SANT'AGATA dei Goti (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Ernesto MARTINI
Paese della provincia di Benevento situato a 159 m. sul mare alle falde del M. Maineto, nella media valle dell'Isclero. Ha la [...] forma di un semicerchio, cinto da mura, con gli avanzi dell'antico castello, con una bella cattedrale dal pavimento di musaico e altre opere d'arte del '400. La popolazione di 4487 ab. (1931) vive di piccole industrie locali ma soprattutto dell' ...
Leggi Tutto
ULANOVA, Galina
Renée Mandl
Ballerina e maestra di danza, nata a Pietroburgo l'8 gennaio 1910. Studiò con Vaganova e la madre, anch'essa ballerina, diventando prestissimo solista del Kirov di Leningrado, [...] si distinse per l'intensità espressiva e la poesia delle sue interpretazioni nei grandi balletti del repertorio romantico (La Bella addormentata nel bosco; Il lago dei cigni). Dopo il 1930 creò numerose parti anche nel repertorio moderno (Fontana di ...
Leggi Tutto
Piccolo centro della Liguria, situato nella valle del Bisagno, a 305 m. s. m., 12 km. a NE. di Genova. La vicina sella di Bavari (valicata soltanto da una mulattiera) mette in comunicazione la valle della [...] Sturla con quella del Bisagno. Alcune famiglie genovesi, data la bella posizione, posseggono a Bavari notevoli palazzi; negli ultimi anni vi sorsero numerose ville. Gli abitanti del comune erano 3788 nel 1921; di essi solo 251 abitavano nel centro. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] casa di popolo" da esser compresa fra quelle dei "grandi" di Firenze le cui discordie provocarono i provvedimenti di Giano Della Bella (G. Villani, Cronica, VIII, capp. 1 e 39). Insediati nel quartiere di S. Giovanni, sesto di Por S. Piero, i F. ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE (Della Torre, Turriamis), Marco Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Verona nel 1481 da Gerolamo, professore di medicina a Padova, e da Beatrice di Giovanni Benintendi, in una delle più note [...] famiglie nobili di Verona, discendente da Pagano della Torre, podestà di Brescia, che risiedeva in una bella villa a Fumane, descritta dal Panvinio.
Il padre, personalità di spicco nel mondo accademico padovano (nel 1470 fu vicerettore dell'ateneo), ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] nella versione italiana (Giovanna d'Arco ‒ Parte I: le battaglie e Giovanna d'Arco ‒ Parte II: le prigioni). Neppure La belle noiseuse, da molti considerato il suo lavoro più riuscito e il suo esito commercialmente più fortunato in Italia, è sfuggito ...
Leggi Tutto
Tommaso, Apostolo, santo
Gian Roberto Sarolli
È menzionato da Cacciaguida, nel cielo di Marte, in stretta relazione con Ugo di Brandeburgo, il gran barone, marchese di Toscana, morto nel 1001, nello [...] ), e sepolto nella Badia di Firenze, dove ogni anno nell'anniversario della sua morte si celebravano solenni esequie: Ciascun che de la bella insegna porta / del gran barone il cui nome e 'l cui pregio / la festa di Tommaso riconforta, Pd XVI 129; le ...
Leggi Tutto
Patrizio veneto (Venezia 1729 - ivi 1793). Discepolo del padre C. Lodoli (v.), del quale divulgò le idee sull'architettura e pubblicò alcuni Apologhi raccolti dalla sua viva voce, fu tra i primi Veneziani [...] aderirono alla massoneria, ai cui misteri fu iniziato da G. Casanova. Seguì poi a Milano e a Parigi (1759) la bella inglese Giustina Wynne. Ritornato in patria, fu savio del Consiglio e senatore (1769). Provveditore straordinario a Padova (1775-76 ...
Leggi Tutto
Scrittore sloveno (Vrhnika 1876 - Lubiana 1918). Condusse una misera esistenza; come scrittore lottò contro quel che gli pareva la grettezza piccolo-borghese dei suoi compatrioti e per un ideale di giustizia [...] (il racconto Hlapec Jernej in njegova pravica "Il servo J. e il suo diritto", 1907; il dramma Lepa Vida "La bella V.", 1912). Superate le iniziali posizioni naturalistiche e satiriche, si andò raffinando in un soggettivismo simbolico (Podobe iz sanj ...
Leggi Tutto
Figlia (Linlithgow 1542 - Fotheringay Castle, Northamptonshire, 1587) di Giacomo V e di Maria di Lorena. Mandata in Francia (1548) perché fosse sottratta al fidanzamento con Edoardo d'Inghilterra voluto [...] VIII, M. vi fu educata alla corte di Enrico II e fidanzata col delfino Francesco, che poi sposò nell'apr. 1558. Bella, di carattere energico, seppe tener testa alle difficoltà che Caterina de' Medici, avversa al partito dei Guisa, cui M. era legata ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...