ROSSA, Guido
Nicla Buonasorte
– Nacque a Cesiomaggiore, in provincia di Belluno, il 1° dicembre 1934 da Giuseppe e da Maria Sartor.
Nel 1936 la famiglia si trasferì dal Veneto a Torino per motivi di [...] lavoro: il padre, minatore, si era ammalato di silicosi e andò per questo a lavorare in fabbrica.
Dopo le scuole elementari e l’avviamento professionale, a quattordici anni iniziò a lavorare in un’officina ...
Leggi Tutto
Generale (La Marche, Vosgi, 1766 - Parigi 1841). Volontario durante la Rivoluzione (1789), passò nell'armata d'Italia. Generale di brigata (1793), in riconoscimento del suo comportamento nelle battaglie [...] nella battaglia di Friedland (1807), per cui gli venne conferito il bastone di maresciallo di Francia. Creato duca di Belluno (1808), fu per brevissimo tempo governatore di Berlino; poi combatté in Spagna, in Russia (1812), in Germania (1813) e ...
Leggi Tutto
DE COL, Pellegrino (Dei Col, De Colle)
Emilia A. Talamo
Nacque a Belluno il 30 apr.; 1737, da Giovanni e Maria Galante (Pellegrini, 1892). Il padre, secondo la testimonianza del sacrista del duomo di [...] '700 a Venezia e Bassano, Venezia 1941, pp. 53 s.; G. Fabbiani, Nuove notizie su incisori bellunesi, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XIX (1941), p. 1259; R. Pallucchini, Mostra degli incis. bellunesi del '700, Venezia 1941, p. 103 n. 515 ...
Leggi Tutto
Regione montuosa del Veneto, a N del Cadore, nella provincia di Belluno. Comprende parte delle Alpi di Sesto e il tratto S dell’estremità occidentale delle Alpi Carniche. Presenta caratteri diversi dal [...] Cadore; vi prevalgono lievi ondulazioni e dolci pendii, estesi tra 1200 e 1500 m. Solcato dai rami sorgentiferi del Piave, è diviso in Superiore e Inferiore e comprende 5 comuni: Santo Stefano di Cadore, ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] , p. 693; A. Tocchio-V.Chiesura, Conegliano e le sue attività, Conegliano 1962, pp. 34, 61, 64; G. Fabbiani, Chiese del Cadore, Belluno 1964, pp. 20, 65, 131, 163 s., 184 s., 221;M. F. Belli, San Vito di Cadore con il diario della invasione austro ...
Leggi Tutto
DELL'AGNOLA, Carlo Alberto
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol.
Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] di Padova dove si laureò in matematica nel 1896. A Padova diede inizio alla sua lunga carriera in qualità di assistente volontario alla, cattedra di calcolo infinitesimale. Dotato di un'ampia cultura matematica, ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] tavole del palcoscenico già da adolescente in una compagnia di dilettanti del paese. E un genuino talento attoriale dovette mostrare a Belluno, durante una trasferta del gruppo, se poco dopo il cav. Giuseppe Manzoni gli offrì un aiuto finanziario per ...
Leggi Tutto
Powell Cecil Frank
Powell 〈póuel〉 Cecil Frank [STF] (Tonbridge 1903 - presso Belluno 1969) Prof. di fisica nell'univ. di Bristol (1948); per le sue ricerche sui rivelatori di particelle basati sull'uso [...] di emulsioni fotografiche (cosiddette lastre o emulsioni nucleari) e per le scoperte fatte con essi (soprattutto quella del mesone π e del suo decadimento) ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1950 ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] terra’, da Vicenza, Verona e Padova (1404-05), fino al Friuli a E e quasi fino all’Adda a O. Nel 1430 caddero Belluno e Feltre e dal 1484 al territorio vennero annessi il Polesine e Rovigo. Le successive vicende storiche della regione fino al 18° sec ...
Leggi Tutto
SANTA CROCE
Elio Migliorini
. Lago delle Prealpi Venete, in provincia di Belluno, posto ai piedi della verde conca dell'Alpago, 381 m. s. m., lungo 4 km., largo in media circa 2, profondo al massimo [...] 35 m. e in media una ventina con una superficie di 4,7 kmq. e un volume di 120 milioni di mc. Il principale immissario è il torrente Tesa, che forma un ampio delta lacustre. Il bacino imbrifero ha una ...
Leggi Tutto
bellunese
bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆ A Chiesanuova,...