CURIONI, Alberico
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] e nel Ser Marcantonio di S. Pavesi (primavera 1817). Nell'estate dello stesso anno cantò al S. Carlo in Maometto II di Belliniana, p. 286), che confidava nel C. ("avendo una bella voce e bella figura ed anche del foco"): tuttavia l'opera non ebbe ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Giovanni Francesco
**
Nacque a Pistoia il 23 giugno 1786 da Giuseppe, amministratore della casa Puccini, e da Marianna Breschi. Dodicenne, entrò chierico al collegio della cattedrale e prese [...] Nel tempo libero, oltre a frequentare l'Accademia di Belle Arti a palazzo Brera e il conservatorio, cantava spesso nelle conobbe la ballerina milanese Carolina Cosentini, che sposò nell'estate 1826 a Bologna), nella primavera 1826 al Valle di Roma ...
Leggi Tutto
FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] in seguito, formò compagnia per un triennio con P. Belli Blanes, uscito dalla Reale per rivalità con G. De Racine.
Non poté però portare a termine quell'impegno, perché nell'estate del 1816 fu assalita da una malattia che la costrinse ad abbandonare ...
Leggi Tutto
MARCORELLI, Giovanni Francesco
Arnaldo Morelli
MARCORELLI (Mercorelli, Marco Aurelio, Marco Aurelli), Giovanni Francesco. – Nacque a Spello (Perugia) agli inizi del Seicento.
Fu organista della collegiata [...] di S. Maria a Spello dal luglio 1627 all’estate 1634. L’11 maggio 1635 fu nominato maestro di cappella della cattedrale di di sue cantate – Che legge è questa o dèi?, «stimata assai bella», e Antro oscuro e secreto, «parte d’un lamento del Marcorelli ...
Leggi Tutto
STACCHINI, Antonio
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Livorno nel 1824 (o 1822), figlio di Giuseppe, avvocato, e di Maria Costanza De-Ricci.
Durante gli studi entrò a far parte di «diverse piccole società [...] loro qualche corso di recite nel Nord Italia, ma nell’estate i due furono scritturati da Adamo Alberti (Calvi, 1872 6), dove, nel personaggio di Aldo, amante del gioco e della bella vita, conteso tra due donne, è chiaramente adombrato l’autore stesso ...
Leggi Tutto
FRANCIOLINI, Giovanni Battista (Gianni)
Francesco Bono
Nato a Firenze il 1° giugno 1910, il F. si trasferì non ancora ventenne a Parigi, dove si interessò ai movimenti d'avanguardia ed entrò in contatto [...] formula del film a sketch, girando nel 1959 Racconti d'estate.
In particolare ne vanno ricordati gli episodi con A. Sordi M. Mastroianni, questurino incaricato di ricondurre alla frontiera una bella ricercata francese.
Nel 1959 il F. realizzò il suo ...
Leggi Tutto
DECIO, Antonio
Flavio De Bernardinis
Nacque ad Orte (Viterbo) probabilmente oltre il 1560 e morì poco dopo il 1617, anno della stampa vicentina della tragedia Acripanda, volendo seguire il Crescimbeni, [...] dedicò, in particolar modo, durante le vacanze di un'estate, senza peraltro trovare l'umore di consegnarla alle stampe, , che proprio qui risieda la colpa tragica della bella Acripanda, del tutto innocente rispetto ai precedenti misfatti ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA (Buonaguida, Bonaguidus)
Franco Cardini
Medico e uomo politico fiorentino, di cui non si hanno notizie prima del 1282 (un Maestro Bonaguida medico, noto a Siena nel quinto decennio del secolo, [...] Il fatto che il suo ultimo turno come priore risalga all'estate 1293 sottolinea la fiducia che in lui riponevano le Capitudini Arti maggiori, cui gli Ordinamenti di giustizia di Giano della Bella - in vigore dal gennaio di quell'anno - demandavano la ...
Leggi Tutto
CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] vescovile di Passavia (1690); stucchi nel palazzo d'estate di Hackelberg (1692); stucchi ed altare nella chiesa di Rosario nella parrocchiale di S. Martino, forse la sua opera più bella, firmati e datati 1764, come i bellissimi stucchi della sala ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Costanza
Raoul Meloncelli
Nata probabilmente a Bologna nella prima metà del sec. XVIII, appartiene alla famosa famiglia bolognese (di origine romana) i cui componenti, dal capostipite Francesco [...] Il Burney, che ebbe occasione di ascoltarla una prima volta nell'estate 1770 al Teatro Ducale di Milano ne La lavandara astuta, un della sua attività artistica, un fascino notevole sia per la bella figura sia per le innegabili doti d'artista. "Ottimo ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...