Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] di Baviera e poi di Carinzia con il nome di marca Veronese (976). Distaccatosi nel 1077 il Friuli (che costituì uno Friuli a E e quasi fino all’Adda a O. Nel 1430 caddero Belluno e Feltre e dal 1484 al territorio vennero annessi il Polesine e Rovigo. ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] tarda età longobarda e l’età carolingia, è formato da: Indovinello veronese (fine VIII - inizio IX sec.); graffito della catacomba di inseriti in una memoria latina che esalta le vittorie di Belluno e Feltre su Treviso nel 1193 e nel 1196. Risale ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] delle consonanti doppie o intense: in Piemonte [ˈfjama] «fiamma», veronese [ˈspala] «spalla», ecc.;
(c) il cosiddetto «avanzamento» in Italiano. Strana lingua? Atti del convegno Sappada - Plodn (Belluno, 3-7 luglio 2002), a cura di G. Marcato, Padova ...
Leggi Tutto
La regione Veneto, con una superficie di 18.380 km2, quasi cinque milioni di abitanti e sette province (il capoluogo Venezia, Belluno, Treviso, Verona, Vicenza, Padova, Rovigo), costituisce la parte più [...] albero di) fico», a grandi linee, distinguono le varietà di Venezia, Treviso e Belluno da un lato e quella di Padova con la pianura centrale dall’altro, mentre nel veronese [boteˈgɛr] «bottegaio» convive con [muˈnar] «mugnaio».
Negli scritti di G.B ...
Leggi Tutto
Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] nel furbesco; imbòssela «taci, piantala» nel gergo veronese; abbozza «stai zitto, stai tranquillo» nel gergo della («seggiolai») di Rivamonte, Gosaldo e di altri centri dell’Agordino (Belluno);
(e) in Friuli: il gergo dei calderai di Tramonti e ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] varie: si veda ambrosiano per «milanese», scaligero per «veronese», regnicolo per «abruzzese» (riferito più in generale agli quest’ultimo meno gradito in loco; per Comelico Superiore (Belluno) in dialetto cumeliàn, in italiano comelicese, comeliano e ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] un’analoga circostanza si riferisce l’idronimo Ardo (a sud di Belluno), dal lat. aridus «con poca acqua», già ricordato nel Ritmo trasparenti sono nomi formati con rio come Rimenór (nel Veronese), propriamente «rio minore», Rubianco (nel Bellunese) « ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] Baviera e stanziatisi tra il XII e il XIII secolo nel veronese e nell’alto vicentino, rimangono ancora tracce a Giazza e a secolo situato all’estremo nord della provincia di Belluno, presentano una diffusa condizione di bilinguismo italiano-tedesco ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di di ferro del Bellunese. Più numerose e importanti le cave di marmo del Veronese e del Vicentino, le trachiti dei Colli Euganei, le pietre molari di Belluno, il caolino di Vicenza, ecc.
Per le industrie meccaniche il maggior concentramento è quello ...
Leggi Tutto