith, fatto incomoda ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...