TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] L'estro del poeta di O’Neill, diretto da Virginio Puecher, con scene di Damiani, dove fu la bella Sarah Melody, la figlia e doppiatore, di parecchi anni più giovane di lei, conosciuto al tempo dell’allestimento di Un giorno d’aprile di Aldo De ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] a una concezione rigorosa del teatro lirico, al servizio di una drammaturgia musicale lontana dall’edonismo ottocentesco che altre voci, più belle e accattivanti, non erano in grado di riflettere. Il maestro lo diresse in Mefistofele (1922, 1927 ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Domenico (Dominico), detto Tintoretto. – Figlio primogenito del pittore Jacopo Robusti e di Faustina Episcopi, nacque a Venezia il 27 novembre 1560, come indicato nel registro dei battesimi della [...] , un’allegoria della Vittoria di Lepanto.
Il 30 maggio 1594, il giorno prima di morire, Jacopo dettò il suo di dame e cortigiane fece la fortuna di un genere divenuto identitario della cultura figurativa veneziana tra il XVI e il XVII secolo. La bella ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] . Un altro suo successo, l'anno seguente, fu Ah, lavorare è bello, da lui portata in giro con una una carriola e un martello, .
L’ultima pellicola che lo ospitò fu Il giorno in più (2011) di Massimo Venier.
La popolarità gli arrise però dalle ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] per entrare nelle ferrovie. Continuò, almeno nelle ore serali, l'attività di filodrammatico, che svolse soprattutto nel teatrino G.G. Belli. Iniziò a realizzare giuochi di prestigio e d'illusionismo con Virgilio e Romolo Crescenzi, coi quali instaurò ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] prevede un susseguirsi di momenti di angoscia e brevi periodi di serenità. Il dolore di Clarice, causato dal disinteresse di Lelio, si mitiga nei giorni trascorsi in campagna, tra battute di caccia (ve ne è una bella descrizione nel terzo libro ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] del C. fu tuttavia alla base non solo della formazione di personalità minori come quelle già citate e di una corrente di gusto che si spinse fino a Stefano della Bella, ma anche di un genio della grafica come il Callot che, giunto a Firenze ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] di Galdieri (1916; ‘prima’ al Sangiorgi di Catania). Passò poi all’operetta: nel 1918 musicò La bella Mara (tre atti, su libretto di Cosenza 2005; R. Cossentino, La canzone napoletana dalle origini ai giorni nostri, Napoli 2013, pp. 118 s., 244; A. ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] abito molto bella, biancha e grande […] e à una dolce maniera, non però sì gentile chome le nostre, ma è di gran modesta madre, ma uno unico refugio di molti mia fastidi et sublevamento de molte fatiche» e nello stesso giorno della morte al duca d’ ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] gabinetto di lettura: «fu solo mio intendimento avvantaggiare la Istituzione cui presiedo e rendere comodo decente bello del co. Querini, 1869; Adunanza del giorno 17 marzo 1861, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 3, ...
Leggi Tutto
bella di giorno
bèlla di giórno locuz. usata come s. f. – Erba annua (Convolvulus tricolor) della famiglia convolvulacee, originaria del Mediterraneo, spontanea, e anche coltivata nei giardini; ha fusto eretto e corolla campanulata azzurra...
bella di notte
bèlla di nòtte locuz. usata come s. f. – Pianta erbacea ornamentale (Mirabilis jalapa), annua, detta anche meraviglia, della famiglia nictaginacee, originaria del Messico. I fiori, rossi, bianchi e variegati con corolla imbutiforme,...