(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 70%. L'avena si coltiva in tutta la Germania e, poiché ama l'estate fresca e piovosa, sale sui monti sino a 800-1000 m. I terreni furono l'aiuto dato al conte di Hainault da Filippo IV il Bello, l'annessione da parte del re di Francia del Vivarais ( ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] risultano si ordinano di regola dal mare verso l'interno d'estate, e in senso opposto d'inverno, ma con deviazioni e vero e proprio, per circa i 2/3 costituito dalle belle pinete della cordigliera pirenaica e dell'Andalusia. Più che la ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] pari latitudine, gl'inverni sono molto più miti e le estati molto più fresche che sulla costa atlantica: il mese più deliberatamente un incidente col Chile fino a farne quasi un casus belli; altro incidente con l'Inghilterra per la pesca delle foche ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] l'Otello di Casa Ciran ai Carmini), creazioni tipiche fra le più belle di quella età e di grande significato il gruppo di S. Elena Mercerie non s'incontrano più gli scialli (di tibet l'estate, di lana l'inverno) che stanno ancora a rappresentare l ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] maggio i venti di E. sono frequenti come quelli di O. In estate soffiano per lo più da O. Per la prevalenza del maestrale le : un'Italia che è tutta tramonti, osterie nelle rovine, statue, belle romanine che mescono il vino: come in H. P. Holst (1811 ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] cui appartennero Dante Alighieri e Dino Compagni: quello, nell'estate del 1300; questo, nell'autunno nel 1301; l' Pisa e soci, dal 1476 al 1484, imprimevano una serie di caratteristiche e belle edizioni; una fra le più rare di esse è il Decamerone (s. ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] qui più torrente che fiume, e quasi del tutto a secco d'estate - lambisce la città da ponente e da scirocco. Madrid è posta quasi Vescovo, edificata nel 1520 con pianta a croce, ha una bella vòlta sulla crociera; il cortile e la facciata col portale ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] europee, e a quello di Alghero-Fertilia, attivo soprattutto d'estate, si è aggiunto sulla costa orientale il nuovo scalo di Milano 1986; Id., Italia punica, ivi 1986; G. Lillin, La bella età del Bronzo, in AA.VV., Storia dei Sardi e della Sardegna ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] di intellettuali si stia facendo faticosamente avanti. Nell'estate del 1993 sono state censurate una decina di ("Una sposa per Tu-Phu", 1925), Giai thoai Ba De ("La bella storia della Signora De", 1929), realizzati da francesi sulla base di storie ...
Leggi Tutto
PECHINO (A. T., 99-100)
Alfred SALMONY
Giovanni Vacca
Città della Cina, nella provincia del Ho-pe (Chih-li). Il nome italiano Pechino proviene dal cinese Pe-king "capitale" (king) del "Nord" (pe). Allorché [...] capi di casa... E dintorno a ciascun terreno... ci sono belle vie... In tal modo tutto l'interno della città è Odorico da Pordenone (v.). Giovanni dei Marignolli (v.) vi giunse nell'estate del 1342 e vi dimorò tre anni. Il 7 settembre 1598 vi giunse ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...