Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] tra i nove e diecimila anni fa, rappresentano animali in bello stile naturalistico, animali pieni di vita e di movimento. Le Halbinsel, I-II, Berlino 1956-59; C. Zervos, L'art de l'Epoque du Renne en France, Parigi 1959; J. C. Spahni, L'abri sous ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] il campo a Reggio: l'amicizia fra i due personaggi fu bella e sincera, e la lettera, in cui l'Aretino descriverà la devait mourir l'Italie. L'Arétin est le produit d'une époque de désorientation des esprits, de relàchament des mceurs, de décadence ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] 1932.
Florian-Parmentier, E., La littérature et l'époque. Histoire de la littérature française de 1885 à nos Samuel Atkins Eliot annoverava i transatlantici fra i migliori esempi di belle arti'. Ma il futurismo non si limitò a idolatrare la macchina ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] im Euphrat- und Tigris- Gebiet, Berlin 1911-20; G. Bell, Ukhaidir, Oxford 1914; S. Flury, Un monument des premiers , Caire 1921; S.D. Golvin, Le Maghreb central à l'époque des Zirides, Paris 1957; H. Field, North Arabian Desert Archaeological Survey ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] arte greca, che più di ogni altra aveva realizzato l'idea del bello. Questa teoria fu al centro degli studi di J.J. Winckelmann ed.), Winckelmann: la naissance de l'histoire de l'art à l'époque des Lumières, Paris 1991; A. Potts, Flesh and the Ideal. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] M. Hadj-Sadok), Alger 1983; A. Dhina, Le Royaume Abdelouadide à l'époque d'Abou Hammou Moussa Ier et d'Abou Tachfin Ier, Alger 1985; R. frammenti di ceramica invetriata, nonché una serie di belle lastre con funzione di scivolo per l'acqua ( ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] fulgidi in giro, quali la Galassia svela, tanto son belle e di sì strano aspetto»170.
1 Fondamentale al riguardo divines. La volonté de sauvegarder le patrimoine artistique païen à l’époque théodosienne, in Cahiers Archéologiques, 42 (1994), pp. 5-15 ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Ipolisto martire in Atripalda, in Atti R. Accad. di Arch. Lett. e Belle Arti di Napoli, XVI, 1893, pp. 189-222; per P. G. les Consoranni, Tolosa 1931; L. Bréhier, Cimetières d'époque mérovingienne et chapelle funéraire à Coudes (Puy-de-Dôme), ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] rovina in passato, al veder come è diventata più bella per la tua generosità», le fortificazioni, celebri soprattutto ; Id., Le palais impérial d’Antioche et son contexte à l’époque de Julien. Réflexions sur l’apport des sources littéraires à l’ ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] inoltre confrontare con le illustrazioni di un esemplare del De bello iudaico di Flavio Giuseppe (Parigi, BN, lat. 5058), Thibout, La peinture murale en France, le Haut Moyen Age et l'époque romane, Paris 1951; R. Salvini, La pittura dal secolo XI al ...
Leggi Tutto
belle epoque
belle époque ‹bèl epòk› locuz. f., fr. («bella epoca»). – Espressione con cui si suole tradizionalmente indicare il periodo compreso tra la fine del sec. 19° e il principio del sec. 20°, che in Francia, e spec. a Parigi, fu caratterizzato,...
penna
pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli uccelli, che contribuiscono...