IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] e dalle fatiche quotidiane, dimostrare più anni di quelli effettivi. Un simile discorso, astutamente rivolto a una donna giovane e bella, ma di bassa estrazione sociale e certo poco abituata ai lussi e agli agi, è naturalmente destinato a lasciare il ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] mezzi espressivi da trasformarsi fino a non essere riconosciuto a prima vista.
Il 10 ag. 1901, a Livorno, sposò la bella cugina. Il 15 novembre successivo nella Di Lorenzo-Andò partecipò alla prima del bozzetto scenico Caccia alla volpe di G. Verga ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] a giudicare F. un "semplice artigiano (anche se artigiano d'alta classe) che con uno zelo scrupoloso rifà, in calligrafia bella e pulita, moduli d'Arte inventati da altri". Un'ulteriore revisione dell'intero catalogo e del percorso artistico di F. si ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] Napoli 1856; Climene da Pompeja, (con un saggio critico sul romanzo), Napoli 1859; Livia degli Annibaldi, Napoli 1859; Ultima mostra di belle arti, Napoli 1859; Storia della pittura in Napoli e Sicilia dalla fine del 1600 a noi, Napoli 1859; Napoli e ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] dell’altro.
Nell’autunno del 1890, Santoni e i suoi amici edificarono un capanno sulla riva sinistra del fiume in località Albero Bello, lungo la via Flaminia poco fuori porta del Popolo, che doveva servire come punto d’appoggio per i bagni invernali ...
Leggi Tutto
MICHI, Orazio (Orazio dall’Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1595 ad Alife, nel Casertano, da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Circa la sua formazione musicale, Cametti ipotizzò che potesse [...] Ferrara nell’epoca di Monteverdi (1585-1645), Lucca 1999, p. 472; E. Boggio, Il Fondo Musiche dell’Archivio Borromeo dell’Isola Bella, ibid. 2004, ad ind.; The New Grove Dict. of music and musicians, XVI, p. 598; Die Musik in Geschichte und Gegenwart ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] risulta nella quarta edizione (Milano 1952), che dista ventiquattro anni dalla terza e nella quale le due raccolte, Lucca mia bella e Le poesie di Geppe, sono riunite nell'ordine.
Nel C. il contadino era riscattato con umana simpatia dalla secolare ...
Leggi Tutto
TEDESCHI TREVES, Virginia
Stefano Calabrese
(Cordelia). – Non molte sono le notizie riguardanti la vita di questa scrittrice meglio nota con lo pseudonimo di Cordelia. Nacque a Verona il 22 marzo 1849 [...] tra cui quelli della stessa Cordelia, dall’altro delineava e proponeva il ritratto di una donna che deve saper essere bella, distinta nei modi e nel linguaggio, sempre misurata, esperta nel campo della vita domestica, della salute, dell’educazione e ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] di nature morte, in Paragone, LXII (2011), 741, pp. 35-41; P. Vanoli, in Collezione Borromeo. La galleria dei quadri dell’Isola Bella, a cura di M. Natale - A. Morandotti, Cinisello Balsamo 2011, pp. 278-280; A. Crispo, Qualche proposta per C.A. P ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] 'inventario redatto il 27 genn. 1710 (Di Bella, 1984): nella stessa quadreria figuravano numerosi paesaggi collezionismo a Messina nel secolo XVII, Messina 1977, p. 36; S. Di Bella, Collezioni messinesi del '600, Messina 1984, p. 38; Id., Collezioni ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...