GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] agosto 592).
In questo drammatico frangente G. I decise alla fine dell'estate 592 di rompere gli indugi e di prendere l'iniziativa di una altri dei secoli successivi, è scritto in una bella lingua, anche se con uno stile meno curato delle ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] autonomia nell'ambito del sistema spagnolo.
Già alla fine dell'estate del 1537 C. si proponeva di regolare in modo più il proprio ambasciatore presso Carlo V, nella ricerca di una sposa "bella nobile ricca et giovine" e di parte spagnola; ed il 29 ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] si ridusse a Messina. B. mise assedio a Rossano. Nell'estate del 548 si chiudeva così a suo vantaggio questa fase dei duello lui indirizzata, che la distruzione della più maestosa e bella di quante città esistevano sotto la luce del sole, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] feudo di Torriglia che gli era stato dato dal fratello Pagano); nell'estate fu presente insieme al duca di Sessa ad alcune fasi della spedizione le sue giornate passavano prevalentemente tra Fassolo e la bella villa di Loano.
Nel gennaio del 1606 le ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] non parla di un rientro in Italia, mentre cita un viaggio l’estate precedente dalle parti di Corbie, in cui Paolo aveva sperato di vedere ha reso a loro favore una testimonianza che la bella forma latina destinava a contrastare per sempre l’immagine ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Abano, dall'inizio di maggio si protrasse per quasi tutta l'estate. Seguì, l'11 apr. 1529, in occasione del rinnovo Pesaro, positiva.
Sin rigogliosa, per Gozzolini, Pesaro è: "piacevole e bella", c'è il "foro"; ci sono "offici"; ci son "mercadanti"; ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] lasciare la reggenza ad Alberto d'Austria.
Ma nell'estate del 1589, mentre in Francia le sorti della Lega neri fiammeggianti ed estremamente mobili, egli era certo la persona più bella di tutta la sua razza. Né è difficile risalire alle fonti ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] S. Marino, troppo importante strategicamente.
Così, nell'estate del 1355, la Marca poteva dirsi sufficientemente pacificata, ne cercò, febbrilmente. La situazione migliorò di colpo con la bella vittoria di S. Ruffillo (20 giugno 1361), merito del ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] che lo impegnava a muover guerra in persona ai Longobardi. Nell'estate del 584 il re d'Austrasia, al quale l'imperatore aveva versato in Italia entrava una regina intelligente ed energica quanto bella, che l'avrebbe dominata per oltre un trentennio, ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] di luoghi abitati. Dopo essere stato a Castrogiovanni, nell'estate del 1358, sempre con la vicaria e il Ventimiglia, alla anche che Francesco Ventimiglia convincesse F. IV a sposare la bella figlia del duca di Durazzo, verso i primi di dicembre del ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
iper-estate s. f. Nella lingua giornalistica e della divulgazione, periodo prolungato, durante la stagione estiva, caratterizzato da temperature elevate estreme e anomale. ◆ Questa non è l’estate, è la sua versione estremizzata, ingigantita...