Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] .V., Collegio, Risposte di dentro, filza 35, 12 aprile 1644.
51. Ibid.
52. Belluno, Archivio di Stato, Notarile, Atti, b. 6650, cc. 72-74v.
53. A.S di fabbrica, p. 472. Nel 1654 nel Veronese non esistevano filatoi di nessuna sorte e quelli presenti ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] il proprio dominio sino al Friuli e di riprendere Feltre e Belluno, il Cadore ed alcune zone dell'Istria e della Dalmazia. per l'1 per cento sul prodotto lordo di un campo veronese (mq 3.002) (90). Una percentuale, dunque, assai contenuta ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] in tale senso parla un diploma del vescovo di Belluno, Aimo, sottoscritto fra gli altri anche dal al 9 nov. 893 (ibid., n. 11, pp. 39-41: a favore del monastero veronese di S. Zeno) perdiamo del tutto le tracce di B., mentre Guido, il 20 giugno 891 ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ») e Susa (Torino; Segusia, da sego, «forza»), in Veneto Belluno, dove si ravvisa uno dei formanti celtici più sicuri, e cioè dunum Melegoni e Meliconi, soprattutto emiliane, e Melegatti, veronese), Mengo (Menghi, romagnolo e marchigiano, Menghini ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] , ad Indicem; F. Tamis, Storiadell'Agordino. La Comunità di Agordo dalle originial dominio veneto, Belluno 1978, pp. 111-114; Lestoffe di C. Ritrovamenti e ricerche sul Trecento veronese a cura di L. Magagnato, Firenze 1983, passim; G. M. Gianola, L ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] in città minori della Marca, come a Belluno, sopravvisse di fatto l'autorità del miles ss., 423; VI, p. 121; VIII, p. 305; G. B. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, VII, Venezia 1787, pp. 91 s.; IX, ibid. 1788, pp. 145, 163 ss., 175, 186 ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] tarda età longobarda e l’età carolingia, è formato da: Indovinello veronese (fine VIII - inizio IX sec.); graffito della catacomba di inseriti in una memoria latina che esalta le vittorie di Belluno e Feltre su Treviso nel 1193 e nel 1196. Risale ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] sono dati dall’importante contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona, alla ristrutturazione dell’ospedale veronese denominato Borgo Trento, e la realizzazione di un hospice a Torino finanziato dalla Compagnia ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] sempre nel 1578, dagli incarichi di valutare, insieme a Veronese, le quattro Allegorie dipinte da Tintoretto per l’atrio Quadrato di Cristo, nella chiesa di S. Maria Assunta a Lentiai (Belluno), risultano pagati tra il 1599 e il 1602; nel 1599 il ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] biomedicale veneto (provincia di Padova)
Distretto calzaturiero veronese (provincia di Verona)
Distretto del grafico-cartario
Distretto turistico delle Dolomiti bellunesi (provincia di Belluno)
Distretto veneto dei beni culturali (provincia di ...
Leggi Tutto