LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] A. L., in L'Arte, XXXV (1932), pp. 110-147 (con bibl.); F. Valcanover, Un nuovo ritratto di A. L., in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXV (1954), pp. 33-36; V. Moschini, L., Firenze 1956; F. Valcanover, New light on A. L.'s "Balotin del doxe ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] T., in Vivere con l’arte, VI (1993), 173, pp. 3-9; N. Manganello, Un crocifisso inedito di F. T., in Archivio Storico di Belluno Feltre e Cadore, LXV (1994), pp. 94-98; S. Claut, Una rivelazione per il Terilli, ibid., LXV (1994), 289, pp. 212-215; P ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] : the House of Commons 1509-1558, III, a cura di S.T. Bindoff, London 1982, pp. 649-651; Catalogo del Museo civico di Belluno, a cura di M. Lucco, I, I dipinti, Vicenza 1983, p. 8; M. Lucco, in Francesco da Milano (catal. Spilimbergo), a cura di ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolò (pseudonimo Alberto Silo)
Giorgio Marini
Nacque a Treviso il 25 febbr. 1854 da Giovanni, muratore, e da Luigia De Donà. Dopo aver studiato architettura, si dedicò alla pittura, ma [...] insieme con una Maternità, passata di recente sul mercato antiquario americano.
Il F. morì, celibe, il 18 dic. 1920 a Belluno, dove si era trasferito già da molti anni come risulta da una nota del 1905 nei registri della popolazione dell'Anagrafe di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] , pp. 103, 107, 124, 229; Historia di Georgio Piloni..., a cura di L. Alpago Novello-A. da Borso-R. Protti, Belluno 1929, pp. 543 s.; G. N. Doglioni, Historia veneriana..., Venetia 1598, p. 755; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] due episodi inediti: le intense statue di S. Pietro d’Alcantara e di S. Giovanni Nepomuceno nella parrocchiale di Fonzaso (Belluno), nonché l’altare della Madonna del Pedancino a Cismon del Grappa, nei pressi di Vicenza (1760).
Dalla metà del secolo ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] V. Civico, Il concorso di Savona, ibid., VI (1937), 4, pp. 241-256; M. Pediconi, Concorso per il piano regolatore di Belluno, in Architettura, XVI(1937), 5, pp. 285-295; C. Calcaprina, Concorso per il piano regolatore di Savona, ibid., XVII(1938), 7 ...
Leggi Tutto
MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] F. Colussi, Udine 2002, pp. 181 s.; P. Da Col, Madrigali in Cividal. P.A. Bonini maestro di cappella tra Belluno e Cividale, in Alessandro Orologio musico friulano del Cinquecento e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale…, Pordenone-Udine-San ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] compagno di ‘quarantottate’ Mordini – accettò da Bettino Ricasoli l’incarico di commissario regio, ma alla fine del mandato a Belluno rifiutò l’ufficio di prefetto offertogli dal presidente del Consiglio e tornò a sedere alla Camera sui banchi della ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] eletto savio agli Ordini e l'anno successivo ricoprì il primo incarico fuori Venezia in qualità di podestà e capitano a Belluno, dove rimase fino al settembre 1600: si trattava di un rettorato di media importanza e di esso ci resta una esigua ...
Leggi Tutto
bellunese
bellunése agg. e s. m. e f. – Della città e provincia veneta di Belluno; come s. m., abitante o nativo di Belluno (anche femm.: una b., le b.), il dialetto veneto parlato a Belluno, e, con iniziale maiuscola (il B., nel B., ecc.),...
accogliènza diffusa loc s.le f. L'ospitalità data ai richiedenti asilo e ai rifugiati, presso i nuclei famigliari dei residenti nel territorio, sulla base di un accordo tra Governo nazionale, istituzioni e popolazioni locali. ◆ A Chiesanuova,...