FUSAI, Ippolito
Corrado Madaferri
Scarse e lacunose sono le notizie biografiche di questo cantore nato a Firenze presumibilmente intorno al 1620 e attivo nella sua città ove, in qualità di basso fu [...] dei Medici e fece poi parte dei musici ordinari di Cosimo III insieme con Filippo Melani.
Dotato di una bella voce di basso e in possesso di una tecnica ragguardevole, intervenne a numerose feste e manifestazioni celebrative della corte granducale ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] in sé e nei suoi legami con la tradizione, attraverso una fine analisi delle forme nel loro svolgimento, di cui un bell'esempio sono le pagine sulla storia del verso sciolto. A questi saggi vanno affiancate le ricerche volte a illustrare l'evoluzione ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] di rifiutare l'incarico di rappresentare il regno di Sardegna al Congresso di Parigi (1856) e lasciò al suo rivale un'altra bella occasione per affermarsi. Dopo tre anni di vita tranquilla a Cannero, in cui tra l'altro pubblicò ne Il Cronista dell ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] il fonte battesimale della chiesa di S. Giovanni in Bragora, due figure di angeli a rilievo in S. Stefano e le due belle statue della Madonna col Bambino e di S. Francesco che coronano il portale maggiore della basilica dei Frari (A. Markham Schulz ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] le forme chiuse, come le numerosissime ariette brevi, spesso strofiche, intessute di versi misurati (come i senari di La bella più bella), e le forme aperte o multisezionali (come in Or ch’in notturna pace), laddove i versi sciolti, corrispondenti a ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] i cavalieri pisani Lorenzo Zucchetti e Ludovico Poschi, egli era di "qualità morali corrispondenti a' suoi nobili natali... di bella presenza, sano di corpo e atto al mestiere dell'armi" e fornito di un patrimonio "tale da permettergli una vita ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] (2001), a cura di V. Caprara, prodotto per la serie Archivio della memoria della Scuola nazionale di cinema-CSC, e Una bella vacanza (2006), a cura di F. Corallo, realizzato da 3D Produzioni per RaiTre, premiato con una menzione speciale dei Nastri d ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] , consolidò il patrimonio familiare, concludendo controversie ereditarie che si trascinavano dalla metà del Seicento, costruì la bella villa di Persereano, che tanta importanza avrà nella vita dei suoi discendenti, e si dedicò con passione ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] di Angiolo e del giovanissimo Ludovico, che mostrava spiccate doti pittoriche oltre che musicali.
«Mi sembra ancora di rivedere la bella villa sull’Arno e tutte le gentili persone che facevano festa alla figlia di un amico, e mi sembra ancora di ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] . Morì a Palermo verso il 1730.
In realtà, Teresa dovette essere donna capace ed abile, oltre che una brava attrice e una bella donna: a cavallo tra i due secoli, formò e diresse con successo una compagnia che toccò le principali città italiane e per ...
Leggi Tutto
bella
bèlla s. f. [femm. sostantivato dell’agg. bello]. – 1. a. Donna, ragazza bella: la b. della scuola, del quartiere; i poeti e le belle (Carducci). b. Donna amata, innamorata, compagna, fidanzata: l’ho incontrato a braccetto con la sua...
bellamente
bellaménte avv. [der. di bello]. – In bel modo, piacevolmente: mettere b. in mostra; agiatamente, con comodo: se ne stava b. sdraiato sul divano; potevo b. starmene a casa mia, invece di venir qui a sudare; talora, anche, con arrogante...