Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti.
Le origini
Le origini [...] successione di cicli cosmici o grandi anni (aventi ciascuno un’estate e un inverno, annunciati dal periodico ritorno dei pianeti in Già volgarizzata nelle enciclopedie del 13° sec., l’a. faceva bella mostra di sé nei libri d’ore e nei calendari e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] inverni miti e piovosi ed estati secche nel Tell, e notevoli escursioni tra la lunga e calda estate e gli inverni freddi negli moto insurrezionale, che proseguì nonostante la cattura di Ben Bellā. Dopo quasi 4 anni di guerriglia il governo francese ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] di pensieri (pubbl. col tit. Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura, 7 voll., 1898-1900) e soprattutto l'Epistolario (a cura F. Targioni Tozzetti, che il poeta aveva conosciuto nell'estate del 1830 e che si sarebbe concluso con l'estrema ...
Leggi Tutto
Compositore e direttore d'orchestra tedesco (Amburgo 1809 - Lipsia 1847). Figlio del banchiere Abramo (convertito al protestantesimo), visse dapprima a Berlino, dal 1811, poi (con frequentissimi viaggi [...] d'una notte di mezza estate, Atalia, Antigone, Edipo a Colono; le ouvertures La grotta di Fingal, op. 26, La bella Melusina, op. 32, ouverture al Sogno d'una notte di mezza estate, composta a diciassette anni), superiormente colto, tecnicamente ...
Leggi Tutto
Attore, cabarettista e presentatore televisivo italiano (n. Novi Ligure 1957). Diplomato alla Civica Scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, debutta nel 1981 con la compagnia del Teatro [...] Salvatores, che lo dirige in Sogno di una notte d'estate (1983) e in altre pellicole (tra cui Mediterraneo, del 2014, La gente che sta bene e Confusi e felici, Ma che bella sorpresa (2015), Non c'è più religione (2016), Gli sdraiati (2017), Arrivano ...
Leggi Tutto
Ruffini, Paolo. – Attore, regista e conduttore televisivo italiano (n. Livorno 1978). Nel 1997 ha cominciato a lavorare come animatore turistico e nel 2000 ha conseguito il diploma in regia televisiva [...] (2005), Natale a New York (2006), Natale a Rio (2008), di C. Vanzina Un'estate ai Caraibi (2009), Ex - Amici come prima! (2011), ancora di Virzì La prima cosa bella (2010) e quelli di F. Brizzi Maschi contro femmine (2010) e Femmine contro maschi ...
Leggi Tutto
Capotondi, Cristiana. – Attrice italiana (n. Roma 1980). Ha iniziato a recitare sin da giovanissima, per tutta la sua carriera si è sempre divisa tra il cinema e la televisione e negli anni ha dimostrato [...] ), Di padre in figlia (2017), Ognuno è perfetto (2019), Bella da morire (2020), Chiara Lubich (2021), Margherita delle stelle ( suoi film più recenti: Ex (2009), La mafia uccide solo d'estate (2013), Indovina chi viene a Natale? (2013), Un ragazzo d ...
Leggi Tutto
Tuzzi, Hans. – Pseudonimo dello scrittore e saggista italiano Adriano Bon (n. Milano 1952). Docente al Master in editoria cartacea e multimediale dell’Università di Bologna, autore di saggi sulla storia [...] (2003), Come il cielo sull’Annapurna (2004), Tre delitti un’estate (2005), La morte segue i magi (2009), L’ora incerta , 2013), per poi tornare al commissario Melis con La figlia più bella (2015). Tra le sue opere più recenti: La belva nel labirinto ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ossia 500 m. più in basso che nelle Alpi Marittime; d'estate, la differenza tende a scomparire nelle parti più elevate, ma le service vicinal) e nel 1897, una alla scala 1:50.000. Assai bella è la Carte de France alla scala 1:200.000 in 82 fogli.
...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] di un potere illimitato d'acquisto, la promessa d'esser bella, il godimento della città, la gioia di una superattività Quaranta lanciato da Prada (primavera-estate 2000), quello aggressivo di Gucci (primavera-estate 2000), quello ultra-sexy di ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...