• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Biografie [129]
Arti visive [46]
Storia [32]
Letteratura [18]
Religioni [16]
Medicina [4]
Economia [3]
Botanica [3]
Storia delle religioni [2]
Comunicazione [2]

GABRIELI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI, Antonio Flavio Vizzutti Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] G., in Arch. storico di Belluno Feltre e Cadore, LII (1981), pp. 50 ss.; Id., Appunti per un catalogo di A. G. pittore bellunese del Settecento, ibid., LIII (1982), pp. 41 ss.; M. Lucco, Belluno e Feltre, in Itinerari per il Veneto, Roma 1983, p. 349 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENDRIGHETTO di Bongaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo) Gian Maria Varanini Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] 152r, 157rv; F. Miari, Compendio stor. della regia città di Belluno e sua antica provincia, Venezia 1830, pp. 34-36; Id., Cronache bellunesi inedite, Belluno 1865, pp. 34 s., 39; A. Cambruzzi, Storia di Feltre, Feltre 1874, I, pp. 326, 336 s.; II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CARLO DI LUSSEMBURGO – LUDOVICO IL BAVARO – ALESSANDRO NOVELLO – SIGNORIA SCALIGERA

MIGLIORINI, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORINI, Elio Giorgio Patrizi – Nacque a Rovigo, il 9 marzo 1902, da Antonio Bindo, docente di disegno negli istituti tecnici, e da Erilde Delaito, originaria di Arson nel Bellunese. Secondogenito, [...] ebbe due fratelli (il maggiore, Bruno, fu insigne linguista e storico della lingua italiana, e Bianca). Da Rovigo la famiglia si trasferì a Venezia e infine, dopo Caporetto, a Roma, dove mise stabili radici. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – LINGUA ARTIFICIALE – LINGUA ITALIANA – VICINO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIORINI, Elio (2)
Mostra Tutti

TESSARI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESSARI, Arrigo. – Monica Fioravanzo Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga. La [...] era trasferita a Venezia, dove il nonno, Giuseppe Tessari, era stato custode del Tribunale, mentre la famiglia della madre era bellunese. Arrigo fu il terzo di otto fratelli, di cui tre morti in tenera età. Dei cinque sopravvissuti, il secondogenito ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CROCE ROSSA ITALIANA – BASSANO DEL GRAPPA – PUBBLICO MINISTERO – ROBERTO FARINACCI

DOGLIONI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOGLIONI, Lucio Giancarlo Volpato Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà. La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] canonico dott. L. D. al co. Fabio Asquini, in Nozze De Toni-Battistella, Udine 1888, pp. 2-15; A. Buzzati, Bibliografia bellunese, Venezia 1890, passim; R. Predelli, D. ab. L. Arvinio, in Mem. dell'I. R. Acc. di scienze lettere ed arti degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCE, Domenico Flavio Vizzutti Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] (1980), pp. 28 s.; Id., Per un catalogo di D. F. pittore feltrino, ibid., IV (1981), pp. 38 s.; Arte del '600 nel Bellunese (catal.), Padova 1981, pp. 92-95, 186 s.; F. Vizzutti, Inediti dei pittori D. F. e Antonio Gabrieli, in Arch. stor. di Belluno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FRIGIMELICA IL VECCHIO – BERNARDINO DA FELTRE – TOMMASO DOLABELLA – SEREN DEL GRAPPA – CESARE VECELLIO

MARIESCHI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIESCHI, Jacopo. Federico Trastulli – Nacque a Venezia il 12 febbr. 1711, da Paolo e Paolina Tiozzi (Penzo, p. 207). Non si conoscono le modalità con cui venne avviato alla pittura; presto diventò [...] è l’organizzazione della Ss. Trinità, in cui la figura di Dio Padre richiama ancora una volta soluzioni del maestro bellunese. Non fa eccezione nemmeno la pala d’altare: il tipo iconografico della Vergine e di s. Margherita da Cortona richiamano ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – LORENZO GIUSTINIANI – MICHELE MARIESCHI – VITTORIO VENETO – MONFALCONE

PAOLETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Pietro Chiara Maraghini Garrone – Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] Feltre e Cadore, LXVI (1985), 253, pp.  145-153; ibid., LVII (1986), 254-255, pp. 24-30, 68-75; Id., Breve storia della pittura bellunese dal secolo XV al XIX secolo, Belluno 1986, pp. 45-47, 64; F. Mazzocca, in Il Veneto e l’Austria. Vita e cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOLLINO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOLLINO, Luigi (Alvise) Stefano Benedetti Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] au XVIIe siècle, Paris 1894-1903, I, pp. 422 s.; II, p. 207; V, p. 285; L. Alpago-Novello, Giunte alla bibliografia bellunese di Augusto Buzzati, Venezia 1931, ad ind.; Id., La vita e le opere di L. L., vescovo di Belluno (1596-1625), in Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – FRANCESCO BARBERINI – SCIPIONE COBELLUZZI – BIBLIOTECA MARCIANA – BIBLIOTECA VATICANA

ROSSO, Giovanni, detto Giovanni da Mel

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSO, Giovanni detto Giovanni da Mel Mattia Vinco – Non sono noti documenti relativi al luogo e alla data di nascita di Giovanni Rosso. L’appellativo ‘da Mel’, condiviso con il fratello Marco (1494 [...] Elogio di Osvaldo Varetoni, Venezia 1828, pp. 38 s., 41; O. Monti, Elenco degli oggetti d’arte della provincia di Belluno, in Studi Bellunesi, I (1896), 4, pp. 25-27; S. De Kunert, Il pittore Antonio Rosso di Cadore, in Rivista mensile della città di ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE DI MARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO MONTAGNA – CIMA DA CONEGLIANO – FRANCESCO VECELLIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
bellunése
bellunese bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali