PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Bossaglia, Ligari nei rapporti coi pittori dei loro tempi, in Commentari, X (1959), 4, pp. 228-237; E. Arslan, GA. P., Bellinzona 1960 (con bibl. precedente); Mostra del pittore G.A. P. (catal.), a cura di G. Cattaneo - E. Ferrazzini, Lugano 1960; G ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] . ticinese, I (1938), p. 40; F. Haeberlein, Die Schatzkammer der Residenz..., München 1938, p. 19; U. Donati, Vagabondaggi..., Bellinzona 1939, pp. 131, 140; U. Middeldorf - O. Goetz, Medals and piaquettes..., Chicago 1944, n. 116; F. Alvarez Ossorio ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] dei vescovi di Milano…, Milano 1982, p. 124; G. Andenna, Linea Ticino. Sull'unità culturale delle genti del fiume nel Medioevo, Bellinzona 2002, pp. 43-46; P. Majocchi, Cronotassi dei vescovi di Pavia nei secoli XIV e XV, in I vescovi dell'Italia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] Miracoli a piazza del Popolo, in Archivi d'Italia, VIII (1941), pp. 122-148; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 187, 267, 288, 527 s.; G. Incisa della Rocchetta, IlGiardino Chigi alle Quattro Fontane, in Strenna dei romanisti ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] P. Cassirer-H. Helbing 31 maggio 1929), Berlin 1929, n. 47; W. Suida, La pittura del Rinascimento nel Canton Ticino, Bellinzona 1932, p. 12; A. Giussani, Tesori artistici della chiesa arcipretale di Caspano, in Riv. archeol. dell'antica provincia e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] chiesa di S. Anna a Cracovia), in Rocznik Krakowski, XLII (1971), pp. 33-62; M. Karpowicz, Artisti ticinesi in Polonia nel '600, Bellinzona 1983, pp. 167-171, 175, ill. 193-205; Id., Barok w Polsce (Barocco in Polonia), Warszawa 1988, pp. 55 s., 302 ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] ". Cenni sulla corrispondenza di G. d'H., pp. 431-444. Sul rapporto con C. Cattaneo: Carteggi di C. Cattaneo, s. I, Lettere di Cattaneo, I, 1820 - 15 marzo 1848, a cura di M. Cancarini Petroboni - M. Fugazza, Firenze-Bellinzona 2001, ad indicem. ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] , perché documentatissimi, scritti (storicamente, però, alquanto estrinseci e sfocati) di D. Silvestrini, Una tipografia del Risorg., Bellinzona 1924, con prefazione di A. Monti (pp. 53 ss., l'elenco cronologicamente ordinato delle opere edite dalla ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] p. 223 n. 61; Id., Gli architetti della Sapienza, ibid., V (1941), pp. 270-282; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, p. 16; P. Pecchiai, Acquedotti e fontane di Roma nel Cinquecento,Roma 1944, passim;Id., Roma nel Cinquecento,Bologna ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] nel 1547 (l'attuale villa Simonetta).
Il G. condusse altresì una politica estera di respiro molto ampio. Progettò di conquistare Bellinzona e di porre Chiavenna e la Valtellina sotto il controllo imperiale, prospettando a Carlo V, a partire dal 1547 ...
Leggi Tutto