CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] statio con corte, brollo, caneva et granari" a Correzzo nel Veronese, da un podere a Legnago, dove era una casa con Gaggia, Le due loggie pubbliche e la chiesa di S. Stefano in Feltre, in Arch. stor. di Belluno,Feltre e Cadore, V (1933), p. 384 n. 1. ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] e mise in scena le proprie opere nell’antico teatro di Belluno (il nuovo si inaugurò nel 1835) e nel teatrino en plein , i veneziani L. Casarini e P. Beltrame e il noto librettista veronese G. Rossi.
Sul fronte della produzione sacra, il M. si dedicò ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Dario Canzian
– Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] contro quello trevigiano, allora in mano della signoria veronese (Tomasi, 1998, p. 105). Tanto che tra XIII e XIV secolo, in I da Camino. Capitani di Treviso, Feltre e Belluno, signori di Serravalle e del Cadore, Godega di Sant’Urbano (TV) 2002, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] che oppose il Comune di Treviso ai vescovi di Feltre, Belluno, Ceneda, al patriarca di Aquileia e al Comune di il quadro politico della Marca e di Treviso: A Castagnetti, La Marca Veronese-Trevigiana (secoli XI-XIV), Torino 1986; G. Rippe, Padoue et ...
Leggi Tutto
MORETTI LARESE, Eugenio
Francesco Franco
MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] spesso affrontato dalla pittura veneta, da Paolo Veronese e da Gambattista Tiepolo in particolare; artisti , ibid., pp. 184, 188, 190-192, 196, 209 n. 77; M. De Grassi, Belluno, ibid., p. 259; A. Pranovi - F. Rigon, Vicenza, ibid., pp. 274, 300 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] ricopriva l'incarico di provveditore in campo. Passò poi nel Veronese, a reprimere i disordini provocati dagli sbandati, a rispondere delle città conquistate, fino all'Adda: Feltre, Belluno, Ceneda, Treviso, Brescia, Bergamo, Casalmaggiore. ...
Leggi Tutto
SILVIO, Gian Pietro (Giovan Pietro, Giampietro). – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Marco di Francesco (sconosciuto risulta il nome della madre)
Mattia Biffis
, [...] vedeva partecipi tra gli altri Bordon e Bonifacio Veronese, Silvio ricevette l’incarico per la realizzazione di 210-217; M. Lucco, La pittura nelle provincie di Treviso e di Belluno nel Cinquecento, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] a dar prova della propria abilità nel Veronese (Bussolengo, Castagnaro), nel Vicentino (Arzignano, M.T. Muraro - E. Povoledo, I teatri del Veneto, II, Verona, Vicenza, Belluno e il loro territorio, Venezia 1985, pp. 85, 90, 120, 123, 264, 295 ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] quanti, a parere dell’ex marchese veronese, minacciavano con il loro radicalismo il processo ; Gerarchia del clero veneto, Venezia 1797, p. 66; Liceo ginnasio Tiziano in Belluno, Belluno 1881, p. 17; Epistolario di Ugo Foscolo, a cura di G. Gambarin ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] contadini siano state le Accademie di agricoltura di Udine e Belluno. Fu infatti grazie al lungimirante e appassionato impegno di eseguire a proprie spese il restauro di una tela del Veronese (Paolo Caliari) conservata nella chiesa di S. Francesco, ...
Leggi Tutto