• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [58]
Storia [37]
Religioni [16]
Letteratura [8]
Geografia [4]
Arti visive [3]
Teatro [2]
Storia delle religioni [1]
Letterature per continenti e paesi [2]
Storia per continenti e paesi [2]

BIBLIOTECA ITALIANA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Non appena gli Austriaci rioccuparono, nel 1815, la Lombardia, il governatore maresciallo di Bellegarde - o di propria iniziativa, o consigliato da altri - ordinò la pubblicazione di una rivista che [...] tal uopo trattative con Ugo Foscolo; ma questi le troncò, lasciando improvvisamente Milano (aprile 1815); e allora il Bellegarde incaricò di preparare la pubblicazione della rivista e di assumerne poi la direzione Giuseppe Acerbi, mettendogli a lato ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI PORRO LAMBERTENGHI – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSEPPE COMPAGNONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA ITALIANA (1)
Mostra Tutti

BALDISSERO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco Valerio Castronovo Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] governatore di Carmagnola e di Revello, il B. svolse un ruolo di primaria importanza nella contesa fra il maresciallo di Bellegarde e Carlo Birago per il dominio del marchesato. Nel 1578, avendo svelato i retroscena di un preteso attentato alla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GÉNISSIAT

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GÉNISSIAT Lucio GAMBI . Sbarramento del Rodano, in Francia, lungo il margine sud-orientale del Giura, 5 km a sud di Bellegarde e a una trentina di km a valle della frontiera ginevrina. La sua costruzione [...] fu iniziata nel 1937 e ultimata nel 1948. La diga è alta 120 m e lunga 196 m. Le cadute del bacino, che sono di 70 m, alimentano 5 generatori, la cui produzione è stata in media, negli ultimi anni, di ... Leggi Tutto

GRIMOARD, Anglic de

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOARD, Anglic de Andrea Gamberini Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand. Proveniente [...] da una famiglia nobile e ricca, il G. entrò ancora giovane fra i canonici agostiniani di St-Ruf, a Valence, dove visse molti anni prima di divenire abate di St-Pierre de Die (Drôme) nel 1352. Era solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDROIN DE LA ROCHE – CARDINALE VESCOVO – CONTADO VENASSINO – CAMERA APOSTOLICA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMOARD, Anglic de (1)
Mostra Tutti

ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de Mariano Gabriele Nato a Ruffieux en Chautagne (Savoia) da Francesco e da Carlotta di Bellegarde e cresciuto in un periodo di guerre continue, si dedicò al mestiere [...] delle armi, compiendo le sue prime prove come ufficiale subalterno in Olanda e in Francia nelle file degli eserciti di Luigi XIV. Lasciata la Savoia dopo la pace di Nimega (1678), passò nei Balcani, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RACAN, Honorat de Bueil, marchese di

Enciclopedia Italiana (1935)

RACAN, Honorat de Bueil, marchese di Salvatore Rosati Poeta francese, nato alla Roche-Racan (Turenna) nel 1589, morto nel febbraio 1670. Fu paggio del duca R. di Bellegarde, presso il quale conobbe [...] F. de Malherbe, e prese parte come militare all'assedio di La Rochelle. Nel 1628 si ammogliò e si stabilì nelle sue terre, dove rimase fino alla morte, salvo brevi viaggi a Parigi. Di scarsa cultura, ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: BELLEGARDE – TURENNA – PARIGI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACAN, Honorat de Bueil, marchese di (1)
Mostra Tutti

BIRAGO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Carlo Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] marzo 1579. In base ad esso il B. restava al governo del marchesato a condizione che il re affidasse al Bellegarde un'importante provincia francese e che le due fortezze di Carmagnola e Revello, staccate dal marchesato, venissero affidate al figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHWAZITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWAZITE Antonio Scherillo . Varietà di tetraedrite, contenente mercurio; il cui tenore varia entro limiti molto larghi: può arrivare a circa il 20%. La schwazite tipica, di Schwaz nel Tirolo, ne contiene [...] circa il 15%. Ha numerosi sinonimi: spaniolite, hermesite, ecc. In Italia è stata trovata a Pietrasanta in Toscana (3% di Hg) e a Bellegarde presso Ceresole Reale in Piemonte (14% di Hg). ... Leggi Tutto

CARAGLIO Isnardi, marchesi di

Enciclopedia Italiana (1930)

Derivano dall'albergo de Castello, uno dei principali e più antichi di Asti. Nel sec. XIV partecipano alle lotte dei marchesi di Saluzzo contro gli Acaia, e alcuni membri sono podestà o governatori d'importanti [...] ; per mezzo di matrimonio, il marchesato di Havard, Ligneville e altre terre in Lorena; e nel 1585, dai De Bellegarde, anche il marchesato di Caraglio. Maurizio, nel 1717 fu nominato da Vittorio Amedeo II presidente del Supremo Consiglio di Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – ALESSANDRIA – ARTIGLIERIA

RODANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODANO (A. T., 17-18-19) Maurice Pardé Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] compenso sembra abbastanza vicino l'attrezzamento di circa 300.000 HP. in una centrale elettrica grandiosa, nella gola di Bellegarde. Ma già ora l'abbondanza delle portate e la pendenza dei fondi valle hanno favorito l'impianto di numerose officine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODANO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali